| inviato il 27 Luglio 2023 ore 22:16
Per paesaggi e ritratto con la X-T1 stai ad alti livelli. |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 11:42
Con i programmi attuali di riduzione rumore,tipo topaz de noiose ai,lightroom ai, fino a quanto ci si può spingere con iso su x-T1? |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 12:59
Dare una regola generale è piuttosto difficile, il rumore non si evidenzia sempre allo stesso modo. Dipende dalla luce, dalla situazione ecc. Il vecchio sensore da 16 Mpixel è molto buono. Io andrei molto sereno fino a 6400 ISO, oltre solo per emergenze… |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 14:44
C'è da ricordare che Fuji, sull'X-Trans II, applicava una riduzione del rumore molto aggressiva ad ISO medio alti (da 1600 in poi) non aggirabile, anche sui file raw, per cui ad alte sensibilità i file vengono fuori abbastanza puliti ma privati da una buona parte del dettaglio fine. Non vi risulta questa cosa? Io l'ho sperimentata sia su X-E2 che su X-T1: per il resto non posso che parlarne bene della X-T1. |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 15:51
Qua si a sulla memoria storica ed io, personalmente, faccio fatica a far funzionare quella breve! Stavo leggendo alcune recensioni della X-T1, giusto per rinfrescare la memoria e, sempre qua su Juza, ci sono utenti che dichiarano di averla usata con soddisfazione anche sopra ai 6400 ISO. |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 16:40
Xpro1 e xt1 l'ho sempre usata a 6400 ISO con soddisfazione poi a me un po' di grana piace molto soprattutto nel BW… non posso che consigliarla. Dispiace averla venduta troppo presto e rimpiango la ghiera degli ISO. |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 16:45
Ti rispondo in maniera secca: si, ha senso se: Non ti interessa il.video, La userai per ritratto, reportage, viaggi Puoi.fare a meno.del secondo slot Non fai fotografia dinamica Limite iso 3200 a colori, 6400 bn Il meglio cmq lo da entro i 1600. |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 22:42
@Everlastingz: X-Pro1 ed X-T1 hanno processori d'immagine differenti ed anche l'output è differente (personalmente preferisco l'X-Trans di prima generazione, quello della X-Pro1). Nella X-T1 introdussero una gestione del colore più spinta verso la saturazione ed una riduzione del rumore particolarmente aggressiva da 1600 ISO in poi e questo, si disse, per accontentare le richieste del mercato interno. La X-T1 ad alti ISO produce file più "puliti" della X-Pro1 a scapito del dettaglio, purtroppo: rimane comunque un'ottima macchina ancora oggi se non si è interessati al comparto video ed alla fotografia d'azione. Mia opinione |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 22:52
Mi sa che hai preso quella che mi ero adocchiato io ? |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 18:40
Aggiungo rispetto agli altri.. ha senso se la paghi molto meno di 250€. Ormai l'usato è fuori controllo e si "incensa" tutto quando parliamo comunque di prodotti elettronici, per ogni anno che passa la loro aspettativa di vita si accorcia e i prezzi dovrebbero farlo di conseguenza.. in un mondo di utenti e acquirenti consapevole purtroppo. |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 18:52
@nerdmike: la penso esattamente come te.... L'unico sistema è smettere di comprare usato. Se il mercato si fermasse come due anni fa i negozi, in primis, e poi i privat, smetterebbero di marciarci sopra. Va bene il nuovo, che subisce il caro prezzi su tutte le filiere, ma sull'usato NON È GIUSTO |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 18:54
Appena presa come secondo corpo da affiancare ad una xt3. Devo rivedere meglio gli scatti fatti durante l ultimo viaggio, ma ad un primo sguardo la qualità del file non ha nulla di meno rispetto alla xt3, anzi. Ho scatti a 3200 iso fatti in locali buii e mi hanno sorpreso in positivo. Non ho fatto caso al piallamento dei dettagli...voglio dire..se fai reportage del microdettaglio te ne fai una cippa, se fai landscape non scatti a 3200 iso, se fai avifauna non prendi una xt1 perché i modelli recenti in termini di velocità operativa e autofocus sono un bel passo avanti. Stra consigliata. Ps pagata 320 euro con battery grip. Meno credo sia quasi impossibile., specie se è messa bene Ne avevo trovata una seminuova da rce ma a prezzi più alti |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 18:57
Possiedo la Silver edition, comprata usata sulla baia con vari accessori ad un ottimo prezzo pochi mesi fa. Se la rivendessi ora ci potrei fare almeno 150 euro in più. E' il mercato che ci volete fare. Comunque Mike, trovarla a "molto meno" di 250 significa che o te la regalano oppure è devastata. Io non mi fido mai dei prezzi troppo bassi... |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 19:20
@Robi Non la trovi perché la media prezzi si è alzata, mentre la stessa macchina che avresti pagato meno qualche anno fa sta sempre più invecchiando, non matura come il vino e la gente non lo capisce. Vedi le X100 anche prima edizione con prezzi raddoppiati con gli anni che passano e con limitazioni tecniche intrinseche, per chissà quale moda "hipster" attuale alimentata dalla rete.. poi però le foto scattate per lo più continuano a "fare schifo" e la gente spippola con i preset "vintage" senza trovare una quadra sensata tra uno scatto e l'altro fatto a due metri di distanza. (oltre 600€ la x100 black prima serie, follia) |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 19:58
concordo follia pura con i prezzi sull'usato. RCE vende la x100V a 1900 euri Ci sta che un prodotto mantenga un prezzo alto ma non è ammissibile se parliamo di oggetti di oltre 10 anni fa soprattutto macchine fotografiche. Rivolevo la X100T ma siamo oltre gli 800 la XT1 trovarla sotto i 300 in buono stato è difficile... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |