RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Errore scrittura Xt5 - Aggiornamento


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Errore scrittura Xt5 - Aggiornamento





avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2023 ore 13:02

Si può essere, ma a questo punto la faccenda cambia... perchè il booster serve anche per la fluidità del evf e per la reattività in generale.

Se il pegno da pagare è il non uso delle SD veolci allora me ne resto così come sono con le V30 che tanto ci faccio lo stesso tutto quello che mi serve.

Ma ritengo comunque doveroso che Fuji metta mano alla cosa.

Io le macchine le ho pagate con soldi buoni :D come si dice...!!!

Tra l'altro sono anni che lo tengo fisso non ricordo nemmeno più quali siano le differenze quando è disattivato.




avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2023 ore 13:26

Ciao Istoria, hai installato il nuovo firmware 2.02?

avatarsupporter
inviato il 24 Luglio 2023 ore 13:34

Ho provato anche io, ma per ora nessun blocco, invece mi impazzisce la macchina con il Tamron 150-500, se faccio esposizioni con messa a fuoco manuale e scatto da app, qualche volta resta come incantata, sembra rispondere ma in realtà resta bloccata sullo scatto precedente, se spengo torna a posto senza togliere la batteria.

Me lo fa solo con il Tamron, per cui penso a qualche futura correzione lato lente.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2023 ore 13:59

Si jooferr utlima versione. Body nuovo di pacca. L'unica cosa che l'accomuna alle precedenti siamo IO e la configurazione della fotocamera con le mie personalizzazioni.

Magari è proprio una di queste cose, oppure il boost però diventa davvero impossibile per un utente dare maggiori info oltre a quelle che ho già dato io.

Gli ho mandato il body + tutte le SD. Ma il problema è che non so nemmeno loro che strumenti avrebbero per poter verificare la cosa quando l'inghippo è in corso.

Come si vede dai video funziona tutto ma quando scatti e spedisce all'SD ti restituisce l'errore e da quando si verifica puoi fare quello che vuoi che ogni volta che scatti l'SD ti chiude la porta.

Non so se in quel momento preciso loro hanno la possibilità di accedere alla CPU e vedere il tutto...

Più che altro magari se succedesse anche a loro potrebbero aprire una segnalazione alla casa madre con la conferma diretta.

Purtroppo, secondo me, è difficile che la risolvano se non si mettono nell'ottica che il problema esiste e non solo per me ed altri 3-4 sfigati che ci lavorano ma per tutti i potenziali clienti.

Di sicuro una xt5 per lavoro non la consiglierei a chi dovesse usare le sd superiori, ora come ora.

A me che fa girar le palle è che si continua a puntare il dito verso l'hardware oppure verso le SD quando è PALESE e RICONOSCIUTO dalla stessa Fuji che c'è un legame tra il firmware e la scrittura dal momento che la penultima release è stata: <<The firmware bug has been fixed that “WRITE ERROR” error appears in rare cases when images are saved to the slow data transfer speed memory card installed in the camera.>>

Cavolo te lo dicono espressamente... corretto BUG per errore scrittura che si verifica in CASI RARI, ok che aggiungono sulle slow card ma mi sembra più che evidente che in CASI RARI la cosa si verifica anche nelle FAST CARD.

Aspetto ancora un paio di giorni che mi rispondano dall'Italia poi inizio a martellarli la!!!

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2023 ore 16:47

@istoria soldi buoni ok, ma resta una macchina sotto i 2000 euro benché pro. Se hai necessità di massima affidabilità sempre non è che manchino macchine da 5/6mila euro . Se ne spendi 2mils qualche compromesso ci sarà pure, così pure per la om1. Hai voglia a dire che sono pro… quelle da 5/6mila allora cosa sono?

avatarsupporter
inviato il 24 Luglio 2023 ore 17:35

@Gfirmani è vero quanto dici, una X-T5 costa 1.700 euro circa, ma si tratta comunque di un corpo macchina di fascia alta nel panorama Fuji. Se fosse una medio formato, non sarebbe nemmeno una entry level come prezzo, ma dobbiamo rapportarli alla fascia in cui operano. Di più costoso recente, ci sono solamente le due X-H2.

In aggiunta a questo, la macchina è certificata sia per le V60, sia per le V90. Mi aspetto che le abbiano provate in laboratorio per bene. Almeno, così dovrebbe essere, per cui, personalmente, ritengo giusto lamentarsi anche con una certa energia! Sorriso

1.700 euro, per tanta gente, significano un mese e più di lavoro, non è proprio una cifretta da nulla.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2023 ore 17:39

Sono d'accordo, ma mi pare che vada benissimo e che eccezionalmente abbia questo bug, che scappa fuori solo in situazioni di stress particolarissimo e che quindi ai più in uso normale non apparirebbe. Personalmente avrei risolto la cosa diminuendole lo stress e rinunciando a quelle funzioni che sul momento non sono indispensabili. Non. È utile tenerla sempre sotto stress per quel particolare momento in cui dovessero servire tutte le funzioni attivabile. Usando più corpi poi non ci vuole molto a predisporli in maniera leggermente diversa e usare uno i un altro a seconda del momento

avatarsupporter
inviato il 24 Luglio 2023 ore 17:50

Hai ragione ma, almeno io, sono un hobbista e qualche compromesso non mi dà nessun fastidio, se fosse uno strumento da lavoro probabilmente sarei molto più critico.
Uno strumento da lavoro deve fornire sicurezza in primis e subito dopo tranquillità. Operare con l'ansia di un eventuale bug di scrittura sul più bello, non aiuta a mantenere uno stato d'animo tranquillo e sicuro.

Alla fine, per alcuni di noi diventa un tarlo che, alla lunga, porta alla sostituzione dell'oggetto.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2023 ore 18:02

Gfirirmani io non ho scelto la xt5 per il prezzo ma per la sua conformazione. La comprerei anche se fosse più cara, quella per me non è la discriminante. Ma come dice Pierino se me la dai per compatibile con le fast sd anzi le consigli per sfruttarne a pieno le potenzialità... io poi di menate non ne voglio. Tra l'altro io ne compro sempre tre... quindi non mi pare nemmeno che siano pochi soldi. Le prime le ho pagate 2000 ai 6000 soli di body già ci arrivo. Il boost poi mi serve soprattutto per l'evf disabilitandolo peggiorerei una funzione fondamentale. E comunque le specifiche sono quelle, le pubblichi e le devi fornire. Non c'è l'ho con fuji, non so nemmeno se la casa madre sia stata avvisata, per ora ho parlato solo col laboratorio Italia, tra l'altro davvero super. Però il problema resta, non me li sto inventando i video sono li...

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2023 ore 18:05

Ultima cosa... mica è colpa mia se hanno battezzato come corpo di bandiera un form factor con un monitor a tre vie. Ci fosse una xh2 con basculante l'avrei già presa a questo punto.

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2023 ore 18:10

Se uno acquista un oggetto che ha determinate specifiche, ed è espresso anche nel manuale d'uso, è giusto che queste funzionino.
Faccio un esempio stupido: Miele ha lanciato un aggiornamento dell'app verso fine marzo e fino a 3 settimane fa non ha posto rimedio.
Era impossibile comandare da remoto lavatrice e asciugatrice, l'unica a funzionare era la lavastoviglie.
Diciamo che con un bel po' di ritardo però hanno risolto il problema.
Poi invece posso dire che sull'assistenza a casa sono veloci e precisi.

Quindi qua per far prendere in considerazione il problema è quello di scavalcare il paese nativo e scrivere direttamente alla fonte, ma neanche tanto all'assistenza perchè si verrebbe rimbalzati di nuovo al contatto con il paese di origine.
Insomma bisogna trovare il canale giusto.
La cosa importante è che più utenti facciano le prove identiche a Istoria e comunicarle a Fuji.
Purtroppo fino a che i casi sono pochi non vengono considerati, sopratutto se nei report di assistenza viene scritto "nessun problema rilevato".
Anche qui purtroppo bisogna sempre trovare la persona a lato assistenza che non se ne sbatta.
Brutto da dire ma è così.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2023 ore 18:25

Ho anche io 2 XT5.
15.000 scatti una e 2500 l'altra.
Zero blocchi ma non le stresso come Istoria, credo.
Ci lavorassi avrei già cambiato, anche se nessuno è perfetto.
Scusa Istoria, laboratorio italiano super, OK.
Ma non hanno risolto nulla e non sai nemmeno se hanno informato la casa madre?

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2023 ore 18:40

Si Kelly, non mi sono permesso di chiedere cosa abbiano fatto... rispetto il lavoro degli altri, immagino che abbiano fatto il possibile per replicare il quid ma non ci sono riusciti. A quel punto probabilmente hanno fatto una diagnosi per esclusione e mi hanno sostituito di peso il body che aveva anche un difettuccio al monitor. Però si... la loro diagnosi ufficiale è stata che non hanno riscontrato anomalie.

Non mi permetto poi di pretendere di conoscere le loro comunicazioni interne. I tecnici con cui mi sono rapportato mi hanno dato l'impressione di essere persone serie, quindi la mia speranza è che la segnalazione l'abbiano comunque fatta.

Di fatto io le xt5 le uso ugualmente con grande soddisfazione, questo mio evidenziare la problematica ha più la funzione di condivisione per capire se sono il solo... e, fortunatamente o sfortunatamente, più utenti sono incappati nell'errore.

Io però l'ho segnalato, bisogna vedere se chi ha cambiato corredo si è limitato a quello oppure ha fatto la segnalazione (ma ne dubito).

Per capirci comunque... perchè mettere sempre in boost!!! Non metterlo significherebbe avere prestazioni professionalmente inferiori e come detto... allora cambia tutto. Comunque io sono quasi certo che sia un bug del firmware.



avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2023 ore 18:41

Provo a dire la mia: il problema a cui fa riferimento Istoria, viene etichettato come "latente" da chi fa controllo di qualità , stando a quello che ricordo dai miei trascorsi nel campo dell'automotive, settore in cui ho lavorato per quasi vent'anni per una multinazionale giapponese (li conosco beneSorriso), anche se mi occupavo di IT.

Questo significa che il problema c'è ma è nascosto e si palesa solo in determinate circostanze: infatti Istoria, per le sue peculiarità di utilizzo è uno dei pochi a cui si presenta con maggior frequenza ma ci sono stati altri esempi qui sul forum, già precedentemente citati, di manifestazione dello stesso problema.

Quando un problema emerge è evidente che c'è, ed un qualsiasi produttore, non mi riferisco espressamente a Fujifilm, che fa della Qualità e della soddisfazione del Cliente la propria bandiera ha l'obbloigo di porvi rimedio (questo vale tanto più per i giapponesi che per queste cose sono maniacali).

Tutto questo a prescindere dalla fascia di prezzo del prodotto finale: io ho assistito a campagne di richiamo costosissime per pezzi difettosi forniti a modelli di vetture di tutte le fasce di prezzo, dalle utilitarie alle supersportive, anche quelle di Maranello, e la più "sanguinosa" dal punto di vista economico fu una che ruguardava un'utilitaria del segmento C, quindi una vettuta da circa 20.000 € dell'epoca (2013-2014).

Questo per dire che non è accettabile da parte di un qualsiasi produttore "serio", quale credo sia Fujifilm, di sorvolare su un problema solo perchè si verifica con bassa probabilità o solo perchè riguarda una macchina dal costo inferiore ad una certa soglia. Non funziona così all'interno delle aziende serie.

@ Gfirmani
Io sinceramente non condivido l'essere tolleranti nei confronti di una problematica perchè la macchina costa "solo" 1.700€! E perchè, sono pochi 1.700€ per una APSC? Tra l'altro nel scala dei prodotti del marchio, la X-T5 è posizionata nei piani alti delle APSC.

Immaginate di andare a comprare un'autovettura da 20.000 €, viene fuori u potenziale problema che può lasciarvi a piedi, ma solo in determinate corcostanze e voi intrapremdete un bel viaggetto di 700 Km: che fate siete tranquilli perchè anche se conoscete la problematica è raro che capiti a Voi e se poi vi capita di rimanere appiedati, magari di notte, in una strada isolata ve la prendete più di tanto perchè in fondo avete speso solo 20.000 € e non 60.000€?!

Lo so, è un paragone un po' estremo ma non più di tanto: il concetto è che se un problema viene a galla e viene fatto notare questo va risolto e non è un caso che professionisti che con un dato prodotto ci lavorano se ne siano liberati per avere maggiori garanzie di affidabilità.

Detto questo, io sono certo che se la problematica segnalata da Istoria arriva in Giappone, una soluzione la troveranno e la mossa di sostituire il copro macchina è stata probabilmente fatta per accontentare il Cliente nel mentre si studia una soluzione definitiva.

I miei 2 centesimi.

Sorriso





avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2023 ore 19:00

Se fossero stati "certi" della non "esistenza di problemi" non avrebbero mai sostituito il corpo, o almeno questo è il mio pensiero.

Comunque bisogna essere consapevoli che un problema hardware che sfugge lo si trova subito e sistemato non succede più niente.

Un firmware è tutt'altra cosa purtroppo .
Già la ricerca delle cause, delle volte, è molto molto più difficile.

Ritengo Fuji un produttore molto serio e diligente.
Secondo me ascolta gli utenti di più di qualsiasi altro produttore del settore.

Ho da una settimana una XT5 e la cosa non mi preoccupa minimamente perché la uso a livello hobbistico.

Se mi succedesse qualcosa mi metterei in moto e mi accoderei a Istoria interpellando subito in Giappone il customer care e altri ...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me