JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ecco, capire da quale preset eri partito può essere del tutto legittimo! Però, ecco, anche partire da quello che vedi, fare copia di tutto, incolla sulla nuova immagine e salvare un nuovo preset è possibile e può alleviare il problema. Altra idea - in attesa che implementino la cronologia estesa fra le sessioni, oppure un log di ciò che si è fatto, che sarebbe più semplice ancora! - è scrivere nei metadati XMP il nome del preset, qualora se ne sia usato uno diverso dal default.
Io DXO lo utilizzo in modo spannometrico, pero' ora voglio imparare ad usarlo meglio, in modo piu' serio. Obiettivo dei prossimi mesi e' imparare a conoscere meglio DXO PL9 (e programmi derivati sempre DXO) e imparare ad utilizzare Affinity Canva.
Io fotografo da 50 anni (ne ho 64) ma non essendo un professionista ma solo un dilettante scarso, non ho mai dovuto produrre fotografie per lavoro e nemmeno ho mai imparato (da dilettante quale sono) ad utilizzare un flusso di lavoro serio ed omogeneo.
Per cui ho migliaia di fotografie scattate in una vita, ma senza una organizzazione sensata.
E come dilettante, non avendo mai lavorato a fianco di un professionista che mi desse suggerimenti, ho sempre usato a caso i vari programmi senza un nesso logico definito ma lasciandomi guidare dalle necessità del momento senza pianificazioni.
DXO mi piace in particolare sia per le correzioni in base agli obiettivi e ai corpi utilizzati, sia per i risultati che mi sembrano buoni e per l'ottima riduzione del rumore.
Mi mancano idee di come gestire il mio archivio, a livello di quali SW utilizzare e come utilizzarli.
Cioe' ho anche Adobe piano photo da 20GB che mi scadrà a luglio 2026, ma non ho un metodo di utilizzo e soprattutto di scelta del prodotto piu' adatto a me.
Sono purtroppo ancora, nonostante anni e anni di fotografie digitali, nella fase iniziale in cui "Non so di non sapere"... ignoranza totale a livello operativo. Totale anarchia sw-fotografica. (A parte gestire i Raw con Nikon Studio NX, ottenere i JPG o i TIFF e poi correggerli con i vari SW).
Ma mi manca un metodo omogeneo che mi aiuterebbe a gestire la mole di fotografie che ho sparsa sui vari dischi e copie degli stessi, e soprattutto lavorare sulle fotografie con metodo non a caso della serie "io speriamo che me la cavo".
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.