RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Impostazioni della bridge Sony rx10 IV


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Impostazioni della bridge Sony rx10 IV





avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2023 ore 13:38

Il problema di batterie non originali che dichiarano valori uguali o superiori a quelle originali, si traduce, ( tralasciando affidabilità, possibilità che si gonfiano ecc), semplicemente nel fatto che, mentre le originali ti garantiscono ipotizziamo, 500 cicli di ricarica, prima di iniziare ad avere un calo di prestazioni, nel caso di batterie economiche, già dopo pochi cicli, iniziano a cedere - ed e' proprio usarle di rado, visto che probabilmente, mantengono la carica x tempi molto più brevi delle originali, che ne compromette ulteriormente la durata - ergo: oramai che le hai prese, a rotazione usale - PS: uso preferibilmente originali, ma ho anche Patona Premium, che non sono propriamente ciofeche ... e non e' un caso che nei valori di targa si avvicinino e non superino le originali ... ( e comunque qualche compromesso lo hanno)

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2023 ore 13:47

29 pagine di foto scattate con rx 10 IV.

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_rx10iv&show=1


avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2023 ore 15:51

Bastano?

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2023 ore 11:32

Sfogliato velocemente il libro, davvero ben fatto, molto esaustivo.
Bisognera' leggerlo con la macchina in mano e fare tante prove.
Intanto ho avuto alcune conferme, scattare in RAW preclude dall'avere alcune funzionalita' che altrimenti si possono avere scattando solo in JPG. Esempio HDR automatico ed altro.
Perche' il mio scopo e' inquadrare e scattare e ridurre al minimo la post elaborazione, credo che andro' avanti in solo JPG.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2023 ore 12:06

Goditela è una signora bridge, se non fosse stato x il suo prezzo l avrei presa sicuramente anche io, ma poi da 1000 bridge avute diventai uno smanettone da cambio ottica, e guardare le foto al 1000%. forse ero meglio prima...
La rx10 iv a parte l autofocus davvero performante ha un ottica di livello.

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2023 ore 18:52

Rieccomi,
ho pubblicato un paio di foto giusto per capire cosa ne pensate.
Considerate che ancora non conosco la macchina e credo di avere qualche problema con la calibrazione del monitor.
Accetto i vostri preziosi consigli.

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 6:17

Ciao Ninosan. Ti porto la mia esperienza d'uso con questa fantastica fotocamera. Non frequento molto Juza e non ho molte foto fatte con la Rx qua. Ti posso solo dire che hai fatto benissimo ad acquistarla, in quanto lei non ti deluderà mai. Te ne andrai in giro nei bellissimi luoghi che andrai a visitare, consapevole, che non perderai nemmeno uno scatto. Possiedo anche altra attrezzatura, solo perchè amo anche le focali ultragrandangolari. Ti dico che ho provato a metterla in difficoltà, più volte, ma non ci sono riuscito. Ad esempio, avendo avuto molta attrezzatura diversa e amando fotografare il lago vicino a casa mia molto prima dell'alba, ho notato che molte fotocamere vanno in crisi utilizzando tempi lunghissimi, anche macchine full frame di ultima generazione, che producono molti hotpixel anche utilizzando il sistema di riduzione del rumore interno. Premetto che questo tipo di fotografia la faccio sempre con una Sony e ottiche Zeiss, che amo molto, ma lei, la Rx non va in crisi nemmeno li, io non so come diavolo abbiano fatto con un sensore così piccolo. Se non hai mai avuto sony dovrai familiarizzare con il menu, ma poi ti accorgerai di avere tra le mani un guanto dalle potenzialità enormi, iso altissimi a parte. Se poi sei un tipo che sta al pc/mac a contare i pixel al 100% allora non è la macchina che fa per te, come non lo è se ami lo sfocato bello pronunciato, o meglio, in questo caso devi ragionare diversamente, non guardare i diaframmi, su questa macchina incidono poco, lo otterrai giocando con le focali e grazie alla ottima ottica che possiede sarà bellissimo anche quello. Io amo anche la foto naturalistica, le manifestazioni di auto d'epoca, il carnevale, dove mi butto nella bolgia e scatto a raffica. In questo tipo di foto io non la cambierei con nessuna altra macchina, perchè non cambiando ottica non perdi nemmeno uno scatto, e con la raffica e l'autofocus che possiede non sbaglierai nemmeno uno scatto. Scatta tranquillamente in Jpg, prova i vari settaggi e trova quello che più ti piace.....oggi sento certi discorsi che mi fanno ridere....la mia recupera 10 stop, la mia ne recupera 12.....ma cavolo!!! Scattare subito in maniera corretta no è? Perdona se sono un po polemico, ma queste persone se scattavano delle diapositive, cosa facevano? Buttavano via tutto??? Oggi vedendo subito come viene una foto dal mirino certi discorsi mi fanno veramente ridere. Forse non ti sarò stato di aiuto, sono un tipo che non si pone molti problemi, preferisco andare in giro a fotografare. Io uso priorità dei diaframmi, metto f4 fisso, gioco con la correzione dell'esposizione e via. Gli sfocati di focale e l'f4 fisso perche questa ottica lavora benissimo a tutta apertura, evito solo l'f 2.4 nel grandangolo. Chiudo dicendo che spesso mi viene da ridere vedendo persone nei capanni a fotografare uccelli con ottiche enormi (anche io ero così), che per cambiare posto, da una finestra all'altra ci mettono una vita.....nel frattempo io ho gia fatto 100 scatti :). Mi dispiace solo che non ci saranno sviluppi in questo settore, ormai è morto e anche Sony non farà una mark5 semplicemente perchè non ci sono competitor che la stimolano. Io le ho avute tutte, Nikon p900-p1000, Panasonic Fz1000, Fz2000 e altre che non ti sto a dire, perchè ho sempre voluto una macchina che fa tutto, ma questa Rx10 iv è il massimo nella sua categoria e lo è dal 2017. Ciao e buona giornata....e....divertiti!!!! :):):):)

