JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
L'altra notte ho provato a riprendere il cuore della nebulosa cuore
Ok, le tecniche di ripresa, ma nell'astrofotografia è importantissima anche la post-produzione... sono rimasto stupito da cosa sono riuscito a tirare fuori grazie a PI e ad una buona post!
Nello scatto soltanto integrato la nebulosità era appena visibile, tanto che volevo aggiungere anche una ripresa Ha, ma poi il risultato finale mi sembra già ottimo al punto che altro segnale Ha non avrebbe migliorato di molto lo scatto
Ciao Andrea, Sharpcap serve per acquisire; per la post-produzione delle immagini, oltre al fenomenale PixInsight, ci sono Siril, Deepskystacker, Sequator, ASI Studio che sono gratuiti.
Almeno è una licenza vitalizia io comunque lo pagai 150 e sono stati i migliori soldi mai spesi per un software visto che ho continui aggiornamenti gratuiti ed una comunità sconfinata che contribuisce allo sviluppo
Comunque puoi prima provare uno dei software che ti ha proposto Giovanni
NON memore delle vostre preziose raccomandazioni di usare intanto quel che già mi ritrovavo, ho recuperato una monocromatica con sensore IMX533 (con filtri Ha, OIII e SII) e una a colori con IMX294.
Chissà che pasticci combinerò (però spero di imparare prima o poi).
Per iniziare consiglierei Siril, per alcune funzionalità ricorda Pixinsight (basta guardare qualche tutorial su YouTube per iniziare subito ad utilizzarlo).
Per iniziare consiglierei Siril, alcune funzionalità sono simili a Pixinsight (basta guardare qualche tutorial su YouTube per iniziare subito ad utilizzarlo).
C'è anche Affintiy Photo 2, che sarebbe come Photoshop ma di un'altra casa la Serif e, che ha una sezione apposita per l'integrazione delle foto astro. Questo è a pagamento, sui 50 €.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!