RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

m43 vs apsc. goliardico e pratico. si tifosi simpatici part2


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » m43 vs apsc. goliardico e pratico. si tifosi simpatici part2





avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2023 ore 15:08

anche io uo quasi sempre la valutativa (o come si chiama a seconda del marchio la misurazione su tutto il frame con la priorità al punto dove si mette a fuoco), ma ci sono occasioni in cui la spot sarebbe preferibile, soprattutto con un corpo dalla gd non elevata: in caso di fortissimi contrasti e pochissimo/nessun tempo per modificare la "proposta" della valutazione su tutto il frame.

in avifauna, un uccello nero su cielo diurno fotografato in valutativa restituisce spesso uno scatto molto sottoesposto per salvare alte luci di cui non ci interessa nulla, col soggetto vero così scuro che a volte due/tre stop di recupero non bastano. anche nella situazione inversa ho avuto problemi (uccello bianco su sfondo scuro), con parte del piumaggio bruciata perché la fotocamera sprecava gd cercando di mantenere leggibili dettagli in ombra nel paesaggio inutili ai fini della composizione.
un caso simile a quest'ultimo, di cui ho solo letto qui su Juza (a me non è successo perché non ho mai fotografato un matrimonio), è la sposa in chiesa buia, il cui abito rischia di perdere dettagli, bruciati in un bianco omogeneo.

sono solo un parte minoritaria degli scatti che uno fa, ma resta comunque pregevole il non eliminare features come questa per il solo motivo di voler rendere più appetibile un modello superiore.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 10:28

Volete ridere di brutto??? MrGreen
nel 20 durante la pandemia ho fatto un test dei 50mm (inteso come angolo di campo, per i precisi)
so che è OT ma l'ho appena inserito in un altra discussione. ma penso che possa essere interessante anche qui.

test (non scientifico)
50mm 1.4 canon su 6d
vs
50 1.8 afd nikon su d800
vs
25 1.7 pana su em10 mk1

stesso bilanciamento bianco 5000k e viraggio 0 per tutte
per il resto correzione ottica automatica dxo lab5 e tutto il resto automatico come apre dxo in automatico


PARTE 1
massima apertura

NIKON





CANON





PANA






a mio sindacabilissimo e amatoriale giudizio:
-la d800 ovviamente sega l'esposizione (ho detestato quella macchina dal primo secondo fino a quando me ne sono liberato dopo un annetto e mezzo. zero feeling. sono un persona canon/m43, quindi qui sono di parte)
-la canon pulita ed elegante e semplice al limite dell'imbarazzante come sempre. non delude e non stanca mai. (me la tengo stretta dal 2012)
-l'oly con il 25 ha un colore stranissimo. non mi chiedete perchè vira così tanto al giallo. eppure ho impostato stesso wb


ritaglio zona centrale massima apertura

nikon 1.8




canon 1.4




pana 1.7




le lenti:
a mio occhiometro sono tutti e tre molto nitide. direi più che a sufficienza per me. ovviamente nella piccolissima zona dove sono a fuoco
come correzione direi primo pana, poi canon ultimo nikon
se proprio dovessi dare un giudizio sulla nitidezza bho... la sparerei ma mi sembra più nitido il canon, poi pana e ultimo nikon. ma tutti e tre sono ottimi
ma questo non è un test nitidezza. per quello bisogna fotografare un bel muro piatto

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 10:30

sempre ingrandimento 100%
per lo sfocato ho fatto un trucco
ho esportato in jpeg ridimensionando alla stessa dimensione. tutti e tre i jpeg sono a 10mpx. (questo perchè le foto originali sono a 36, 20 e 16mpx)
così gli oggetti hanno più o meno la stessa dimensione


nikon





canon





pana






NOTA BENE: il punto di messa a fuoco non è uguale identico per tutte e 3 le macchine. canon e nikon sono a fuoco più o meno uguali sulla foglia che penzola in avanti. la pana è a fuoco un poco più in la.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 10:30

PARTE 2


visto che si dice che il m43 dovrebbe avere una profondità di campo che è circa il doppio di quella del ff a parità d'apertura, paragoniamo aperture "equivalenti"
ff ad f5.6 e m43 a f2.8

nikon f5.6





canon f 5.6





pana 2.8






ad occhio direi che la teoria funziona!!!

user236140
avatar
inviato il 17 Luglio 2023 ore 15:47

Se la pianta è Phormium tenax Variegatum ha foglie striate di giallo vivo ai bordi per tutta la loro lunghezza
e se fosse più secca della media, ancora di più
quindi le macchine che hanno tolto il giallo sono bacate MrGreen

per il resto, DeepPrime mi deprime
XD

(curiosamente, XD equivale a ROFL)

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 16:06

Se la pianta è Phormium tenax Variegatum ha foglie striate di giallo vivo ai bordi per tutta la loro lunghezza
e se fosse più secca della media, ancora di più
quindi le macchine che hanno tolto il giallo sono bacate MrGreen

per il resto, DeepPrime mi deprime
XD

(curiosamente, XD equivale a ROFL)



oooooooooooooooooooooooooooooooooooook
MrGreen

user236140
avatar
inviato il 17 Luglio 2023 ore 18:23

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2023 ore 8:42

ho appena preso il 9-18 olympus (che mi servirà in perù a settembre)
una prova
mano libera
Olympus OM-D E-M1 II, Olympus M.Zuiko Digital ED 9-18mm f/4.0-5.6 a 9mm, 1/8 f/7.1, ISO 200,









nitiduccio il piccolino
ingrandimento 100%



avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2023 ore 8:57





100% ingrandimento
lavorato in dxo lab5.
riduzione rumore standard. (no deepprime)



avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2023 ore 10:13

Considerato che le fullframe sony sono arrivate a dimensioni e peso simili alle m4/3, il futuro logico, che non è quello commerciale!!!, sarebbe sviluppare compatte super zoom con tecnologia m4/3 e lasciare gli obiettivi intercambiabili alle ff. Ma la logica tecnica non è quella commerciale. Resta il fatto che se non fosse per il software l hardware m4/3 fa quello che può.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2023 ore 11:38

“ Resta il fatto che se non fosse per il software l hardware m4/3 fa quello che può.”

Buon giorno Dango

preferisco vedere il bicchiere mezzo pieno. Grazie al software le m43 hanno migliorato molto le performance


Per il resto è vero che alcuni corpi ff sono arrivati a dimensioni estremamente compatte. Ma il problema rimangono le lenti. E li non c'è software (per correggere le lenti tutte storte moderne) che regga. Gli zoom ff sono molto più grossi di quelli m43.

Forse alla fine come dicono molti la verità sta nel mezzo. Apsc….

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2023 ore 9:16

Vero. Grande progresso dell elettronica, meno per la parte ottica, almeno in termini dimensionali. Se guardiamo l'elettronica il futuro è il FF, se guardiamo l'ottica è il m4/3.
Ciao

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2023 ore 15:46

Considerato che le fullframe sony sono arrivate a dimensioni e peso simili alle m4/3, il futuro logico, che non è quello commerciale!!!, sarebbe sviluppare compatte super zoom con tecnologia m4/3 e lasciare gli obiettivi intercambiabili alle ff.


Non sono esperto nella progettazione di obiettivi, tuttavia penso che l'inghippo stia nel fatto che le superzoom DEVONO avere un sensore piccolo, se si vuole salvaguardare la resa dell'ottica, perchè è possibile progettare degli zoom di buona qualità con grande range di focali a condizione che l'area di copertura sia piuttosto piccola, mentre se il fotogramma da coprire è grande ci sono più problemi a controllare aberrazioni, distorsioni eccetera.
Il sensore M4/3 è effettivamente piccolo, ma non so se sia ABBASTANZA piccolo da permettere di metterci davanti, con dei buoni risultati, dei superzoom simili a quelli che stanno in fotocamere con sensore di dimensioni minori.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2023 ore 16:28

Sono d'accordo, il sensore piccolo tecnicamente permette di raggiungere certi compromessi di progettazione e avere ottimi zoom. Così estremi come escursione come su certe compatte no, però sta di fatto che per il micro c'è quello che credo sia il miglior superzoom in circolazione cioè il 12-100 pro. Un 24-200 F4 con quella resa e qualità da angolo ad angolo per full frame sarebbe probabilmente proibitivo come costo e dimensioni (e già il 12-100 pro non é piccolo). Però....é anche vero che rinunciando all'apertura costante e accontentandosi di uno stop e qualcosa in meno di luminosità il 24-200 Nikon Z non é affatto male neanche lui. Probabilmente per avere dei superzoom ancora più estremi come range e aperture servono sensori ancora più piccoli, per fare la differenza. Zoom come questi www.fujifilm.com/us/en/business/optical-devices/studio-field-lens/4k-s

MrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2023 ore 23:12

Sono molto polemico sul progresso, in generale. Ho la convinzione radicata che ci muoviamo al passo di lumaca per una incapacità innata dovuta al nostro progenitore Sapiens. L unico progresso che ci fa illudere di essere supermen è una ed una sola cosa, la velocità dei microprocessori, tutto il resto si muove a passo biblico. L ottica è una di quel resto. Ancora abbiamo dei cocci di vetro davanti agli occhi per vedere meglio, figuriamoci per gli obiettivi, 50 cm di lenti per fotografare un uccello.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me