RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Che decide se un'opera è arte?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Che decide se un'opera è arte?





avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 16:10

No no , non è centrato il paragone a mio avviso per il semplice motivo che il medico ha dati oggettivi in mano , esami e analisi e la mia vicina no , e quindi ?

falso tu vai dal medico di base con mal di pancia e lui ti visita in base alla sua esperienzace ti dà una prescrizione, solo in certi casi ti chiede esami in più.
Ha gli stessi dati della vicina, fatti visitare da lei o magari da un team del tuo condominio, se loro in 10 ti dicono di prendere una cosa e il tuo medico da solo la pensa diverso per esperienza dai ragione ai condomini?
Il tuo ragionamento è questo punto.
Solo che messo giù così ti è evidente che la tua opinione o la mia non hanno la stessa valenza di quella di un medico sulla medicina o di un ingeniere edile su un progetto o di qualcuno che ha studiato arte su un opera.
Questo non significa la ragione assoluta, ma significa che il medico che ti da una prescrizione in base alla sua esperienza e conoscenza vale più dell'opinione della signora Luisa anche se magari in qualche caso ci becca e ha ragione.
Si parla di conoscenza e esperienza.
L'uno vale uno è una delle stron.zate più grosse mai sentite, m questo non significa che chi ha tanta esperienza ha in assoluto ragione.
Spero che sia chiaro il discorso ora

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 16:20

Quando frequentai un corso di storia dell'arte, una delle premesse per inquadrare e capire un'opera d'arte - riferendosi nello specifico a Caravaggio - è la contestualizzazione dell'artista al termine di un arco temporale come evoluzione di un percorso iniziato se non secoli anche millenni prima (può essere il caso di Piero della Francesca); questo per dire, nel caso della Venere dei stracci, che se un critico l'ha definita tale (come lo stesso Pistoletto viene definito artista) teoricamente perché l'opera dell'autore si inquadra lungo un percorso temporale, in questo caso credo legato più al 900.... ma dato che non ne ho la più pallida idea di come si inquadri - come il 99% della popolazione mondiale - direi che ce ne possiamo pure fregare se venga definita arte.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 16:26

un'opera è arte quando emoziona e soprattutto lo è per chi si emoziona ... sia la prima volta che nel tempo

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 16:42

Potrebbe essere che la differenza tra Wagner e Fedez è che Wagnar lo ascoltiamo ancora dopo 150 anni dalla sua morte mentre non sappiamo se tra 150 anni si ascolteranno le canzoni di Fedez?
*********************************************

Bravo Enzillo.
In effetti solo il tempo è un giudice preparato, severo e nel contempo super partes.
Questo ovviamente sempre ipotizzando che fra 150 anni non ci sia un qualche gallerista, in possesso di un ricco archivio di un illustre sconosciuto, che a un certo punto non decida, inserito com'è nell'ambiente, di cogliere la buona occasione!

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 16:50

Buon pomeriggio Schyter
cosa consigli di leggere? a me l'argomento interessa

grazie in anticipo


tanto per cominciare, un libricino all'apparenza banale (solo 180 pg) e ad un prezzo ridicolo. C'è più roba li dentro che in altre decine di libri che ho letto sulla fotografia.

"" Sulla fotografia. - Realtà e immagine nella nostra società - "" (Susan Sontag)

avatarsupporter
inviato il 14 Luglio 2023 ore 16:54

Mi è chiara la tua opinione , Matteo , come mi era chiara anche prima e , nell'ambito dell'esempio da te scelto , sono opinioni divergenti , come a volte capita .
Intendo dire che , a mio giudizio , medico e ancor di più un ingegnere edile si basano su dati molto più oggettivi quantificabili e concreti di quelli che possono o non possono definire un'opera d'arte.
I meri interessi economici , ad esempio, di un gallerista o di qualche critico , come accennato più sopra, ad esempio , possono determinare quanto un'opera sia d"arte" o meno.

user203495
avatar
inviato il 14 Luglio 2023 ore 16:58

l'unica cosa certa, della venere degli stracci spero brucino anche la seconda, e se l'ha definita arte un critico bruciate anche lui, per me resta solo immondizia

Qua la mano Lomo.;-)

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 17:09

tanto per cominciare, un libricino all'apparenza banale (solo 180 pg) e ad un prezzo ridicolo. C'è più roba li dentro che in altre decine di libri che ho letto sulla fotografia.

"" Sulla fotografia. - Realtà e immagine nella nostra società - "" (Susan Sontag)


Grazie mille!

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 18:51


avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 19:22

“ l'unica cosa certa, della venere degli stracci spero brucino anche la seconda, e se l'ha definita arte un critico bruciate anche lui, per me resta solo immondizia ?

Bè...in fondo, cosa aspettarsi su questo forum dove vengono etichettati gli scatti di Olaf come:" sono tutti scatti sbagliati venduti a fior di euro".
Per fortuna il mondo reale non è un forumMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 20:12

In effetti

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 20:50

Ciclicamente si ripresenta l'annosa domanda Che cos'è un'opera d'arte?

La risposta oggettiva esiste: opera d'arte è ciò che dà luogo a certe pratiche che una comunità riserva alle opere d'arte, per esempio la necessità di esibirle, di conservarle, di studiarle...

Restando sempre nell'ambito della oggettività quel che accade è che questi oggetti su cui convergono le pratiche che dicevo sopra, danno anche luogo a discorsi, che di solito si chiamano 'lettura dell'opera d'arte' oppure 'storia dell'opera d'arte' oppure 'valore (economico) dell'opera d'erte'...

A volte vediamo che la lettura di un'opera d'arte coinvolge enormemente il fruitore, a volte diventa un fortissimo amore e altre volte un desiderio di possesso, a altre volte ancora la relazione con l'opera d'arte viene chiamata 'economica'.

L'oggettività è tutta qui e secondo me è abbastanza.

La Venere degli stracci, quella esposta a Rivoli, è un'opera bellissima del 1967; invece quella che è stata bruciata mi pareva, per la dimensione spropositata e per l'artificiosità della cupola con gli stracci, un'opera poco riuscita, una semplice citazione poco elegante dell'originale (o meglio degli originali essendo più d'uno).








avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 20:56

Non era secondo me nemmeno molto adatta al luogo

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 20:58

Non era secondo me nemmeno molto adatta al luogo


Sì infatti

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 21:14

Tu puoi fare un opera meravigliosa o una "cagata", può considerarti ciò che vuoi, anche una artista ma sarà sempre la comunità a ritenere e definire ciò che fai e ad attribuirgli o meno lo status si arte. E per comunità oggi s intende una strettissima cerchia di studiosi, accademici, galleristi, intellettuali ed intellettualoidi.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me