| inviato il 22 Luglio 2023 ore 18:46
C'e l'imbarazzo della scelta in Sony apsc si ha un 10 18 un 11mm un 20 70 un 70 200 macro per ff sony si ha un 12 24 gm un 14 gm un 24 70 gm ii ed un 70 200 gmii con qualita eccelsa |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 21:00
Per sicurezza mi sono appositamente “dotato” del Voigt 12 e 15 da usare all'occorrenza. Una volta mi sono comprato anche un giubbotto smanicato per fotografo dove mettere queste piccole lenti nelle tasche. Ma poi ad indossarlo mi sentivo come Fantocci ed è rimasto inutilizzato nell'armadio. Il 12-24 l'ho avuto e rivenduto, sarà stata una copia fallata ma quando fotografavo paesaggi, veniva tutto verde come quello degli innaffiatoi di plastica che uso per bagnare le piante del balcone. Parola di sonysta sfegatato |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 21:13
Beh, caro Mauro allora sei ben coperto su tutte le focali. |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 21:39
Roby :-) |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 21:51
!2-24GM? Foto verdi? Mhh! |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 0:09
!2-24GM? 12-24 f4 comprato appena uscito Non erano verdi le foto. Ma era verde bandiera tutto quello che era verde. Vabbè pazienza, tanto è una escursione focale che non amo. |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 1:17
Sennò da affiancare al 20-70 ci sarebbe anche il Laowa 10-18. Ho visto molti scatti interessanti. Molti utenti lamentano però che i bordi dello scatto decadono molto a vista, senza fare test. E se le cose stanno davvero così, poi la si usa malvolentieri |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 8:23
Potrebbe essere, ma non ho mai sentito di un ottica difettosa al punto di dare dominanti cromatiche, altre problematiche sarebbero logiche, ma questa no. Ammesso che fosse soggetta a quella problematica tutti e ripeto tutti l'avrebbero sostituita senza problemi. |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 8:43
un'ottica non può generare da sola una LUT....io non so se vi rendete conto di cosa viene scritto a volte. Il trattamento antiriflesso può evidenziare una dominante, e questo avviene bene o male per tutte le ottiche di tutte le marche, ma nella gran parte dei casi è ininfluente o gestito dalla correzione interna della macchina. Può generare degli shift di colore dovuti all'incidenza dei raggi luminosi rispetto alle microlenti....(normalmente viola), ma sono cose che capitano con grandangoli estremi adattati (es alcune per Leica). Può soffrire di LOCA, ma parliamo di shift su bordi luminosi. Se la foto genera un colore non corretto, esasperato, evidentemente nella macchina è stato attivato un profilo colore particolare...e comunque non selettivo, oppure banalmente il programma di sviluppo è incompatibile con il profilo dell'ottica ed applica delle correzioni sbagliate, ed in quel caso potrebbe anche modificare la singola tonalità (tipo LUT). Il 14-24 non fa nulla di ciò e ci sono trilioni di immagini che lo confermano, come ci sono altrettante immagini prodotte con quella e altre ottiche di qualsiasi marca e tipo a dir poco raccapriccianti...ma semplicemente perché l'autore ritiene che l'hdr estremo sia una cosa bella. Molti confondono poi il contrasto di una lente, capace di eliminare riflessi su erba e foglie, con eccessiva colorazione, cosa che su lenti poco contrastate risulta non evidente perché il colore viene slavato. In ogni caso eventuali eccessi di saturazione sono dipendenti dal profilo usato e da come si elabora la foto in raw. |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 9:18
Non vorrei essere frainteso. Non ho competenze tecniche sull'argomento che state sviluppando. Avendo pochissimo tempo a disposizione per i miei hobby, spesso compro, uso, mi faccio un opinione personale e non approfondisco. Mi piace provare l'attrezzatura, scatto per mio piacere personale, non mi addentro in questioni tecniche perche le mie competenze specifiche sono in un altro settore e mi assorbono completamente . Le mie sono solo delle impressioni nell'uso. Io leggo, compro, metto su, scappo freneticamente dal lavoro, scatto, guardo e dico a me stesso: 16-35 e 70-200 f4 eccellenti (pare a me) 100-400 e 24 GM obiettivi capolavoro (pare a me), 24-105 obiettivo con resa anonima mi tocca post produrre tutte le foto (pare a me), 12-24 f4 maronna mia quanto vedo saturati i verdi (pare a me). E passo oltre. Quindi leggo con interesse quello che viene scritto per apprendere qualcosa di quello che non so e non posso approfondire per mancanza di tempo. Quindi non ho inteso sostenere una tesi con competenza ma solo raccontare una mia impressione soggettiva. Oggi sarà una giornata senza freni perché ho un imoegno dopo l'altro e non riesco a caricare le immagini qua, per cui ho messo adesso due foto nella mia galleria “paesaggio naturale” al riguardo. Sono due scatti Raw senza ritocco alcuno e senza profili colore od altro, assolutamente naturali. |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 9:22
Mauro condividi i raw, pubblicare la foto non serve a nulla.. Le due foto mostrano solo un eccesso di saturazione dovuto al contrasto dell'ottica, per altro non esagerato come da tua descrizione |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 9:27
Stamattina devo portare mio fratello in casa di riposo e sono quindi assorbito da questo evento. Al massimo potrò studiare come mettere qua i raw. Ci ero riuscito una volta ma è passato molto tempo. Bisogna passare da un host esterno che si chiama postimage credo. Se non ci riesco, dimenticate quello che ho scritto, la mia non è una affermazione tecnica o che vuole sostenere una tesi, perché non saprei da dove cominciare per sostenerla. Ho raccontato delle mie impressioni e sono contento di sapere che tecnicamente non è possibile che una lente crei aberrazioni cromatiche od una lut. In fondo è quello che volevo, sottoporre un dubbio ed avere dei pareri |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 9:36
Mauro sto semplicemente spiegando che la lente non aveva nessun difetto e che quella saturazione deriva dalle impostazioni nella macchina e viene evidenziata quando l'illuminazione è tale da esaltare i colori ed il contrasto della lente amplifica tale percezione (un po' come farebbe un polarizzatore). Nessuna lente evidenzia un colore. |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 9:46
seguo |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 9:53
Nessuna lente evidenzia un colore Capito Le impostazioni della camera le lascio fisse per tutte le lenti che uso. In effetti quello che ho notato è successo sempre in situazioni di grande luce, all'aperto e può essere come dici un effetto di aumentarne il contrasto In effetti, osservando adesso le foto, il fogliame sembra come se gli avessi aumentato molto il contrasto in sviluppo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |