RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale è la miglio ML per obiettivi m42??


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale è la miglio ML per obiettivi m42??





avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 11:40

Il bello è che bloccano e poi quotano.. MrGreen

Ripeto, perchè evidentemente qualcuno non sa di cosa parla.

Come già scritto con l'anello adattatore originale Pentax (costo 15-20 euro) le lenti M42 funzionano in AV senza misurazione stop-down e funziona la rotella esposimtrica. In pratica si imposta il diaframma (dalla lente), si mette a fuoco (ovviamente in manuale) e si scatta.. tale e quale agli A.
si può andare direttamente al minuto 1.46, i sottotitoli si possono impostare un italiano.
Tutta la parte precedente mostra come, la prima volta e solo la prima volta, debba essere impostata la fotocamera per far funzionare le ghiere dei vintage.



Si può bloccare ma non si impara mai a stare zitti.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 11:49

Se si vuole una ML FF con la stabilizzazione sul corpo così, a naso, direi che bisogna rassegnarsi a spendere un po'. D'altra parte una ML non stabilizzata io non la vorrei: lo stabilizzatore sul corpo è una delle cose che me la farebbero preferire a una reflex, e per usare ottiche vintage senza autofocus ovviamente tra reflex e ML non c'è partita, meglio una ML. Considerando anche che a me (a me, poi non so se sia lo stesso anche per Cannon) piacciono i tele lo stabilizzatore sul corpo diventa importante, se si vogliono usare ottiche vintage, non stabilizzate.
Ergo, se l'idea è di avere lo stabilizzatore ma di contenere le spese non resta che andare su una aps-c (o su una M4/3). In questo modo le ottiche ovviamente cambiano angolo di campo, e ci si trova scarsi di grandangolari, ma ben messi con i tele. Se è un problema o no dipende dalle foto che si vogliono fare, ovviamente.
Anche il fatto di avere un sensore FF, se sia irrinunciabile o no lo deve sapere Cannon.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 11:56

una FF stabilizzata non la trovi a meno della Sony A7II, cerca un buon esemplare...

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 11:59

L'adattatore dovrebbe mantenere il perno premuto, altrimenti il diaframma non si chiude.
In teoria sarebbe possibile inserire un pulsantino per comandare la chiusura del diaframma, ma non so se meccanicamente possibile, perché a causa del tiraggio molto simile tra i due innesti, l'anello adattatore è molto sottile.
Gli anelli che ho visto sono tutti manuali.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 12:00

ossignore.. nemmeno con disegnini.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 12:58

Prima che arrivi la sassaiola:-P gli adattatori non sono tutti uguali e le ottiche M42 pure,
nel video c'è corpo pentax K e ottica pentax m42 e li non sussistono problemi, quell'adattatore in visione ( ne ho due dai tempi paleolitici quando usavo la MX con qualche ottica a vite ) non ha il bordo come quelli con lente correttiva per cui con ottiche dove la leva diaframma si connette correttamente con il corpo macchina allora il diaframma funziona, se invece ci monti delle M42 con comando a spillo non funziona, o resti a TA oppure lo blocchi con "ingegno privato" e stai in stop down, oppure con M42 non a diaframma non automatico ( ci sono anche quelle ) stop down sempre, di buono di quell'adattatore li era che sul bocchettone K non creava spessore per cui non perdevi il fuoco lungo, chi ha una vecchia pentax vede che c'è la fresata a scalino giusta per far andare a liscio l'adattatore.

E ora "boing", legnatevi.MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 13:29

gli adattatori non sono tutti uguali e le ottiche M42 pure,

confermo.

nel video c'è corpo pentax K e ottica pentax m42 e li non sussistono problemi,

confermo ed aggiungo un adattatore originale pentax.

Non mi pare vi sia molto da aggiungere, se non che non sono note le lenti M42 che possiede.. ;-) ma questo lo saprà lui e se ha lenti pentax saprà come funzionano e sceglierà se gli potrebbe essere utile o meno. Questione solo di dare informazioni corrette. Libera scelta in libero pensiero, ma informato correttamente e consapevole. Sorriso



avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2023 ore 14:14

Io trovo la posizione di Mirko lodevole: lui dà una informazione che può essere o non essere utile, l'importante è che sia corretta. Sarà poi chi legge (quindi NON solo chi ha fatto la domanda) a decidere se gli è utile o meno.
Io per esempio non sapevo di questa cosa e la ritengo utile come info.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 15:08

leggo con piacere e imparo. grazie a tutti. Si, ho scattato all'inizio con rullini e quindi MF e non avevo problemi. Anche su reflex digitali ho usato M42 senza problemi. Purtroppo ora la vista nel mirino mi crea problemi.
Dopo i Vs preziosi suggerimenti, di sicuro una ML, FF e sensore stabilizzato al max 20-24 Mp.
Sony sarebbe indicata, la A7II specialmente.
Il sesore stabilizzato si, anche perchè spesso scatto col Rubinar/MTO 1000mm a mano libera...MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 15:12

Gli obiettivi a vite 42x1 "normali" non possono dare al corpo macchina indicazione del diaframma effettivamente impostato, in quanto la lente non ha un punto di fissaggio univoco, quindi l'esposizione può essere fatta solo chiudendo effettivamente il diaframma (stop down).
Pentax, prima di passare alla baionetta, provò con la Spotmatic F, i cui obiettivi avevano un bloccaggio con un fermo ed anche il collegamento al simulatore di diaframma.
Altri fabbricanti hanno seguito altre strade, come Praktica, con la LLC, che usò dei contatti elettrici grandi e distanti, che potevano ovviare all'imprecisione dell'avvitamento.
Nessuna intenzione di fare a sassate con qualcuno, anzi, certe persone le ho bloccate proprio per evitare tentazioni.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 15:56

Il sesore stabilizzato si, anche perchè spesso scatto col Rubinar/MTO 1000mm a mano libera...MrGreen


MasochistaMrGreen al massimo io arrivo su Z6 con un 500 ma appoggiato sui sacchetti di sabbia.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 15:59

MrGreenMrGreenMrGreen ti dirò....è la versione MTO 10.5 che se non ricordo male è 3,5 kg...

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 16:15

A quel signore che ho bloccato tempo fa e, considerando la sua vis polemica per niente placata, penso di aver fatto la cosa giusta, posso solo rispondere che ho il diritto di bloccare chi mi pare e se lui mi tira in ballo polemicamente e gratuitamente, ho anche il diritto di quotare e rispondere.
Comunque, al di là delle chiacchiere, gli obiettivi a vite 42x1 si possono usare misurando l'esposizione in stop down, se l'anello lo consente, cioè se è possibile gestire il perno che chiude il diaframma, in caso contrario in maniera totalmente manuale.
Forse l'anello originale Pentax lo consente, altri anelli cinesi no, non ho tempo comunque per andarmi a guardare filmatini su youtube.
Comunque, la cosa realmente importante è che i vecchi obiettivi MF in genere si usano male sulle reflex digitali, con alcune eccezioni come i Pentax K sulle nuove Pentax. Se si vuole una buona comodità di uso, l'unica è usare una ML, perché il mirino elettronico è insensibile allo scurimento dovuto alla chiusura manuale del diaframma, e poi siccome il tiraggio di qualsiasi reflex è superiore a quello di una ML, sarà sempre possibile mettere a fuoco ad infinito.
Per quanto mi riguarda, la chiudo qui.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 17:38

MrGreenMrGreenMrGreen ti dirò....è la versione MTO 10.5 che se non ricordo male è 3,5 kg...


L'avevo preso nell'80, una tragedia portarlo, poi per qualche tempo l'ho rimesso su su una D3 per giocare ma niente mano libera, ci avevo costruito una piastra per limitare le vibrazioni e funzionava abbastanza, ora è di nuovo in pensione nell'armadio da alcuni anni, non lo vendo perché messo molto bene, un ricordo di quando ero giovane e lo portavo a fare camosci in montagna sulla Pentax Mx, oltre 40 anni fa.MrGreen




avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 18:08

Per me il problema della K-1 con le ottiche senza contatti in generale è che l'unico punto di rilevamento di messa a fuoco che permette la conferma è il centrale, il ché rende necessario ricomporre (alla fine scatto sempre in live view), il mirino della Z5 con ingrandimento lo trovo decisamente più comodo. Poi se uno ha da spendere con Sony compra il techart e ottiene anche l'autofocus (con ottiche entro un certo peso), magari un po' lento ma efficace.
P.S.
Magari non interessa ma una seconda limitazione con le ottiche senza contatti con Pentax è che il flash non scatta in HSS quindi niente luce di riempimento con diaframmi aperti in piena luce.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me