JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 07 Agosto 2023; 44 risposte, 29472 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
In realtà puoi fare anche il contrario, io ho innestato il mio 12-28 sulla Z8 e la macchina si è commutata automaticamente in DX. Non è la più ortodossa delle scelte ma si può fare. Merito del bocchettone unico per tutte le Z.
Credo che varrebbe lo stesso per lenti EF o R per sensori aps-c montate su corpi full frame. La macchina riconosce la lente ed effettua il ritaglio, a meno che non si vada sul menù per riportare a full frame e vedere cosa esce fuori. Ho fatto solo due scatti al volo per gioco; secondo me bene, ma è davvero un ripego. Si potrebbe fare anche con una Z6II, per dire, il vantaggio qui è solo nell'avere più mpx e nell'AF migliore. In realtà volevo provare a girarci dei video, che sarebbe uno dei "mestieri" del 12-28, ma non ho ancora avuto tempo.
Anam72, per quanto riguarda le ottiche Canon Ef-s (per apsc) non possono essere montate su full frame perché c'è un blocco meccanico sulla baionetta. Non so se per le ottiche R avvenga la stessa cosa.
Sonysony: nel mondo Nikon non ci sono limitazioni nell'uso di ottiche apsc su corpi full frame o viceversa e non solo per l'attacco z ma anche per l'attacco f. Puoi tranquillamente prendere un'ottica full frame con attacco f e montarla tramite adattatore ftz su un corpo z apsc mantenendo tutti gli automatismi (a patto che l'ottica sia dotata di motore di maf interno). Le ottiche delle generazioni precedenti (af d ecc) che prendevano il movimento dal motore del corpo macchina invece perderanno l'autofocus ma per il resto saranno perfettamente funzionanti.
E anche, giusto per completare il quadro, prendere un ottica DX (apsc) con attacco F e montarla tramite FTZ su un corpo full frame, anche qui non ci saranno problemi di compatibilità e la macchina in automatico leggerà solo la parte del sensore coperta dall'ottica.
ciao a tutti, non ci ho pensato molto a farmi questo regalo. In abbinamento con la mia amata Z.fc + 12/28 e 50/250, mi sento di avere un corredo completo e sopratutto leggero. ( che alla fine era ciò che cercavo,e come già ho detto in precedenza,arrivo da nikon D700 completa di 12/24 24/70 e 80/200. zaino da 10 kg.!!!!
Ciao Angelo, non avendo il 16-50 nel tuo corredo, che tra l'altro condivido, ti suggerisco il 40 f/2 che va alla grande e costa poco, usato sui 200. Nella mia galleria, l'ultima foto inserita è fatta con il 40 e Z6II. Avevo l'ottima Zfc che ho però venduto per comprare la Z6II Saluti Carlo
Ho intenzione di prendere la z30 per sostituire la gopro per il lato video e per uscire leggero senza portare dietro la reflex per le foto...quale ottica mi consigliate soprattutto per il video il 16-50 oppure il 12-28? Grazie anticipatamente per le risposte.
Ottima recensione e a quanto pare ottimo obiettivo piccolo economico e prestante. Grazie della chiara valutazione, mi sa che lo abbinerà alla mia Z50 per la prossima stagione primavera estate!!