| inviato il 05 Settembre 2023 ore 14:18
sinceramente per backup mi fido di hard disk a piattello, secondo me è secondo quello che ho letto in giro sono i più affidabili. Se si rompe un hard disk è più semplice recuperare i dati su ssd per ora mi sa che è molto più complicato. al massimo fai doppio backup, uno su hd e uno su ssd. |
| inviato il 05 Settembre 2023 ore 14:24
Gli SSD sono molto migliorati come affidabilità, però è giusto quanto dici, il recupero su SSD lo fanno poche aziende e la percentuale di successo è più bassa. Per il backup io uso il doppio SSD. Dischi meccanici basta, lavoro in un Datacenter e ormai li odio bonariamente! Samsung ha gli 870 EVO da 4 TB ad un discreto prezzo anche adesso. E' vero che costano più del doppio di un equivalente meccanico, ma la praticità e la trasportabilità non hanno prezzo! Se si vuole un'offertona che non so quanto durerà, ci sono i Crucial da 4TB in formato NVME a poco meno di 200 euro cadauno. https://www.amazon.it/Crucial-Plus-PCIe-5000MB-CT4000P3PSSD8/dp/B0B25M Io li uso con il loro case e vanno benissimo! |
| inviato il 05 Settembre 2023 ore 14:38
Seguo interessato. Io ho due supporti esterni con TM (un HS e un SSD) e poi copia su fornitore cloud. |
| inviato il 05 Settembre 2023 ore 15:01
“ Seguo interessato. Io ho due supporti esterni con TM (un HS e un SSD) e poi copia su fornitore cloud. „ ottimo metodo. @Pierino64 se uno fa backup su 2 ssd tutto ok devi essere proprio sfigato per romperli entrambi |
| inviato il 05 Settembre 2023 ore 15:47
Mi tocco! Comunque per scrupolo tengo anche una copia in un'altra casa che aggiorno ogni tanto… Ho pensato mille volte al backup in cloud, ma per ora ci tengo le cose un poco alla rinfusa, non ho le cose belle ordinate. |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 16:14
Pierino64 visto che lavori nel settore gli hardisk meccanici sono quindi meno affidabili degli SSD? Quando dici che ne usi due per fare backup inte di che li hai montati dentro un box collegandoli in raid 1? Chiedo dal momento che li "odi" Io il WS green e red da diversi anni e vanno bene ma vale di certo poco come statistica. Per me la spesa non é un problema vorrei un hdd che duri(a prescindere da ladri incendi e urti maldestri) per molti anni chiuso dentro un armafio e senza patemi. (E non voglio usare cloud) Rb74 "due supporti esterni con TM (un HS e un SSD" Per cosa sta TM e HS? |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 16:25
“ vorrei un hdd che duri(a prescindere da ladri incendi e urti maldestri) per molti anni chiuso dentro un armafio e senza patemi. (E non voglio usare cloud) „ Docking con doppio disco dal contenuto uguale. Hai lo svantaggio di avere tutto nello stesso posto se succede qualcosa... se vivi bene con questa consapevolezza, la dock col doppio meccanico da 3.5" di qualità (WD RED - ma occhio siano CMR - o IRONWOLF PRO - che invece sono TUTTI CMR) è per te la soluzione più risparmiosa e durevole. Io, che lavoro come Pierino in un datacenter, ho preso un NAS basico 2 baie con dentro due dischi NAS affidabili in RAID 1 (uno la copia speculare dell'altro) per rendere la copia locale "fault tolerant" e robusta, e poi la seconda copia di backup la faccio sul cloud, così è decentrata e sono al riparo da TUTTO. Dati al sicuro e sempre accessibili, ovunque e comunque, anche con ottime prestazioni. |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 16:26
“ Per cosa sta TM e HS? „ TM = Time Machine HS è al 99,9% un refuso, doveva essere HD, Hard Disk! |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 16:31
Grasie blackbird(as usual) Perdkna la mia ignoranza ma esistono dei box hd che possano ospitare due hardisk in modalitá raid 1 da collegare tramite USB? non ho ben chiaro cosa sia un NAS ma mi pare di capire si lasci sempre acceso e vi si colleghi ancje da remoto. A me servirebbe qualcosa di molto poi basico.mi interessa che la poca elettronica all ingerno del case (vedi alimentatori protezione da sbalzi tensione ecc) sia di alta qualitá..non sono un informatico ma so quanto un pessimo diver di corrente possa fare danni in generale qlle apparecchiature elettroniche. Stavo leggendo adesso di CMR VS SMR..con qualche software di diagnoatica riesco a capite di che tipo dia il mio wd red? Wd green meno valido? Ultima domanda..in un raid 1 se uno degli hd ha problemi come posso accorgermene? |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 16:44
“ esistono dei box hd che possano ospitare due hardisk in modalitá raid 1 da collegare tramite USB? „ Parti dal presupposto che un RAID 1 implementato dentro ad un NAS è automatico e ti solleva dalla bega, ma anche farlo a mano non è così difficile: basta ricordarsi che quando butti dei dati sul disco A, poi devi buttarli anche sul disco B. Ci sono anche programmini di sincronizzazione che possono farlo, guarda ad esempio Free File Sync (tratto da: www.navigaweb.net/2007/09/programmi-per-la-sincronizzazione-di.html ) “ non ho ben chiaro cosa sia un NAS ma mi pare di capire si lasci sempre acceso e vi si colleghi ancje da remoto. „ Corretto, è un piccolo case che incorpora un processore, della RAM e fa girare un sistemino operativo proprietario che implementa coi dischi che ci metti dentro una soluzione di storage integrata e sempre disponibile e connessa come vuoi tu (puoi anche NON renderla accessibile da remoto ovviamente, ma solo sulla rete locale!). “ mi interessa che la poca elettronica all ingerno del case (vedi alimentatori protezione da sbalzi tensione ecc) sia di alta qualitá „ Le marche più affidabili e globalmente adottate per soluzioni casalinghe sono QNAP e Synology. Un mio amico ha il QNAP da 4/5 anni, tutto perfetto. Io ho un Synology base da 2 baie da 6 anni e mezzo, silenziosissimo e ancora perfetto. Va detto ad onor del vero che QNAP, al momento attuale, a parità di prezzo offre enclosures ("scatolotti", per gli amici, i NAS stessi insomma ) che hanno dentro un po' più RAM e dei processori più prestanti: queste due cose ovviamente influiscono sui tempi di fruizione dei contenuti che vi riversi dentro, assieme alla LAN locale (ovviamente un NAS non lo userei mai in una rete locale in cui si accede al NAS da un collo di bottiglia wireless @300mpbs, per dire). Per cui al momento dovessi prendere un NAS prenderei QNAP. Peraltro QNAP fa anche enclosure che fanno RAID 1 puro e che possono essere attaccate ai PC come DASD (Direct Access Storage Device) via USB, ad esempio questo relativamente economico modello TR-002: https://www.amazon.it/QNAP-TR-002-contenitore-archiviazione-Enclosure/ Che assieme a 2 dischi WD RED CMR da 4TB viene, tutto compreso, 400 euro. Per mettere in cassaforte con 2 copie i propri dati, non è assolutamente una spesa proibitiva. Sperando che i dischi durino quanto devono durare, è una spesa che si fa una volta ogni tanti anni... Sennò c'è proprio il NAS, da 2 baie, e viene un centinaio di euro in più (minchia sono aumentati anche questi...): https://www.amazon.it/QNAP-TS-231K-archiviazione-Collegamento-Annapurn |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 17:49
Intanto ringrazio TheBlackbird per avere spiegato molto bene tante cose, provo a dare un piccolo contributo anche io. Implementare un RAID1 su dischi esterni, magari collegati via USB, non è una strada agevole. Tecnicamente si può fare, ma ha poco senso. Molto meglio avere due dischi separati che, come misura precauzionale, tieni in due posti separati, non nello stesso zaino ad esempio perché se ti ciulano quello sei fregato! Io di norma, tengo un disco primario ed un secondario. Dopo aver sviluppato le mie brave foto, copio tutto sul disco primario e, una/due volte alla settimana, lo sincronizzo con il secondario, così da avere due copie speculari. Su Linux e sul MacOS c'è l'ottimo comando rsync, ad esempio: rsync -a --update --delete /Volumes/Primary/Musica /Volumes/Secondary rsync -a --update --delete /Volumes/Primary/Foto /Volumes/Secondary Tutto ciò che esiste sul volume primario (cartelle Musica e Foto) viene clonato sul volume secondario. Se sul secondario esistono delle cose in più, queste vengono cancellate. Il secondario sarà sempre identico al primario. Su Windows puoi usare la robocopy, utility molto comoda e con funzionalità analoghe. robocopy "X:\Foto\\" "Y:\Foto\\" * /E /XO robocopy "X:\Musica\\" "Y:\Musica\\" * /E /XO Dove X: è la lettera del tuo disco primario con la cartella foto dove tieni il tuo archivio. Y: è la lettera del disco esterno. Sul comando robocopy, mi riservo di fare alcuni test perché io non uso windows sul mio pc personale e potrei avere sbagliato la sintassi. Chiudendo il discorso HDD vs SSD. I server che acquistiamo come azienda (HP / Cisco / Dell ecc.), contengono normalmente dischi fissi con un MTBF (Mean Time Between Failure) dichiarato di circa 10 anni. Quindi hanno una probabilità di guasto statistico, uno ogni 10 anni. Tu dirai, ma allora siamo in una botte di ferro! E invece no, già solo se hai dieci dischi, se ne guasta uno all'anno, sempre statisticamente, pensa se hai 2.000 server ognuno con 2 dischi fissi in RAID1. Ti lascio immaginare, siamo nell'ordine di quasi un guasto al giorno. Infatti adesso acquistiamo solamente server senza dischi (usano dischi centralizzati) o al massimo con unità SSD interne, sempre in raid1. Un buon SSD ha come indice di affidabilità un valore nell'ordine di 1,5/2 milioni di ore di lavoro. Gli SSD hanno degli indubbi vantaggi come dimensioni, consumo elettrico, prestazioni ecc., ma ci sono degli accorgimenti da tenere presente, uno su tutti è impiegare i drive SSD dove sono effettivamente utili. Il suo principale vantaggio è la velocità di lettura, mentre le operazioni di scrittura, oltre ad usurare l'unità, sono più lente a causa di meccanismi suoi interni che preparano le celle a ricevere dati. Per archiviare dati sono la soluzione migliore in assoluto perché scrivi pochissimo, mentre invece li leggi piuttosto spesso per andare a rivedere vecchie foto, cercare immagini ecc. Questo è uno degli utilizzi più efficaci e porta la vita dell'SSD a risultati sorprendenti. TechReport ha fatto un esperimento su 6 SSD e l'esito è che tutti e 6 gli SSD sono riusciti ad effettuare riscritture dei dati per centinaia di TB senza problemi, due addirittura sono arrivati a riscrivere 2 PB (1.000 TB). Io, per esempio, vedo che scrivo 2 TB di foto all'anno sui miei SSD, se sto alle statistiche dell'esperimento condotto da TechReport, i miei SSD possono resistere senza problemi, per anche 1.000 anni... Facendo conto di tramandare le foto ai figli e loro ai nipoti, ne abbiamo per parecchie generazioni a venire. Battute a parte, un consiglio che, per quanto mi riguarda in azienda è un ordine non discutibile, tutti i supporti magnetici, anche i migliori, devono essere doppi ed una terza copia in una locazione distante. Visto che non stiamo parlando di archivi bancari, chiaramente si usa il buonsenso, però avere 2 dischi SSD su cui fare la doppia copia delle foto, visto il valore affettivo che hanno, è proprio il minimo. Io ho 2 SSD a casa mia, un terzo SSD in un'altra casa che aggiorno periodicamente ed una copia delle foto che più mi interessano in cloud. |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 14:08
Ho avuto per anni una configurazione simile... ssd su pc per lavorare le foto 2 ssd su box doppio come backup. Da un paio di mesi ho acquistato una NAS Terramaster F4-210, 4 slot per far spqrire tutti gli hard disk sparsi per casa. Ci ho messo 4 ssd da 2TB in Raid 5. Ho poi attaccato 2 hard disk meccanici da 3 TB ciascuno e impostato un backup dei file che sono sul Raid (ho anche film e musica). La lavorazione continuo a farla in locale, è più veloce, poi copio su NAS e finito, il software fa il resto. Non è una soluzione economica, lo so, però mi sembra la più logica, soprattutto se si hanno altre cose da visualizzare in rete (film, musica o altro). |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 15:57
Al momento oltre a 2 hdd esterni usb da 2.5 utilizzo un datato case con alimentatore di un disco da 3.5 che ho aperto e su cui inserisco i vari dischi esterni. Volevo perciò acquistare una docking station più performante in termini di velocità ma ho letto tra le varie recensioni negative che normalmente ci sono causa guasti o malfunzionamenti (in realtà una piccolissima percentuale in base al numero di acquisti) che la docking station segnalata in questa discussione (ma potrebbe non essere l'unica) se i dischi vengono formattati su pc non li vede e viceversa se vengono formattati sulla docking station se inseriti nel pc questi non li riconosce. Mi domandavo allora se si tratta anche in questo caso di una malfunzione casuale o se queste apparecchiature hanno questa "caratteristica". |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 17:02
Mi hanno sempre consigliato una docking station a 4 dischi (ho acquistato anni fa quindi un Synology DS411J 2dischi+2dischi-impostazione Mirror) + minimo 2 dischi interni al PC (sono più sicuri di quelli esterni) e il tutto protetto da Unità ani black-Out. I dischi interni al PC destino le cartelle in uso degli ultimi 2 anni e di tanto in tanto copio i file recenti Nella stazione esterma Synology parcheggio tutte le cartelle comprese quelle degli ultimi due anni che subiscono modifiche o file aggiuntivi. www.synology.com/it-it/products?product_line=ds_j%2Cds_value attualmente la Synology propone due NAS da 2 slot DiskStation® DS223j e DiskStation® DS223 ma anche da 4 slot DiskStation® DS423 Qui i dischi compatibili: www.synology.com/it-it/compatibility?search_by=products&model=DS223j&c |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 17:49
Questi di Synology sono proprio dei NAS Elle, non delle semplici docking. Io ho uno degli antenati del primo modello a due dischi (mirroring brutale). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |