RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Investire. Corpo o Lente?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Investire. Corpo o Lente?





avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 1:25

Quando quell* come te parlano di cultura... Mi faccio serio e soffro per l'agricoltura privata di braccia.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 1:33

Vedi insulti, etichetti, offendi senza avere idea di chi hai di fronte. Fai tenerezza ma anche ridere, molto.
E ancora non hai risposto alla domanda, la butti sul ridere perché hai fatto la tua solita figura di .....
ma hai messo le basi per chiudere anche questa discussione.
Comunque non mi va più di giocare con te, troppo noioso.
Vado a dormire perché domani mi aspetta una giornata faticosissima, devo etichettare almeno un migliaio di persone, soprattutto quelle un po' tontoline e accidiose... sì tipo te.
Buonanotte fiorellino fai bei sogni.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 1:48

Miii che pa.lle, quella kulturah lì è proprio tossica. Povera agricoltura :-)

avatarsupporter
inviato il 14 Luglio 2023 ore 1:59

Se hai solo un obiettivo, il recupero del pregresso ha poco valore, però se prendi una mirrorless Sony, puoi usare le tue vecchie ottiche perfettamente, finalmente Sony ha fatto un adattatore decente il LA-EA5, però devi controllare la compatibilità del corpo macchina, funziona bene solo sulle Sony più recenti.

support.d-imaging.sony.co.jp/www/cscs/accessories/compatibility.php?ar

La A77 la ho avuta e rispetto alla A57 è un bel passo avanti, sarebbe stata ottima la mark II, ma chiaramente ha poco valore spendere in un sistema che ormai vive di solo materiale usato. Resta il fatto che se ti trovi bene, su Ebay c'è un sacco di roba di pregio a prezzi ragionevoli.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 7:17

Per esperienza mi sento di consigliarti di mantenere il corredo che hai senza aggiungere nulla. Risparmiando, più avanti, magari troverai una mirrorless con ottica dedicata e avrai fatto un salto nel futuro. Potrai trovare qualcosa di usato garantito esempio RCE che ti ritira la tua roba( non saprei a quanto). È normale pensare che serva cambiare attrezzatura perché tutti lo fanno. Ti assicuro invece che per migliorare serve fotografare, tanto, studiare, leggere tanto! E non di meno parlando di digitale progredire e imparare lo sviluppo del RAW e la sua post produzione. Troppo spesso si tralasciano questi punti. Potresti anche regalarti un corso on line. Qualche progresso lo vedresti.

avatarsupporter
inviato il 14 Luglio 2023 ore 7:51

Sono d'accordo, con la baionetta Minolta/Sony A, trovi tantissime cose a prezzi decenti, ovvio che un giorno rivenderli sarà difficile, peró è molto utile prima di tutto investire su sè stessi. Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 12:14


Se hai solo un obiettivo, il recupero del pregresso ha poco valore, però se prendi una mirrorless Sony, puoi usare le tue vecchie ottiche perfettamente, finalmente Sony ha fatto un adattatore decente il LA-EA5, però devi controllare la compatibilità del corpo macchina, funziona bene solo sulle Sony più recenti.


Ho il sospetto che l'adattatore valga più del vecchio 18-200

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 12:15

Ti assicuro invece che per migliorare serve fotografare, tanto, studiare, leggere tanto! E non di meno parlando di digitale progredire e imparare lo sviluppo del RAW e la sua post produzione. Troppo spesso si tralasciano questi punti. Potresti anche regalarti un corso on line. Qualche progresso lo vedresti.


Sagge parole

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 12:20

Per migliorare gli scatti l'ordine di importanza per mia esperienza personale è questa:
1 l'occhio
2 l'obiettivo
3 la fotocamera
;-)

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 12:24

1 l'occhio
2 l'obiettivo
3 la fotocamera


Farei precedere questi tre punti dalla conoscenza

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 12:26

Farei precedere questi tre punti dalla conoscenza


Sono d'accordissimo, anzi più in generale dalla "cultura" fotografica.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 12:33

Io credo che sia sostanzialmente cultura in sé, in fondo se si ha un vissuto di libri, di racconti, di poesie, di dipinti e sculture, di film, di persone, di luoghi, di esperienze, di amore (non va dimenticato), ... inevitabilmente questo uscirà nelle nostre fotografie e qui interviene la "cultura fotografica" che serve a dare ordine e a presentare tutto questo in maniera adeguata al nostro vedere

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 12:52

Sono d'accordissimo con te; probabilmente questo vale in tutte le arti ed è meraviglioso.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 13:39

Signor Mario hai centrato il punto. Pienamente d'accordo.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 23:47

A prescindere dalla marca, secondo il mio modesto parere (che in 50 anni ha fatto diversi errori), e' necessario fare una pianificazione di come far evolvere sia la propria passione fotografica che la propria attrezzatura.

Dovendo rispondere in modo diretto alla domanda, se sia meglio investire su un'ottica oppure su un corpo, la prima risposta sensata che mi viene in mente (traguardando anche alla mia lunga esperienza con la fotografia tradizionale a pellicola dalla prima metà degli anni 70 del secolo scorso), direi senza ombra di dubbio che sia sempre meglio investire su un'ottica.

Lasciamo stare discorsi economici di investimenti, seppure interessanti e sensati, nel settore fotografico amatoriale investire significa avere poi un tornaconto non tanto in termini monetari ma in termini di gratificazione nell'utilizzo della propria attrezzatura.
Un hobby e' per definizione un costo.

Investire in un'ottica significa risparmiare dei soldi e comprare un obiettivo di qualità sicuramente superiore a quello posseduto. Ora sostituire un obiettivo di notevole escursione focale con un analogo obiettivo di pari escursione focale, non lo vedo come un deciso miglioramento (cambiare una Panda per un'altra Panda più recente o con un'altra utilitaria simile, non lo vedo un passo in avanti a livello di qualità). Quindi mi fermerei e terrei quello che ho gia'.

L'altro discorso da fare e' cosa intendo per fotografare, cosa mi aspetto in futuro dalla fotografia.
E' una passione estemporanea o penso di coltivarla seriamente nei prossimi ann¡? Ho dei soldi da buttare via (magari non troppi perché' tengo famiglia, ma che posso permettermi di spendere)? Ha senso buttarli via? Secondo me no. Ha più senso tenerli da parte e passare a qualcosa di piu' moderno e duraturo.

Certamente anche modelli di 5-10 anni fa di buon livello sono in grado di scattare ottime fotografie, tuttavia non comprerei mai (spendendo soldi) apparecchi non più in produzione. Non tanto perché non possano essere usati per scattare ottime fotografie comunque, quanto perché per me, investire in un hobby, significa spendere dei soldi in apparecchi recenti che abbiano ancora un futuro e che possano durarmi parecchi anni.
Se parto gia' con una serie obsoleta (o sono uno che compra, vende, cambia spesso oppure meglio comprare per tenere qualche anno in più).

Quindi, se l'attacco del corpo macchina in mio possesso e' ancora attuale ha senso investire in obiettivi, ma andando decisamente su qualcosa di migliore (magari anche usato in ottime condizioni). Sostituire un superzoom che e' gia' di per se' un compromesso con un altro superzoom che seppure migliore e' pur sempre un compromesso, non ha secondo me senso. Altro discorso investire in zoom di maggiore qualità e magari più luminosi e di minore escursione focale, oppure in lenti fisse. Ma ha senso solo se non hanno un attacco ormai obsoleto, come mi pare di capire nel caso specifico. In caso di attacco obsoleto, non ha alcun senso.

Io cambierei tutto, comprerei un corpo recente, con attacco tutt'ora utilizzato, con una prospettiva futura di nuovi obiettivi. Poi la marca ciascuno ha le sue preferenze. Io uso Nikon ma non ho alcun interesse a consigliare questo marchio rispetto a Canon, Sony, Panasonic o Fuji.

Il mio parere e' di comprarsi un kit con zoom e corpo mirrorless magari entry level per motivi economici e poi investire su lenti anche usate da poter riutilizzare senza problemi (e meglio senza adattori, potendo scegliere) su corpi futuri magari più performanti (e magari pure usati ma recenti).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me