| inviato il 03 Giugno 2013 ore 7:44
“ Quindi la scelta rimane tra il sigma 85 f1,4 ed il nikkor 85 f1,8 !!! Ma dico io ... tra una foto scattata con il nikon a f1,8, e la stessa con il sigma a f1,4, c'è secondo voi davvero tantissima differenza di bokeh e qualità ??? (considerando che con il nikon si ha anche nitidezza buona ai bordi, mentre nel sigma è molto bassa). Non è molto meglio il nikon f1,8 ? „ No, non ce n'è molta. Un po' si. Io, fossi in te prenderei il nikkor 1.8 e ci comincerei a scattare; dopo un po' lo capisci se ti serve di più o se sei soddisfatto. Nel peggiore dei casi lo rivendi e passi ad altro senza perderci chissà quanto |
| inviato il 03 Giugno 2013 ore 9:36
quoto! non avendo in italia un servizio come lensrental (USA), qui dobbiamo arrangiarci con il noleggio a lungo atermine all'italiana: acquisti materiale canikon, lo provi, lo usi, lo capisci e se non va bene, lo rivendi perdendoci poco... (parlo di canikon, perche' so per esperienza diretta che il valore dell'usato lo tengono molto bene... non so sigma,tamron, tokina come si comportano) |
| inviato il 03 Giugno 2013 ore 10:23
Come ti hanno detto la qualità non la fa solo il grafico mtf. Ci sono altri parametri e se hai Nikon l'85 f1,4G è veramente spettacolare. Se guardiamo al prezzo e vuoi comunque un prodotto di alta qualità l'1,8 ha sicuramente il miglior rapporto qualità prezzo, ma a quel punto, trovare un f1,8 AFD usato sui 300 Euro sarebbe ancora meglio in quanto a qualità/prezzo. L'1,4 AFD è sempre stato famoso per il suo sfocato "cremoso" ed è un bel "ferro". E' vero, purtroppo costa ancora parecchio anche trovandone di usati e se l'uso non è puramente da ritratto allora non ha molto senso, perchè tolto quell'utilizzo risulta piuttosto scadente. Ha una resa ai bordi veramente scarsa tant'è che lo stesso sito che hai utilizzato tu per i confronti utilizza due voti e non solo uno per la qualità ottica. Solo 2 stelle su 5 per uso generico e 4 stelle su 5 per il ritratto. L'1,4 G per uso generico è di un altro pianeta, non ha difetti nei bordi, resa quasi identica tra centro e bordo. Lo sfocato a mio modesto parere (e di tanti altri) non è inferiore al suo famoso predecessore... il costo ovviamente è superiore. Io non prenderei mai un obiettivo f1,4 a fuoco manuale.... nei tuoi confronti non hai inserito lo Zeiss f1,4... anche lui a fuoco manuale. Sono obiettivi nati per essere sfruttati nei paraggi della massima apertura e quando hai una profondità di campo di pochi millimetri e non sei su trepiede con soggetto statico il minimo movimento tuo o del soggetto ti fa spostare il fuoco dall'occhio alla punta del naso con tanti saluti al bel ritratto. Non prenderei nemmeno un 85 f1,4 che a tutto aperto fa schifo e incomincia ad essere utilizzabile in zona f5,6, che senso ha? Il Nikkor 1,8G rispetto al suo predecessore e ai due f1,4 ha il diaframma a sole 7 lamelle anzichè 9 ma pare non soffrirne più di tanto, lo sfocato è comunque buono. Io ho scelto l'1,4G... ho aspettato un annetto in più e poi ho fatto la spesona |
| inviato il 03 Giugno 2013 ore 21:43
ti diro... ho avuto il sigma 1.4; nikon 1.8D 1.8G 1.4D 1.4G alla fine sono felicemente tornato al sigma nikon 1.8D orribile con sfocato altrettato orribile nikon 1.8G nitido ma con sfocato non paragonabile al 1.4 nikon 1.4D nitido ma non troppo, sfocato davanti al soggetto opinabile nikon 1.4G ottimo ma costa un botto sigma 1.4 praticamente un clone del nikon 1.4G |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 12:03
CERTO UNA SCELTA SAREBBE PIU' FACILE FARLA CON 4 foto sullo stesso soggetto e alla stessa apertura.. allora forse |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 12:34
Io tutti questi cali di nitidezza ai bordi di Sigma non li ho notati, almeno non su Canon 5dmkIII. L'apertura 1.4 o 1.8, se vale o non vale, lo devi decidere tu! La differenza di prezzo è tanta, c'è sempre stata, nessuno se non tu e le tue tasche può decidere in merito!! Fare una prova sarebbe giusto, ma capire un'ottica con una prova è piuttosto difficile! Puoi valutare solo qualche aspetto, ma certo non tutto! Sicuro che io non rinuncerei all'autofocus su di un'ottica del genere, anche perché le odierne reflex non sono pensate per mettere a fuoco manualmente, hanno rapporto d'ingrandimento non ottimale e focus screen decisamente inadatti! Si possono cambiare (solo in alcune reflex), ma comunque non fanno miracoli! |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 13:42
"se come termine di paragone usi la nitidizza, allora direi che hai sbagliato obiettivi. Prendi un bell'obiettivo macro e vivi felice. ...." Occhio che con gli 85 mm fatti bene, non è affatto così: per quanto sembri strano, gli 85 mm sono mediamente più nitidi dei macro sulle distanze di MaF proprie loro, ma non mettono a fuoco a distanze molto ravvicinate, si fermano sui 90 cm, e dunque non sono usabili come ottiche macro. I macro mettono a fuoco molto da vicino, ma come nitidezza, mediamente, sono un po' inferiori ad ottiche di focale standard costruite molto bene. Gli 85 mm molto luminosi ed i macro, sono ottiche facili da costruire, e vanno, mediamente, tutte bene, ma i macro sono ottimizzati per le corte distanze di MaF, e dunque, su fuoco a distanze normali da ritratto, ben oltre il metro, gli 85 mm sono un capello più nitidi. Ma in fotografia pratica, per stampe di dimensioni normali, anche A2, sono tutti uguali, non vedi differenza. Tornado a chi ha aperto la discussione ed ha fatto la comparazione coi soli dati di risolvenza: quello è il modo più facile e veloce per scegliere l'ottica SBAGLIATA in usi pratici veri. Un'ottica deve essere costruita bene meccanicamente, deve avere AF affidabile, deve avere diaframma affidabile, che esponga sempre bene, costante, deve avere un trattamento antiriflessi efficace, deve avere un cromatismo neutro, deve avere uno sfocato buono, particolarmente un 85 mm, non deve vignettare tanto, non deve avere coma sagittale, non deve avere troppo contrasto che ti tappa le ombre, non deve dare colori troppo saturi e deve avere un microcontrasto elevato, il microcontrasto alto è importante quanto la risoluzione, per l'effetto presenza di una fotografia (un'ottica ad elevatissima risoluzione ma con microcontrasto molto basso è inusabile per foto di qualità) : tutte queste informazioni, un semplice dato di risolvenza NON TE LE FORNISCE. Per scegliere un'ottica, basta considerare che la risoluzione deve essere nella media, non importa sia molto elevata, basta sia nella media della tecnologia odierna, e un 85 mm moderno, uno a caso, nella media c'è di sicuro, dato che sono ottiche facili: il dato di risoluzione di Photozone è il MENO significativo da andare a vedere per scegliere un 85 mm, quello che invece va guardato in acquisto è tutto il resto detto sopra. |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 14:04
“ Un'ottica deve essere costruita bene meccanicamente, deve avere AF affidabile, deve avere diaframma affidabile, che esponga sempre bene, costante, deve avere un trattamento antiriflessi efficace, deve avere un cromatismo neutro, deve avere uno sfocato buono, particolarmente un 85 mm, non deve vignettare tanto, non deve avere coma sagittale, non deve avere troppo contrasto che ti tappa le ombre, non deve dare colori troppo saturi e deve avere un microcontrasto elevato, il microcontrasto alto è importante quanto la risoluzione, per l'effetto presenza di una fotografia (un'ottica ad elevatissima risoluzione ma con microcontrasto molto basso è inusabile per foto di qualità) : tutte queste informazioni, un semplice dato di risolvenza NON TE LE FORNISCE. Per scegliere un'ottica, basta considerare che la risoluzione deve essere nella media, non importa sia molto elevata, basta sia nella media della tecnologia odierna, e un 85 mm moderno, uno a caso, nella media c'è di sicuro, dato che sono ottiche facili: il dato di risoluzione di Photozone è il MENO significativo da andare a vedere per scegliere un 85 mm, quello che invece va guardato in acquisto è tutto il resto detto sopra. „ Quotone, da incorniciare. E la cosa si può estendere alla scelta di qualunque lente. Aggiungo, visto che si parla tanto di MTF e si va a spaccare il capello in 4 sulla definizione... basta un minimo errore di messa a fuoco, automatica o manuale che sia (e a f/1.4 è semplicissimo sbagliare), per mandare tutto a ramengo. Poi mi pare un po' comico dare peso alla risolvenza dei bordi a f/1.4... 99,9 su 100 saranno completamente fuori fuoco... a quel punto che ve frega se gli MTF sono un pelo più bassi rispetto ad un'altro vetro? Boh. |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 14:19
“ Poi mi pare un po' comico dare peso alla risolvenza dei bordi a f/1.4... 99,9 su 100 saranno completamente fuori fuoco „ Condivido in pieno!!! Bisognerebbe infatti andare a vedere i propri scatti per verificare quante volte la morbidezza ai bordi a TA è stata causa di foto scarse! |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 12:10
Io valuterei anche il tamron 1.8 vc e il nikon 1.4 d il primo nuovo il secondo usato |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 12:20
scusami, al volo.. paragoni mtf e test di nitidezza da SENSORI DIVERSI???? sarebbe meglio dire.. la Alfa fa i 100 orari in 7 secondi su asfalto, la Bmw su briciolino in 8 e la Mercedes su ghiaia in 9... la Alfa è più veloce! |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 12:26
“ Io valuterei anche il tamron 1.8 vc „ Mi sa che quando è stata aperta questa discussione, il Tamron non era ancora uscito. |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 12:34
“ ti diro... ho avuto il sigma 1.4; nikon 1.8D 1.8G 1.4D 1.4G alla fine sono felicemente tornato al sigma nikon 1.8D orribile con sfocato altrettato orribile nikon 1.8G nitido ma con sfocato non paragonabile al 1.4 nikon 1.4D nitido ma non troppo, sfocato davanti al soggetto opinabile nikon 1.4G ottimo ma costa un botto sigma 1.4 praticamente un clone del nikon 1.4G „ Idem avuti tutti e usati intensamente sia su D750 che su D810 Secondo i miei gusti stimo una giudizio: Migliore come sfocato 85 1,4G e Sigma 85 ART. Migliore prezzo prestazioni nikon 85 1,8G. Migliore come nitidezza Sigma 85 1,4 ART (io personalmente l'ho trovato molto nitido ai bordi a prescindere dai test). Se vuoi il top e non svenarti: Sigma 85 1,4 ART. Se vuoi risparmiare ottenendo comunque ottimi risultati. Nikon 85 1,8G |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 18:10
La differenza di sfocato tra 1.4 e 1.8, la noti appunto, se scatti tutto aperto. Il punto è, quando con 1.4 scatti tutto aperto? Mezzo busto, naaah. Non avresti tutto il volto perfettamente a fuoco. Diciamo da 2.2 a 2.8 minimo. Primissimo piano? A parte che con un 85, un primissimo piano comincia a farsi vedere la distorsione, ma se vuoi il volto a fuoco, e non solo gli occhi, devi stare a f/4. Allora a cosa serve un 85 1.4? A fare la figura intera o il piano americano col suo bel sfocatone posteriore. È il genere di ritratto che ami? Nel dubbio, se non hai chiaro, che tipo di ritratto fai, partirei con un 85 1.8. Poi magari scopri, che per te era meglio un 105 o un 135. p.s. ho il sigma art, e penso che sia il miglior 85 in circolazione. Ma come giustamente diceva ulysseita, le lenti, si confrontano a parità di sensore... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |