RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

leica q2 come unico corpo. ha senso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » leica q2 come unico corpo. ha senso?





avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2023 ore 9:14

Capisco però che passare da Af a Mf è traumatico..


Per il vero lo è anche per il portafogliMrGreen
Si tratta a mio avviso di due modi ben distinti di "farsi bastare" quanto si dispone. Cioè mettersi in gioco per sfruttare macchina e ottiche oppure la sola ottica.
Certamente da un punto di vista dell'impegno l'ottica fissa pretende anche più attenzione, però -a mio parere- se ne può ricavare più soddisfazione. Ma, ripeto, è una questione di preferenza strettamente personale.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2023 ore 9:35

Secondo me la "versatilità" è uno dei punti di forza della RX1R II, con la sua modalità semi-macro e quell'enorme risoluzione a disposizione, di fatto si possono fare scatti ben diversi dal classico PDV 35mm come composizione finale.

avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2023 ore 10:16

Come unico corredo forse no, ma ci si avvicina molto. Naturalmente dipende da quali generi pratichi.
Io ho un corredo completo Canon RF, con tre corpi e una dozzina di ottiche.
Da quanto ho la Q2 mono, l'80% delle foto le scatto con quella, lasciando alle Canon i casi in cui esco sapendo già che cosa andrò a fotografare.
Sarà l'età, sto meditando di abbandonare certi generi fotografici più da specialisti (macro, wildlife) e dedicarmi solo a paesaggio, ritratto, street ed architettura. Corredi essenziali e leggeri. Poi penso che con la Canon posso comunque fare quello, portandomi dietro una-due ottiche fisse "di default" ed appesantendomi solo quando necessario.
Però usare la Q2 è un'altra cosa...

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2023 ore 13:52

no @tenente, abito in Amiata, il Leica Store più vicino è a Firenze, a Siena non fanno provare

@palgiam, grazie per esserti preso la briga di guardare la mia galleria

in generale grazie a tutti

probabilmente potrei anche farmi il segno della croce e prenderla prima di venderla, provarla un paio di settimane e a quel punto o rivenderla (magari qualcosa ci perdo, ma nulla di astronomico) o decidere che fa per me e vendere il resto per rientrare.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2023 ore 18:02

Si @Nonnatodadonna, l'ho vista, è bella e mi è piaciuta molto.
E ti confermo, per averla provata abbastanza bene (prestata da amici), che la Q2 in quel contesto sarebbe "la morte sua".
AF rapido, ma anche manual focus molto pratico, una "mezza" funzione macro (dico "mezza" perchè limitata nell'ingrandimento), silenziosa, ma specialmente -io lo considero un plus- il Dng prodotto è sempre "pieno" a 28mm. anche se imposti i vari 35-50-75, talché in caso di ripensansamento postumo avrai comunque tutta l'immagine inquadrata.
Forse un pò ingombrante nel suo insieme corpo/obiettivo -rispetto ad altre- però un bel "mattoncino. Sempre opinione personale.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2023 ore 20:09

Comunque guardavo adesso sullo store Leica, che fra q2 e q3 ci sono 220€ di differenza... forse se devi fare la follia, dovresti pensare alla nuova, affinata a quanto pare in tutti i comparti: af migliorato, processore più veloce (quindi maggior reattività in tutte le operazioni, cosa utile per scatti al volo, dove bisogna cogliere l' attimo), sensore più risoluto ma con pari gamma dinamica e tenuta iso, schermo orientabile, mirino più definito ...
Fra 47 e 60 mpx ... in ogni caso se non hai un buon PC non riesci a gestire i dng ... e quei 13mpx in più ti darebbero ulteriore flessibilità per eventuali ritagli avendola come unico pezzo del corredo...

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2023 ore 20:49

Ovvio. La mossa di Leica è per non vendere più neppure una Q2 nuova ma tenere l'usato a quotazioni alte.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2023 ore 20:52


avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2023 ore 8:29

Allora ero nella tua stessa situazione due anni fa, e anzi per un periodo ho avuto un po' di scimmie. Poi ho guardato sulla mia libreria e c'erano due fotocamere, una rolleiflex di mio nonno, macchina con cui fece la seconda guerra mondiale e la mia yashica con un 28mm. Ahimè entrambe rotte. Però mi ha fatto pensare, soprattutto la Yashica che ho sempre usato una lente un corpo.

Due settimane dopo ho preso la q2 che magari a breve cambio per la q3M. O q2M.

Tolte fotografie sportive e ovviamente avifauna direi che copre tanti generi. Ogni tanto vorrei qualcosa di più stretto come un 50, ma capita raramente. ad oggi non torno indietro, se non per appunto una monochrom, ma sempre serie q.

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2023 ore 8:32

Ps ho guardato la tua galleria, usi anche tanto b/n e come genere è quello che faccio io, direi che con la q ti troveresti bene

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2023 ore 8:43

Secondo me, con 2 buoni fissi non troppo ingombranti, sulla Sony, si fanno le stesse foto....
Poi non discuto Leica.... e il desiderio di averla/provarla.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2023 ore 9:05

Come al solito il discorso Q divide le opposte fazioni, conosco chi l'ha venduta dopo poco e chi la usa da anni e non vede altre possibilità (anche Pro) ... come al solito dipende dalle aspettative e da cosa si vuole realizzare ... se hai un genere preferito (ho visto la tua galleria e lo so, ma parlo in senso astratto), se sei uno che lavora per progetti e sai che il 28 mm è la tua focale di maggior uso perché non farlo? Anche la Sigma diventerà di troppo ad un certo punto ... secondo do me più si usa una sola macchina ed un solo obiettivo più ci si concentra su cosa fotografare e non sul con cosa ed in questo la Q (come la Fuji X100 e la Ricoh GR) aiutano ... io ho fatto questa scelta radicale 28 anni fa vendendo un'intero e completo corredo Nikon e prendendo una Leica M6 ed un 35 mm e basta, dopo un periodo di disorientamento iniziale mi sono scoperto a fare fotografie migliori, non perché il mezzo fosse migliore, ma perché, fotograficamente parlando, ero "maturato" io ... poi negli anni un obiettivo oggi ed uno domani mi ero costruito un bel corredo di ottiche ed anche un corredo Leica R, ma mi sono reso conto di nuovo che perdevo più tempo a quale focale usare o quale sistema usare e la mia fotografia era tornata indietro così ho venduto ed ottimizzato tutto ed ora vivo di nuovo felice con una M (M10P) e due ottiche, il 35 mm che uso per lo più e un 21 mm che uso di rado per giocare con le prospettive ... confesso che in più ho una GR con aggiuntivo a 21 mm ma che non la uso praticamente più

Concludendo se appartieni a chi non può fare a meno dello zoom, che vedi continuamente le performance de le ultime ottiche uscite, vuoi fotografare un pò di tutto allora ti dico lascia perdere perché ti diventerà presto stretta, diversamente se hai dei progetti in testa e sono da fare con 28 o 35 mm allora fallo tranquillamente ... unico inconveniente che devi mettere a bilancio è che prima o poi arriverà la polvere sul sensore e dovrai rimanere un periodo senza la macchina ed un certo esborso economico (non è frequente e non è neanche da fare un mutuo basta sapere a chi rivolgersi, ma è da mettere in preventivo).

Puoi però capire se la cosa potrebbe funzionare per te ed è per un periodo di tempo (1 o 2 mesi) usa la sola Ricoh o compra un 28 mm per la tua macchina e vedi se la focale ti è sufficiente ... ripeto che io personalmente da quando non seguo più le ultime novità ma mi concentro sui miei progetti da realizzare con la mia macchina ed il mio 35 mm vivo molto più felice, do un senso alla mia attrezzatura ed i soldi investiti e mi diverto di più ... i soldi li spendo su me stesso ovvero in formazione, secondo me il miglior investimento possibile

avatarsupporter
inviato il 08 Luglio 2023 ore 10:12

Condivido quel che scrive Ivan. Mi manca solo il coraggio di vendere il corredone e passare ad una M10 con due o tre ottiche…ma le q2 me le tengo comunque! MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2023 ore 14:18

ma mi sono reso conto di nuovo che perdevo più tempo a quale focale usare o quale sistema usare


Ecco, penso che i "segreto" -se tale è- sia proprio in questa frase, anche se ovviamente ciò non vuole demonizzare i sistemi che prevedono più ottiche votate ad una specifica distanza o ampiezza di campo, con annessi vantaggi e "pesi".
Però, il ragionare con una sola focale (ovviamente la preferita), è un pò come il farsi bastare quel "poco" per ogni esigenza. Ti mette in condizioni ideali per esprimere il meglio del fotografo che c'è in te, perché inizia quel processo di ricerca che coinvolge inquadratura, illuminazione della scena, distanza e posizionatura del soggetto -e tante altre componenti- che più o meno istintivamente ti prefigurano quella istantanea, come non faresti quando i mille aiuti messi a disposizione, sotto forma di automatismi e comodità del tuo ampio corredo, quasi ti sottraggono ogni inziativa lasciando alla fotocamera la scelta di tutto.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2023 ore 14:26

Io sono d'accordo in parte
Esclusi i contesti dinamici....
Se stai usando uno zoom devi considerare sempre la focale....
Fare la stessa inquadratura a 28mm e poi a 35mm o 50mm aiuta a capire tante cose.
Certo puoi fare le stesse cose con dei fissi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me