RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Safari in Kenya, nuovo corredo con il Canon EF 600 f4 IS II e itinerario: riflessioni, pareri e consigli


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Safari in Kenya, nuovo corredo con il Canon EF 600 f4 IS II e itinerario: riflessioni, pareri e consigli





avatarsupporter
inviato il 25 Luglio 2023 ore 17:38

Black il problema sarà proprio lo spazio fisico intorno a me ;-) hai colto nel segno

Sul moltiplicatore invece penso che lo userò molto, dalle ghiandaie ai gruccioni ai (spero) ghepardi monterò l'1.4x sul 600 e solo in caso di necessità il 2x.


avatarsupporter
inviato il 25 Luglio 2023 ore 17:40

Comunque come dice Black …. mi sta venendo l'idea di portare 300 su R3 e 600 su R5….

E lasciare a casa 70-200 e 100-500.

Ovviamente da vicino alla jeep sarei fregato…. ma farei qualcosa di molto diverso dai precedenti miei viaggi…

Sbaglio?

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2023 ore 17:47

personalmente vicino al fuoristrada ho sempre fotografato poco per via della posizione troppo sopraelevata. A meno che il fuoristrada non abbia una apertura bassa come aveva Federico Veronesi nel suo.

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2023 ore 17:51

Scelta interessante. Nel caso di avvistamenti particolarmente ravvicinati opteresti per ritratti e composizioni creative (dettagli, soggetti circostanti etc). Una zommata a 200 per un leone sdraiato a 5 metri lo schiaccerebbe quasi sicuramente verso il basso e la foto sarebbe inevitabilmente banale. con un 300 liscio copriresti il target di distanza interessante per la composizione e con il 600 copriresti la distanza. Io nel Kruger a Maggio ho usato il 300 liscio solo con gli elefanti.

Sui ghepardi, immagino il Mara sia l'area target, istruisci bene i driver in caso di fortunato avvistamento di caccia: avvicinatevi (nella consapevolezza che difficilemente sarete gli unici sul posto) in modo da garantirvi spazio per seguirli e quando partono, assolutamente non partite. Sembra banale ma a me è capitato un disastro quindi due parole in più non fanno mai male.

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2023 ore 18:04

Io ho fatto l'ultima volta la Tanzania con 600 e 300. Ottima combo però devo dire che la versatilità del 100-500 è imbattibile e l'ho apprezzata molto nei viaggi successivi. E poi spesso lì la luce non manca, anzi...
Sto per partire per il Kruger e probabilmente li porterò via tutti e tre, approfittando che è un viaggio "familiare" e non tutti siamo fotografi, per cui il bagaglio a mano non è un problema (= distribuzione dei pesi). Il 300 sarebbe più uno sfizio per i safari serali/notturni con i Rangers.

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2023 ore 18:06

Nel Kruger, 600 e 100-500. I game drive notturni regalano difficilmente grosse opportunità e il problema vero sono le vibrazioni del mezzo più che i tempi. Se posso, consiglio i sunset drive. Coprono il tramonto e l'ora e mezza successiva.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2023 ore 18:47

Riccardo faccio alcune considerazioni dal mio punto di vista di amatore di avifauna utilizzando fotocamere apsc che qualche cervo e daino, comunque, lo ha immortalato; eh no... i cervi e i daini naturalmente non in Africa MrGreen

Ti dico un'eresia: io lascerei a casa la R5 e il 600 e porterei una R7 da montarci il 100-500 con all'occorrenza il moltiplicatore 1.4.
Fino a una certa distanza ok i millimetri, ma superato una distanza massima utile avoglia a mettere millimetri... la qualità sarà scarsa in tutti i modi. E allora a quel punto si può fare uno scattino tanto per... e godersi la scena con i propri occhi.

La foto del ghepardo con questa combinazione credo che sarebbe stata ancora piuù interessante, mantenendola sempre ambientata.

Nelle gallerie ho visto foto con la R7 a milemila iso, per cui anche se lo zoom ed eventuale moltiplicatore richiedessro di alzare la sensibilità non sarebbe un problema. E poi se non c'è luce in Africa dimmi te dove? Cool

Invece un consiglio che vorrei darti e ti invito a seguire: considera seriamente un monopiede con una testa basculante. Pesa pochissimo, è molto pratico e ti aiuta tantissimo a curare meglio l'inquadratura che avere la macchina appoggiata su un beanbag. Lo usi dappertutto... all'aperto appoggiato a terra o dentro l'abitacolo di un'auto.

Oh guarda che ritratti ci fanno con la R7... con il tuo 50mm f1.2 non saresti sicuramente da meno ;-)

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4392666

Mi sa che prima o poi questa macchinina...


Stefano

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2023 ore 19:12

Fai bene a non portare il monopiede, con quelle jeep non serve, il beanbag invece é essenziale specie con quei cannoni.Io non faccio testo che ho m 4/3 ma il beanbag in Tanzania mi é stato utilissimo, le jeep sono simili. Non avevo problemi di spazio perché sulla jeep eravamo solo in due.
La.cosa che ho trovato più essenziale però é un bel binocolo, spesso quando ero lì tanto cattavo giusto una foto ricordo e poi usavamo i binocoli, a volte bisogna solo osservare.Sorriso

avatarsupporter
inviato il 25 Luglio 2023 ore 19:36

personalmente vicino al fuoristrada ho sempre fotografato poco per via della posizione troppo sopraelevata. A meno che il fuoristrada non abbia una apertura bassa come aveva Federico Veronesi nel suo

Come darti torto?
Le foto dall'alto rendono davvero poco, io ho perso la “foga dello scatto” da anni, cerco adesso di fare meno scatti ma più ragionati.

Concordo, l'apertura dal basso e' un'altra cosa.

avatarsupporter
inviato il 25 Luglio 2023 ore 19:39

Luve, Black, vedo che tutti e tre siamo estimatori delle ottiche di qualità ma non ci dimentichiamo anche della versatilità!
Il 100-500 ha tanta versatilità e tanta QI.
Si, potrei portare il 300 al suo posto ma so già che rimpiangerei la versatilità dello zoom lungo…

avatarsupporter
inviato il 25 Luglio 2023 ore 19:40

Soloinpiano fai un ragionamento che non fa una grinza il binocolo spesso aiuta tantissimo ad ammirare con calma animali alberi volatili un mondo infinito che la sola fotografia a volte non ci mostra davvero fermarsi può essere bene io personalmente non ci riesco mi piace dire a dirsi ma è così :-)

avatarsupporter
inviato il 25 Luglio 2023 ore 19:44

Stefano, amico mio, la R7 è davvero una grandissima macchina a quel fattore di crop che aiuta tanto a un ottimo autofocus è un ottimo sensore, non parliamo più delle vecchie Aps ma parliamo di macchine molto più evolute che fanno egregiamente il loro lavoro. Tuttavia io mi sono “sposato” al full frame e non riesco a ritornare indietro so che è strano soprattutto in avifauna, però oramai sono abituato così e così mi piace rimanere … al limite uso il moltiplicatore quando serve croppo anche un pochino in post.
La R7 è molto bella ma non so perché per il momento mi appaga il full frame….

avatarsupporter
inviato il 25 Luglio 2023 ore 20:32

MrGreenA breve ritornerò in Africa, questa volta ho scelto il Kenya come meta per un viaggio interamente dedicato ai grandi parchi (Samburu N.P., Buffalo Spring N.R., Lake Nakuru N.P., Masai Mara N.R. e Amboseli N.P.).


Ti auguro tante buone foto e buon divertimento ma mi sa che hai sbagliato sezione sarebbe piu indicato Viaggi, Natura, Escursioni ed EventiMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2023 ore 20:55

Riccardo... prova la parte oscura... MrGreen

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2023 ore 21:02

...e pensare che 13 anni fa ho fatto il safari in Tanzania con 450D e EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS STM...
Con il tuo corredo ti divertirai un sacco,buon viaggio!!
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4583942&srt=data&show2=1&l=it

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me