| inviato il 23 Luglio 2023 ore 20:41
“ @Tirpitz666 decisamente più lento? Ritieni sia limitante? Questo sarebbe un handicap. „ Chi ha aperto il 3d ha una a9ii. Abbiamo risposto a lui. C'è chi usa la a6400 con l'extender, ma è possibile che con qualche modello meno recente l'autofocus rallenti. In sony è una possibilità, in canon è una certezza. |
| inviato il 28 Luglio 2023 ore 18:30
Sono un utente Nikon per cui posso riportarti solo la mia esperienza con altro brand. Ho utilizzato il TC 1.4 sia sullo zoom (200-500) sia sul fisso (500PF) e posso dirti che, sinceramente, preferisco di gran lunga la resa senza il TC in quanto, a parità di ingrandimento, l'immagine senza il tc risulta più nitida e dettagliata. Con il TC l'immagine risulta in modo evidente più morbida e impastata, soprattutto alle grandi distanze, sia sullo zoom sia sul fisso. Se a questo aggiungiamo anche la perdita di 1 stop e di prestazioni AF... direi che la resa di una lente liscia è sempre da preferire. Saluti! |
| inviato il 28 Luglio 2023 ore 18:45
Mi pare evidente che non si abbia ben chiaro a cosa serva il tc… |
| inviato il 28 Luglio 2023 ore 18:49
Se per avifauna (passeracei compresi) di serve moltiplicare un 600mm sei già oltre la distanza utile per ottenere una qualità ottima, ti dovrai abituare a una *solo* buona. |
| inviato il 28 Luglio 2023 ore 19:20
Ho fatto qualche rapida prova sulla a7r4. Il tc da un vantaggio reale con il soggetto vicino, mentre se il soggetto è lontano la differenza si riduce. Considerando che mettendo il tc l'af perde qualcosa, mentre usando il crop apsc l'af migliora, non penso che lo comprerò. Se fotografassi passeracei e farfalle però lo valuterei. Penso che su a9 il tc abbia molto senso. |
| inviato il 28 Luglio 2023 ore 19:22
Tante opinioni più o meno concordanti; ti do la mia esperienza di quattro anni di A9 e 200-600: - fondamentale è che i soggetti non siano distanti; rinuncio altrimenti senza rammarico alla foto. Il fatto è che gli stessi possono essere lontani...anche da vicino. Mi spiego; appartengo ad un gruppo che fotografa sull'appennino marchigiano da capanno, capanno che non può essere diversamente posizionato per vari motivi; i soggetti sono i passeriformi. I 600 mm. non bastano e a 900 bisogna ancora croppare un pò; siccome crop sul file non ne faccio mai devo aggiungere anche l'1 x4; a quel punto il risultato è ancora buono ma non certamente sensazionale. In sintesi: massima cura nel posizionarsi al meglio e rinuncia o all'apsc o al tc, contano le circostanze insomma. Non avendo un esempio in gallery cerco di trasmettere questo tipo di esperienza da FB. In risposta dico appunto delle difficoltà di quell'occasione www.facebook.com/photo/?fbid=1410528882854957&set=a.111316616109530 Risultato migliore in altra giornata: www.facebook.com/photo.php?fbid=708654786375707&set=pb.100016935755910 - il tc 1.4 x puoi utilizzarlo senza remore. Non ho esperienze con l'uso di un corpo di per sé apsc. |
| inviato il 28 Luglio 2023 ore 19:43
Il problema non è il tc, la focale….il problema è l'aria! Tanto più aumenta la distanza tanto maggiore sarà la possibile presenza di rifrazione e di conseguenza perdita di dettaglio. La sindrome da telescopio è diffusa perché piacerebbe a tutti poter scattare al soggetto interessato comodamente seduti a casa….ma come detto l'aria vince sempre…e superata una certa distanza se la foto viene è più che altro fortuna. |
| inviato il 28 Luglio 2023 ore 20:03
Certo Mac, l'aria che identifico come detto con la distanza. La seconda foto è migliore per quattro motivi: distanza inferiore, temperatura dell'aria non a 37° come per l'altra, luce diversa e dimensioni del soggetto (il luì piccolo è un peso mosca). |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 13:07
Ciao a tutti, Mi introduco in questa discussione perché sarei indeciso se montare il teleconverter 1.4 su 200-600 abbinato ad A7III. A volte credo che i 600mm non mi bastino, di solito quando sono in campo aperto alla ricerca di animali da fotografare. Per il 99% faccio caccia fotografica vagante. Lo userei solo in ambiente aperto e più luminoso, dall'alba al tramonto. Per giri impervi e poco illuminati come i boschi non mi servirebbe. Vale la pena montarlo, sacrificando qualche grammo in più e peggiorando un po' l'apertura del diaframma? Oltre alla spesa che vabbeh, si paga per qualsiasi accessorio fotografico. |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 13:10
Max se non ti bastano i 600mm direi che ti sei risposto da solo… |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 13:16
Max, ti hanno già risposto tutti. Se stai troppo lontano l'aria, specialmente se calda, rovina tutto. Se non riesci a riempire l'inquadratura il problema è essenzialmente dovuto alla tua tecnica di avvicinamento o al posto in cui si trovano tali animali. Se vuoi provare a usare un tc, fai pure. L'unica raccomandazione è che se il soggetto è sullo sfondo, allora la foto sarà pessima anche col tc. |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 13:59
Alabamasmith e Mactwin Grazie per le risposte. Deduco che è più importante avvicinarsi che usare più mm sull'obiettivo. |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 14:10
Sempre |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 15:11
“ Deduco che è più importante avvicinarsi „ Questo è il "segreto". Altrimenti perché la gente userebbe capanni o attrezzatura mimetica? |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 17:41
“ Questo è il "segreto". Altrimenti perché la gente userebbe capanni o attrezzatura mimetica? „ L'attrezzatura mimetica la trovo molto utile, anche se credo sia più importante la tattica di avvicinamento, il silenzio totale, e non far sentire il proprio odore e purtroppo non è sempre facile con certi animali. Mai usato il capanno perché a me piace esplorare l'ambiente e muovermi. Mi sembra di aver capito che è meglio lasciar perdere il teleconverter sul 200-600 e tenere quei soldi per qualcosa che possa essermi più utile. Grazie dei consigli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |