| inviato il 19 Luglio 2023 ore 15:40
Grazie Claudio. In effetti, come ho già scritto, la a9 è la soluzione più logica. Dei miglioramenti della connettività ci faccio poco. Paco, mancano le lenti lunghe in fuji. |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 15:51
24 mpx col palato della GFX 100S? Ho i miei dubbi che duri. |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 15:52
C'è il 250 f4, che unito al suo moltiplicatore, 1.4X, ti porta ad avere un 350 f5.6. Che è già ultra nitido già ad f5.6. Con la possibilità di crop della 100S, un pensiero a questa combo ce la farei. |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 16:05
Seeh e con quei soldi ci prendo una a7r5... Che in crop mi porta ad avere 900mm. Proprio la stessa cosa. Kelly, bisogna scendere a compromessi. In ogni caso, nessuna ff ha la resa della gfx. L'unica che le si avvicina è la a7r5. |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 16:13
Noc ha un 250 f4 usato come nuovo a 1850. Prendi il moltiplicatore, con 2.5k hai la combo. Stai facendo l'errore che fanno molti, ovvero pensare che per fare avifauna basta avere mm in abbondanza. Non è così. Quello che conta più di tutto è la capacità di avvicinarsi al soggetto, perché se anche hai un 900mm, ma il soggetto è a 50 metri, te ne fai ben poco. Per quello ti scrivevo di vendere il 200-600 e lasciare perdere tutto sto casino, perché non hai la benché minima idea in cosa ti stai cacciando |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 16:18
Che sono 3k col moltiplicatore, per avere una lente usata. Pochi spicci e prendo la a7r5. E poi avifauna a parte, posso usarla per avere un po' di dinamismo in più. Vero bisogna avvicinarsi, ma pure contare su un af, che al momento giusto, faccia la sua parte. |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 16:23
Ok. Sono 2500. Sempre non pochi. |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 16:43
Allora soluzione cheap. A6400 usata. Poi, se ci prendi gusto e ci riesci, alla lunga cambi corpo. Altrimenti rivendi tutto e ci rimetti nulla. Anche se una A9 usata e comprata bene rimane la scelta che farai. |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 17:01
Scherzi a parte, come si fa a fare avifauna con la GFX? A meno che appunto non si vogliano fotografare solo soggetti posati, ma che noia che barba che barba che noia.. Pure io ho provato a fare avifauna con una SD Quattro H per il "superdettaglio" e mi sono ben presto rotto le pelotas visto che non potevo che fotografare statue di sale e poco altro.. Per questo tipo di utilizzo, A9 usata tutta la vita.. |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 17:10
La A9 l'ho avuta e l'ho usata ampiamente con il 200-600 però, quando guardavo i files e li confrontavo con quelli della A7r4 .... mi mancava sempre qualcosa e quindi l'ho venduta per prendere la A1. Da quello che ho letto l'impiego sarà avifauna statica e sport. Per la prima ti direi A7r4, per la seconda A9 ma valuta bene la risoluzione che, se da un lato ti sarà favorevole per gli alti ISO, dall'altro ti consentirà crop limitati e comunque, checché se ne dica, un file da 61 Mpx é inarrivabile. Anche ora tra A1 e A7r5, nonostante la differenza sia minore, vedo comunque un delta a favore della seconda. IMHO of course |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 17:16
“ ...Quello che conta più di tutto è la capacità di avvicinarsi al soggetto... „ Proprio questo è il problema: chi inizia con l'avifauna non ha capacità di avvicinare il soggetto, per questo serve un 600 mm. Se poi scoprirà che il genere non piace, la combinazione a9/200-600 è un assegno circolare... Maserc, considera che il 200-600 digerisce bene l'1.4x. Con crop in camera arrivi a 1260 mm. Con file da 10 mega. È una combinazione ideale per chi comincia con gli animali e vuol approcciare la bif. |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 19:44
Sono d'accordo. La a9, o in alternativa a7r5 (ma anche a7 iv) rimangono le più papabili. Come qualcuno giustamente ha detto, l'apsc sarebbe un po' troppo...poco. |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 19:49
A questo punto chiedo, a chi ha a7r5. Il passo avanti, come af, rispetto ad a7r4 è davvero così importante? |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 21:31
Il passo in avanti indubbiamente c'é stato (ma l'AF non é la sola caratteristica che hanno migliorato). Personalmente trovo l'AF della A7r5 più preciso di quello della A1 anche se meno veloce. Mi spiego meglio: se fotografo un volatile a distanza ravvicinata con l'eye detection con la A7r5 sono sicuro di avere a fuoco la pupilla mentre con la A1 posso avere a fuoco la parte superiore o inferiore dell'occhio. Sempre secondo me il contributo degli algoritmi basati sull'intelligenza artificiale determinano questo notevole risultato. Quanto poi sia importante e se valga la differenza di costo tra r4 e r5 così come quella tra A1 e A7r5 dipende dall'opinione del singolo. L'ideale ? Avere A1 e A7r5 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |