RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Caratteristiche Nuova Nikon ZF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Caratteristiche Nuova Nikon ZF





avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2023 ore 16:26

Sinceramente, quando presi la patente, il desiderio dei neopatentati era una Fiat 500 dell'epoca, usata, mai comprata perche' non potevo permettermela, ma mi sarebbe piaciuta, oggi la Fiat 500 attuale, (pseudo clone dell'originale), costa un sacco di soldi e non e' piu' la stessa cosa, molto piu' grande, e molto piu' costosa e non la voglio nemmeno a noleggio quando mi capita di dover noleggiare un'automobile.


Anch'io quando presi la patente, mi fu regalata una 500L (quella di Giacosa da 23CV).

Quando hanno rifatto la 500 cambiandola trazione da posteriore ad anteriore, mettendo anche il motore davanti, l'ho vista come un'operazione nostalgia, ma mi son detto la vecchia 500 costava nuova 473.000 lire (250 euro di adesso) e considerando l'inflazione e il valore del denaro la metteranno a 5000 euro ovvero circa 10 milione di lire (ovvero 20 volte tanto. Iil mio stupore è stato incredibile ! il prezzo era di 18.000 euro ovvero 36 milioni delle vecchie lire (72 volte il prezzo del 1970).

Si è stata un'operzione nostalgia, ma solo per ricchi, purtroppo e temo che anche questa nuova ZF la faranno con attacco zeta e nessun nuovo obiettivo di foggia Ai-s.... purtroppo

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2023 ore 16:55

per forza attacco Z , gli unici obiettivi che richiamano il vintage , sono il 40f2 SE(special Edition) e il 28 f2.8 SE , se non sbaglio, per la nuova ZF non credo che attualmente facciano obiettivi nuovi dall'aspetto vintage , da quanto riportato da nikonrumors il prezzo al lancio sarà di 2000€ , poi come sempre scenderà

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2023 ore 17:00

altre foto , per modo di dire , non si vede granché:

nikonrumors.com/2023/08/11/is-this-the-upcoming-nikon-zf-camera.aspx/

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2023 ore 17:20

se non avrà nuovi obiettivi di foggia Ai-s credo che non interesserà gli ex nikonisti, IMHO

avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2023 ore 18:36

Chiedersi “a che serve?” in questi contesti non riesco a comprendere a che serva. Sorriso
Bergat, gli ex Nikonisti sono ex.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2023 ore 18:37

MrGreen

avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2023 ore 19:58

“ se non avrà nuovi obiettivi di foggia Ai-s credo che non interesserà gli ex nikonisti, IMHO”
Nikon se ne farà una ragioneMrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2023 ore 20:41

Ciao Bergat! visto che tutti i tuoi messaggi parlano di obiettivi stille Nikon AIS da montare sulle Z, se per caso Nikon ti ascolta e ti accontenta, dopo però, dovrai tornare in casa madre. ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2023 ore 21:45

Credo che gli SE siano lo sforzo massimo: il design c'è ma la ghiera diaframmi no

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2023 ore 23:57

Magari la presentassero con un 55-60 mm f2 plasticotto come il 40, l' ottica l a comprerei volentieri, anche con la baionetta di plastica.

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2023 ore 0:56

Magari esce una versione monochrome ...
Non so se ci avete fatto caso ma Nikon negli aggiornamenti firmware degli ultimi 6meai ha introdotto la 4a modalità esposimetrica (ponderata su alte luci )....
Questo mi induce a pensare che tra non molto usciranno delle monochrome in casa Nikon (questa modalità esposimetrica oltre le Nikon z c'è l'hanno solo le monocromatiche) .
Anche perché quale sarebbe il senso altrimenti se non quello di facilitare l'esperienza d'uso di una monocromatica?
Senza la mod esposimetrica "alte luci" si può usare tranquillamente la compensazione esposizione ... E con il buyer va bene ... Ma il bnw può spingerti in errore e farti esporre bruciando le alte luci ....
Spero di essermi spiegato

Ad ogni modo una zf monocromatica sarebbe un vero gioiello e non avrebbe rivali ... In quanto FF sarebbe in diretta concorrenza con Leica (e non con Pentax) ma con un parco ottiche notevole (per offerta, versatilità e variabilità di campi di impiego)

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2023 ore 1:05

magari una monochrome Nikon ZF

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2023 ore 8:08

Aggiornate le specifiche:
IBIS
Max velocità otturatore: 1/8000s
Opzioni di selezione dell'otturatore: manuale/elettronico/automatico
nikonrumors.com/2023/08/12/updated-rumored-nikon-zf-full-frame-retro-m

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2023 ore 8:44

La modalità esposimetrica: priorità alle alte luci, esiste in nikon al meno dalla D750, non è stata introdotta nei ultimi 6 mesi.

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2023 ore 9:40

Domanda da ignorante ai fotografi (io non sono un fotografo professionista ma un fotoamatore scarso dal 1977 e anche prima).

Lo chiedo per mia cultura e per colmare le mie lacune.

A che serve realmente una monocromatica? Immagino che faciliti la qualità delle fotografie in bianco e nero.

Me lo sono chiesto, visto che gia' le fotocamere attuali digitali possono generare files in bianco e nero. Lo possono fare o tramite impostazioni nel menu' oppure a posteriori tramite SW (sviluppo da raw, lut, controlli vari).

Quali sono i vantaggi reali ? (non parlo di facilità di utilizzo in quanto immagino che le fotografie in bianco e nero di una monocromatica siano immediatamente fruibili senza troppi interventi in post produzione, parlo proprio di qualità assoluta finale della fotografia).

Cioe' una volta scattato una qualsiasi fotografia con il massimo della cura ed attenzione a livello di esposizione (cioe' esposta perfettamente, senza bruciare le alte luci, senza chiudere troppo le basse luci, ecc.. ecc..), una volta trasformata in bianco e nero partendo da un sensore standard (passatemi il termine, semplifico) a colori, quali sono le differenze con la stessa fotografia scattata invece con una monocromatica pura?
Si vede la differenza?

Grazie.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me