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 4:43

Salve ragazzi.
Durante il mio viaggio in Giappone ho dimenticato la fotocamera in treno. Quando me ne sono accorto era ormai troppo tardi e, nonostante i numerosi tentativi di ritrovarla negli vari uffici di oggetti smarriti, ahimè non l'ho recuperata. Avevo scattato bellissime foto a Tokyo di cui qualcuna la volevo postare qui ma e' andata così.
Lasciamo da parte il grande dispiacere e veniamo al punto.
Dopo averla ampiamente provata ora sto cominciando a pensare se ricomprare la stessa camera o altro. A gennaio avrò un viaggio in Uganda, quindi ho un po di tempo per riflettere.
Certamente mi sarà utile un superzoom visto che farò anche un safari oltre ai gorilla.
Il grosso dubbio che mi assale, dopo aver consultato un po di pareri e test online, e' ritornare sulla rx10 iv o cercare una valida alternativa con formato aps c?
Il budget e' sempre quello ma sono disposto a salire se trovo una soluzione che mi offra vantaggi.

Pensavo a come si confronterebbe la nuova Sony a6700 con ottica tamron 18-300 con la Rx10.
Avrei vantaggi del sensore più grande, perderei un po di zoom ma posso dormire per questo. Peso un più grande dell'accoppiata e minore portabilità.
Il dubbio che mi assale di più è se il dettaglio dell'accoppiata sarà all'altezza della rx10.
Vi chiedo la cortesia di darmi oareri e suggerimenti.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 7:48

Squadra che vince non si cambia.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 11:23

Mi dispiace per quanto accaduto.. se per te non è un problema il peso, io la riprenderei: è una macchina comoda e completa, se la usi soprattutto di giorno mi sembra parecchio interessante!
Io l'ho venduta, ma me ne pento!

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 13:03

Beh, il peso non è un problema o meglio, di più leggero e pari qualità e escursione focale non mi sembra ci siano alternative. Tra l'altro credo che con 6700+tamron andrei anche un poco oltre e misure leggermente maggiori.
Vorrei solo cercare di capire se con l'accoppiata 6700+tamron riesco ad avere almeno lo stesso dettaglio.
Sul corpo credo che la 6700 sia più prestazionale sotto diversi aspetti, sensore più grande, elettronica più avanzata ed avrei sempre la possibilità di acquistare successivamente una ottica ad escursione grandangolare e precisa.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 13:04

Ps, hi guardato i prezzii a Tokyo e non si risparmia nulla sul nuovo, anche considerando il 10% di taxfree. Inoltre la rx10 ha solo lingua giapponese.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 13:07

Aggiungo, la rx mi dava molte soddisfazioni per quello poco che ho provato. Mi manca solo un po piu di luminosità. Ma credo che quello che recupero con la 6700 lo perderei comunque con il diaframma più chiuso del tamron.
Ovviamente parlo di un'ottica versatile perché con altre ottiche e' un'altra storia imho.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 13:25

Non è la luminosità, è il 18-300 che non è all altezza dell ottica della rx10 iv ma neanche un po.
Quindi se la combo dovrà essere solo a6700 + 18-300 , rx10 iv tutta la vita.
Se invece poi la a6700 avrà un corredo tutto cambia e il 18-300 sarebbe solo il compromesso da viaggio.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 18:07

Raf, un buon tuttofare che tu abbineresti a una a6700?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me