| inviato il 18 Luglio 2023 ore 8:18
“ Davvero? Ma intendi lato AF? Perchè leggevo che nel recupero delle ombre non è che si comportasse benissimo: un pò come la 6DII da cui eredita il sensore daltronde „ La 6DII aveva un sensore peggiore della 6D da cui derivava invece 5DIV e R condividono sostanzialmente lo stesso sensore, quindi file molto simile. Lato AF al momento del lancio la R era una 5DIV sempre in live view (test fatto da me e lo trovi sul mio profilo) e per questo ero molto indeciso su quale corpo prendere. Acquistai poi la 5DIV della quale non mi pento assolutamente. Tuttavia dopo circa 1 anno dalla messa in vendita la R ha subito un aggiornamento software che ha stravolto (in meglio) le prestazioni AF prevalentemente per le foto di ritratto |
| inviato il 18 Luglio 2023 ore 9:24
Esatto, dopo l'aggiornamento la R è diventata letteralmente un'altra macchina! |
| inviato il 18 Luglio 2023 ore 9:28
“ Davvero? Ma intendi lato AF? Perchè leggevo che nel recupero delle ombre non è che si comportasse benissimo: un pò come la 6DII da cui eredita il sensore daltronde „ Non è tanto un fatto soggettivo. In studio facevo vedere i risultati e uscivano già quasi perfette con l'RP a differenza della mk4, quindi il risultato era inequivocabile, ho diverse foto nella mia galleria che lo provano, ho aggiustato solo con un po di camera bianca in LR, nulla di più. Nelle esterne, anche se il modulo AF era completamente differente, ti posso assicurare che la RP nel suo piccolo non mi ha deluso per nulla, sopratutto se dovevo fotografare poliziotti in moto che facevano prove dimostrative, o corse a cavallo; del recupero delle ombre, non mi sono accorto di nulla, uscivano bene e si lavoravano meglio della 5D. |
| inviato il 18 Luglio 2023 ore 10:42
Io le possiedo entrambe e secondo me la R6 è una fotocamera migliore in quasi tutti i sensi: - autofocus e raffica la fanno preferire per la foto d'azione, anche per un refresh del mirino molto più rapido - tenuta agli alti ISO nettamente migliore - ergonomia di gran lunga superiore, le impostazioni si cambiano più velocemente. Rotellone posteriore e joystick mancanti sulla R pesano parecchio - nella foto di paesaggio, a meno che non si stampino davvero dei poster e ti serva più risoluzione, il sensore della R6 ha una gamma dinamica più estesa. In più ha il focus stacking in camera, feature sempre più apprezzata dai paesaggisti oltre che dai fotografi appassionati di macro - nella produzione di video la R6 è migliore grazie all'IBIS e alla quasi totale assenza di crop quando riprende in 4K. Detto questo la R al prezzo attuale rappresenta per me un buon affare. Se non si hanno esigenze di fotografia particolarmente dinamica la differenza non sarà enorme. Personalmente la maggior risoluzione non mi interessa molto ma ti da comunque la possibilità di spingere un po' di più con il crop. Per una fotografia non frenetica ma ragionata, la R è una macchina valida. Rispetto alla R6 monitor LCD e mirino, a parte il limite pesante del refresh nelle foto d'azione, mi sembrano leggermente migliori. Anche da un punto di vista costruttivo da la vaga impressione di essere costruita un po' meglio. Diciamo che i punti a favore della R rispetto alla R6 sono molto più sottili del contrario ma comunque ci sono. La R è un'ottima mirrorless e costa molto meno della R6, questo sì che è un grosso punto a favore! Mia personale considerazione. Ciao |
| inviato il 18 Luglio 2023 ore 12:30
Io quando ho dei dubbi atavici spesso faccio così: vado in recensioni, seleziono la fotocamera o l'obiettivo che mi interessa, dopodichè NON leggo le recensioni e mi faccio una scorpacciata di immagini realizzate con quella fotocamera - obiettivo. Ne trovo sempre di splendide; e non per ripetere il vieto luogo comune (peraltro vero) che il fotografo bravo ottiene bei risultati anche con attrezzatura modesta mentre il contrario non funziona, però mi faccio un'idea abbastanza precisa di che livello di risultati mi posso attendere, sia come qualità del file, sia - negli scatti dinamici - delle caratteristiche di reattività della fotocamera. Quando avevo le R ho ottenuto spesso ottime immagini di uccelli in volo. Ovvio che questo tipo di ripresa non è la peculiarità della R, ma altrettanto vero che se la cava comunque bene ed incomparabilmente meglio - come doti dinamiche - delle mie precedenti EOS 5Ds. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |