RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Acquisto mirrorless o dslr (con compatibilità ais)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Acquisto mirrorless o dslr (con compatibilità ais)





avatarsupporter
inviato il 19 Luglio 2023 ore 11:59

Sono d'accordissimo con @Giallo63; unico limite, sono i mirini delle digitali comparati con quelli delle analogiche.


Appunto: ma hai provato quello della Df? E' migliore, si focheggia agevolmente, molto meglio che con tutte le altre AF, digitali e non. Avevo anche montato i vetrini smerigliati sulle 6D per usarle con i Milvus; con la Df non ce n'è praticamente bisogno, anche perchè le tolleranze di un sensore da 16mpxl sono assai più ampie rispetto a sensori molto più densi.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2023 ore 12:10

@Giallo63
Mai provata una Df, resta ancora uno dei miei massimi sogni erotici... MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2023 ore 12:26

Io resterei in Nikon, z5 nuova o z6 /Z6II, ti modernizzi ;-)

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2023 ore 12:31

Vi ringrazio molto. Mi state dando ottimi spunti, sotto ogni punto di vista!

Guardando un po' la X-T10, ho avuto una piccola illuminazione. In quest'anno e mezzo di pellicola, ho scattato la maggior parte del tempo in bianco e nero (in particolare, t-max e trix). Il bianco e nero che viene fuori da Fuji, grazie ai preset, pare notevolissimo! Spulciando le recensioni, si vedono davvero opzioni interessanti.

Con la D700, invece, immagino di dover passare da Silver Effex per avere dei buoni risultati. O no?

Questo in effetti è molto interessante.

La cosa stupenda di questo consiglio è che sono entrambe opzioni economiche, per cui non esclusive :)
Con apsc l'85 ais -o almeno così mi è parso con la D5100- mantiene un buon utilizzo. Quello che si perde di più è il 28. Tuttavia, Fuji propone quello che mi sembra un ottimo obiettivo, il 18 f1.4.

Se comprassi la D700 (o sorelle relative), L'accompagnerei con l'acquisto di un 50 luminoso. Con la XT-10, il 50 verrebbe pressoché coperto dal 28 ais, e potrei investire nel 18.

Ho da meditare. Grazie ancora!

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2023 ore 12:35

@Jacopo Mori
Da amante del bianco e nero sono dell'idea che si debba SEMPRE passare dalla post-produzione, così come era necessario passare dall'utilizzo di filtri in fase di scatto, cura nello sviluppo e nella stampa di un negativo, se l'idea è quella di ottenere buoni risultati.

Se non si passa dalla pp, ci si 'accontenta' di come il produttore ha inteso la conversione dei toni da RGB in b/n; può anche darsi che vada bene per alcune situazioni, ma ne troverai tante altre dove invece non darà alcun risalto allo scatto. Curando la pp, invece, si riesce a tirar fuori il meglio, quasi in ogni situazione.

Un vantaggio delle ml è quello di vedere nel mirino direttamente il risultato finale, consentendoti di giudicare già in fase di scatto la distribuzione tonale della scena ripresa.

avatarsupporter
inviato il 19 Luglio 2023 ore 12:40

@Giallo63
Mai provata una Df, resta ancora uno dei miei massimi sogni erotici...


Io sì. Ho passato 6 mesi da sogno con una coppia di Df, entrambe nere MrGreenMrGreen
secondo me è la scelta migliore per le ottiche manuali, ti dà (o ridà) il piacere di scatto di una reflex a pellicola; ma non lo dico più.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2023 ore 12:45

utilizzo di filtri in fase di scatto


Per inciso, nulla ti vieta di farlo anche in digitale...

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2023 ore 12:45

Io sì. Ho passato 6 mesi da sogno con una coppia di Df, entrambe nere


Questa testimonianza risveglia desideri animaleschi... MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2023 ore 0:17

Scusate ma tutti sti megapixel che cazz...o Ve ne fate? Più pixel più rumore,anche le scimmie lo sanno. Poi è inutile avere megapixel e passare ore come un × davanti al PC. Siamo professionisti? No ! Ed allora chissenefrega.devo scattare e trovarmi bene. Oggi tutta sta mania dei megapixel,miliardi di ISO ecc ecc. Jacopo fa ciò che desideri senza ascoltare nessuno perché alla fine non compri nulla.onestamente se devi investire non investo di sicuro in un corpo macchina. Si vedono elementi con super macchine e dei cessi montati davanti,oppure supermacchine ,superlenti e fare foto al gatto.. no comment...

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2023 ore 12:57

Ritorno da voi dopo essermi schiarito un pochino le idee, grazie a tutti i vostri (preziosi!) consigli.

In questo momento mi trovo sbilanciato verso la D700. Sembra avere davvero una buona resa colori, sembra esserci anche un consenso sulla bontà della resa già in jpeg. Inoltre, rispetto alla 750 ed alla Df riuscirei a risparmiare non poco.

La vera rivale, l'unica macchina che mi fa dubitare, è la Fuji XT-10. La cosa che più attrae è indubbiamente questa resa jpeg, possibile grazie alle film simulation. È inoltre nettamente più leggera, e costo simile. Perderei l'uso del 28mm come grandangolo, ma diventerebbe una focale vicina al 50 (comunque molto utile), ed il 18 di Fuji mi convince parecchio.

La domanda ora è: come si comportano le film simulation di Fuji comparate con i picture control di Nikon? Mi sembrano entrambi modi validi di ricreare pre-set vicini a pellicole che conosco bene (Velvia e TMax). Quindi su questo punto, com'è la vostra esperienza? Come differisce l'efficacia dei sistemi nel garantirvi un jpeg già usabile?

Grazie!

avatarsupporter
inviato il 20 Luglio 2023 ore 13:08

Quod scripsi, scripsi. MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2023 ore 13:28

@Jacopo Mori
Sul JPG Nikon non c'è tantissimo margine di manovra, troverai le solite regolazioni (contrasto, saturazione, nitidezza, ecc ecc); presumo che sul tanto decantato JPG Fuji ci sia molta più libertà di personalizzazione (e scattando in jpg potresti giovarne).

Quanto alle logiche di acquisto, considera che l'attacco Nikon F non è più sviluppato (in favore del Nikon Z), mentre il Fuji è tutt'ora supportato e TUTTE le Fuji condividono il medesimo sensore.

Non ultima, l'esperienza d'uso delle Fuji molto vicine alle vecchie fotocamere analogiche, con tutte le loro belle ghiere.

Secondo me la scelta non è così scontata a favore di Nikon, pur possedendo già 2 splendidi obiettivi. E' chiaro che se intendi valorizzarli al massimo, sul sistema per il quale sono stati previsti, D700 è una scelta eccellente. Non hai la stessa personalizzazione che avresti su Fuji, ma a mio avviso i risultati sono assolutamente all'altezza (soprattutto se si prende la buona abitudine di regolare il WB in manuale).

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2023 ore 13:52

La vera rivale, l'unica macchina che mi fa dubitare, è la Fuji XT-10. La cosa che più attrae è indubbiamente questa resa jpeg,


Scusa me è così importante per te scattare solo in JPG?

Capita solo a me che il WB scelto dalla fotocamera (con tutte, varie Nikon ed un paio di Sony) non sia soddisfacente se non completamente sbagliato, soprattutto in interni?
E l'esposizione la imbroccate sempre in maniera perfetta? Non vi capita mai di dover correggere l'esposizione o recuperare ombre e/o luci come succede a me?

Io ti consiglierei di scegliere la fotocamera in base a formato, facilità d'uso con i manuali, numero di MP, ergonomia, costo ed altro...ma non per la resa dei jpg on camera; tutte le fotocamere hanno parecchie regolazioni possibili, anche se magari non sono come le Fuji, che non conosco.


avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2023 ore 14:05

io ho avuto D700 e Df...ho preso Fuji e non tornerei più indietro...MrGreen
La messa a fuoco con D700 e Df la fai si a mano fidandoti del pallino verde e nella Df è molto preciso ma con le ML hai il focus peaking che ti rende ancora più veloce e preciso.

Da quando ho Fuji scatto raw+jpg ma i raw non li apro mai.

Capita solo a me che il WB scelto dalla fotocamera (con tutte, varie Nikon ed un paio di Sony) non sia soddisfacente se non completamente sbagliato, soprattutto in interni?
E l'esposizione la imbroccate sempre in maniera perfetta? Non vi capita mai di dover correggere l'esposizione o recuperare ombre e/o luci come succede a me?


Sono tutte cose che vedi in tempo reale su un mirino elettronico quindi...si mi succedeva, ora non più e sinceramente avere JPG già pronti senza passare dal pc per me è una manna.
Con due bambini già il tempo è poco, se devo passarlo anche davanti al pc....anche no MrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2023 ore 14:07


Sul JPG Nikon non c'è tantissimo margine di manovra, troverai le solite regolazioni (contrasto, saturazione, nitidezza, ecc ecc)


In realtà, appunto, quello che ho scoperto è che Nikon offre una cosa chiamata Picture Control (https://nikonpc.com), su cui ci sono dei pre-set per emulare alcuni effetti (ad esempio, la mia cara pellicola TMax). Mi chiedevo, visto che assomiglia un po' ad un “film simulator” ante litteram, come questi due differissero e se avessero una diversa efficacia.

Nel weekend provo ad installarne un paio sulla mia 5100, ma suppongo che la resa sarà ben diversa rispetto alla D700.


Scusa me è così importante per te scattare solo in JPG?


Abbastanza! Quello che ho scoperto in quest'anno e mezzo di pellicola è che trovo molto più divertente (per me e per quello che mi fa star bene nel tempo libero) provare ad azzeccare la foto sul momento, piuttosto che provare slider dopo. Non viene sempre, chiaro. Con le pellicole, quando non veniva (a meno che non fossero foto a cui tenessi particolarmente, nel qual caso andavo su LT) amen. Quando veniva, era una bella soddisfazione.

Questo come summa molto molto personale. Magari tra un anno cambierò di nuovo punto di vista!

È accontentarsi? Molto probabilmente sì! Ma mi rende comunque contento di aver scattato in molti casi :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me