RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recuperare 5 stop nelle ombre


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5D Mark IV
  6. » Recuperare 5 stop nelle ombre





avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 17:17

L'Enciclopedia Motta!
La mia (comprata dai miei genitori a rate quando ero bambino) ha quasi 40 anni e ogni due/tre mesi penso di portarla in discarica, ma alla fine resta sempre lì!

Sorriso

Perdonate l'OT.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 17:22

ultimamente ho giocato anche io
CANON 300D 6mpx del 2003. software DXO LAB 5
ne avevo scritto qui
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4561508&show=9#27182190







ho fatto un mega test con la mia 300d e dxo lab5
ho usato anche deepprime per spremere al massimo i raw della vecchietta. macchina di 20 ANNI FA.(lanciata 2003)

il test è eseguito in maniera sistematica e ripetibile quindi è scientifico, ma sicuramente ci sono molte variabili non riproducibili come la scena e la sua luce che erano quelle...
non si prova niente di nuovo... e non si scopre nulla di nuovo per me. solo si prova software nuovo su macchina vecchia.
a voi le conclusioni

test eseguito così: scatto raw, fotocamera su treppiedi, scena fissa, foto eseguite nell'arco di 5 minuti circa, iso fissi (tanto non ha iso automatici cmq), apertura fissa f8, varia tempo. serie di foto sottoesponendo e sovraesponendo di 1 stop. bilanciamento bianco uniformato su tutti gli scatti.


PARTE 1 si comincia con 100 iso
1.1 RECUPERO SOVRAESPOSIZIONE
esposizione 0 (così come la fotocamera legge la scena a zero)





+1 stop (compensato a -1 in post produzione)




+2 stop




+3 stop




+4stop e possiamo smettere qui. qui stiamo andando sul ridicolo





se magari pubblico anche ritagli 100%
prossima puntata recupero SOTTOESPOSIZIONE

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 17:23

giusto a scopo esemplificativo della prima parte della prova
vi mostro fianco a fianco la foto scattata a +2 stop





avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 17:23

adesso PARTE 1.2 della prova. SOTTOESPOSIZIONE A 100 iso

esposizione a ZERO (stessa immagine 1 della prima prova) la riporto per rinfrescare occhi





scatto a -1 stop e poi in post produzione recuperato 1 stop






-2stop





-3 stop -- NOTA CHE COLORI SONO VIRATI (nonostante impostazione bilanciamento bianco uguale. non so spiegare perchè)





-4 stop





-5 stop - CROLLO TOTALE e abbastanza repentino. notare che dxo permette il recupero di soli 4 stop. quindi il quinto stop l'ho recuperato agendo direttamente sulla curva. in ogni caso la situazione è disperata



avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 17:24

mia analisi della prima parte della prova a 100iso con software dxo lab5:
1. in sovraesposizione si possono recuperare immagini quasi perfette anche con +2 stop. +3 stop si recuperano solo sulle zone scure/medie. rumore minimo per non dire bassissimo (ad occhiometro)
2. in sottoesposizione si recuperano benissimo -2 stop. a -3 e -4 virano i colori in maniera strana quindi ok ma con moooolta riserva. non so perchè. -5stop lasciamo perdere... anche in questo caso il rumore è minimo fino a -3stop


prossima parte stesso test ma a 1600 iso. spremiamo sensore e software


questo è quello che intendo dire per bassissimo rumore
100% dell immagine -4 stop





se non fosse abbastanza "chiaro"MrGreen questo è quello che significa -4 stop. quasi notte fondaCool



avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 17:25

edit: @ Catand
OT
si, me la regalarono i miei genitori 40 anni fà e me la sono portata a casa dopo essermi sposato.
ogni tanto, per dare aria alla carta, la consulto e mi fa tenerezza.
Ne ho altre, di pregio e da edicola MrGreen.........quando non c'era internet la carta era l' unica fonte di "aggiornamento".
fine OT

avatarsupporter
inviato il 03 Agosto 2023 ore 8:07

non mi trovo, questo esce con la R che ha lo stesso sensore della 5d4 che ho avuto

Esatto Iw7bzn, sono le stesse considerazioni che ho fatto io, ma qui c'è ancora gente che paragona tecnologia di 15 anni fa con quella uscita l'altro giorno e si stupisce delle differenze! MrGreen

P.S. Non mi riferisco ovviamente all'autore di questo topic (che non ha fatto altro che dimostrare l'insensatezza del test originale!) ma a chi apre topic stupidi con l'unico scopo di spalare letame su di un brand che fra l'altro gli aveva dato da mangiare fino al giorno prima! da professionisti del genere non mi farei fare neanche una fototessera...

Comunque la 5DIV con recuperi di 5 stop (che io ritengo assolutamente insensati!) mostrava del banding che nella R invece sono assenti, quindi stesso sensore, ma devono aver cambiato qualcosa nell'elettronica di contorno

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2023 ore 8:17

Io non capisco una cosa: per quale motivo occorra recuperare 5 stop nelle ombre.
Come esercizio didattico ci puó stare ma nella realtà mi fate un esempio per cui é stato necessario?

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2023 ore 8:23

Direi completamente inutile, solo uno "stress test" del sensore. Utilità pratica nulla. Questo non significa che i risultati non valgano niente sia chiaro, sono oggettivi (nei limiti del possibile) e sono quello che sono. Raccontano qualcosa delle prestazioni del sensore. Prestazioni che tanto, per qualsiasi macchina fotografica dal 2012-2013 a oggi, a iso base, sono talmente sovrabbondanti in termini di capacità di recupero che in situazioni reali pure un sensore oggettivamente sotto la media come una 6d...è una macchina che ha venduto milioni di pezzi. Evidentemente bastava, e avanzava pure.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2023 ore 8:34

Come tutti gli strumenti se riesci ad aumentare la scala di intervento/peso/misura, ecc. avrai una miglior precisione a metà o 3/4 dell'indice.

avatarsupporter
inviato il 03 Agosto 2023 ore 8:39

Questo è chiaro, ma che senso ha confrontare roba di 15 anni fa con sensori odierni, aprendo pure un topic delirante in cui blocchi mezzo forum?

Ora tutti i brand offrono risultati analoghi anche nei recuperi più estremi, quindi credo che al giorno d'oggi la resa del sensore sia proprio l'ultima cosa da guardare nella scelta di un modello...

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2023 ore 8:48

Beh... concordo che "QUEL" topic.... era perlomeno
comico

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2023 ore 9:34

Nelle foto di architettura d'interni si presenta sempre il problema della vasta dinamica della scena con gli interni estremamente scuri e gli esterni, le viste dalla finestra, estremamente luminosi, ragion per cui è opportuno ricorrere ad illuminazione artificiale degli interni o a doppie esposizioni da ricombinare in post. Esporre per gli esterni per poi recuperare per gli interni non mi sembra consigliabile con i sensori che io conosco

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2023 ore 9:39

Altra situazione: foto in un bosco con vegetazione fitta, se esponi oer il sottobosco il cielo sarà fatalmente bruciato. Viceversa esporre per il cielo richiede forte recupero delle ombre. Di doppia esposizione qui non se ne parla proprio e neppure Filtri GND

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2023 ore 9:54

Beh... concordo che "QUEL" topic.... era perlomeno
comico



non mi ero accorto di essere finito in una discussione di "guerra" MrGreen
avevo letto solo il primo intervento
non ho nemmeno visto la prima "parte" (l'altra discussione) qualcuno può mettere il link?
ho postato qualche prova della 300d che ho fatto recentemente perchè l'avevo già messa in un altra discussione

uno dei sensi che ci vedo in queste prove è vedere come sono migliorati e migliorano i software di post produzione. soprattutto ora che ci sono i sistemi riduzione rumore con ai

cmq oltre al basso rumore bisognerebbe fare dei test apposta per vedere come virano i colori e come diminuiscono le sfumature. avere buona pulizia ma colori falsati e poche sfumature...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me