| inviato il 06 Luglio 2023 ore 16:21
“ Attualmente si parla di spendere da 6 a 7.000 € per una ammiraglia mirrorless, certo per tanti questa cifra non è indifferente, ma sareste disposti a qualche sacrificio per averla in corredo, naturalmente tale dispositivo dovrebbe essere supportato da ottiche di buono o ottimo livello e pure qui l'esborso non sarebbe indifferente, cosa ne pensate? „ >No direi proprio di no, non stiamo parlando di altri hobby dove l'entry point è sui 5000 euro |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 17:16
"..quanto incide sulle nostre finanze ?" ......ma che domanda è? Dipende dal reddito che uno ha! |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 18:42
“ Esistono le rate ormai le macchine intere non le compra piu nessuno le usi tre anni e le riconsegni „ 1) no, non è vero. Certo è cresciuta la quota di leasing permute o quant'altro, ma non sono la maggior parte anzi. 2) queste formule rimangono nettamente più costose, nel complesso, calcoli alla mano. Gli unici vantaggi sono la libertà di cambiare ed i pacchetti "chiavi in mano", ma rimangono decisamente più onerosi come costi annui. Siamo OT, comunque il concetto rimane quello: l'onerosità dipende anche da quante volte uno cambia lenti e corpi, non solo dai costi assoluti. A meno di non puntare a qualcosa di uscito da tempo per cui il valore si è ormai stabilizzato (come chi prova lenti per poi rivenderle quasi allo stesso importo). |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 20:32
Non ho mai speso e mai spenderò più di un migliaio di euro per un corpo macchina digitale. Una fotocamera da 6 o 7000 euro potrei permettermela, anche senza eccessivi patemi d'animo e senza indebitarmi per anni, ma, a parte che togliere dal bilancio familiare una cifra simile sarebbe scorretto nei confronti di mia moglie e delle mie figlie, che accidenti dovrei farci? La fotografia per me è un hobby, uno sfizio, e tale deve restare. In questo momento sono in vacanza al mare, delle mie tre macchine ho scelto di portare solo una Canon Eos M100 con il 15-45, presa usata a 280 euro, ottica compresa. Non mi manca nulla. |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 20:40
Io comunque mi rendo conto che posso cambiare macchina fotografica ogni qual volta mi gira anche perché... Ho l'auto aziendale quasi tutto il tempo, un mutuo ridicolo, una moto e come auto "vera e propria per il tempo libero" ho questa:
 Che l'ho appena ricostruita integrale pezzo per pezzo e mi porta per monti e neve facendo i 20 a litro... Ma vedo che molti hanno mutui da strozzinaggio, suvvetti da aperitivo sempre a strozzo e a fine mese fanno la conta dei bollettini |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 23:32
) no, non è vero. Certo è cresciuta la quota di leasing permute o quant'altro, ma non sono la maggior parte anzi. 2) queste formule rimangono nettamente più costose, nel complesso, calcoli alla mano. Gli unici vantaggi sono la libertà di cambiare ed i pacchetti "chiavi in mano", ma rimangono decisamente più onerosi come costi annui. Compra una macchina intera e dopo tre anni vedi cosa ti danno e sopratutto se ti danno la garanzia x tre anni e assicurazione incendio furto e kasko quelli dovresti pagareli di tasca tua |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 23:40
Ecco la mia assicurazione e garanzia, saper rifare l'intera macchina quando inizia ad avere acciacchi
 E non ho bisogno di cambiarla o renderla ogni 3 anni, inoltre il valore della 4x4 sta aumentando sempre di più Comunque ne vedo tantissima gente piena di rate, ma proprio tanta, pure perché lo stipendio medio è sempre quello ma le auto costano sempre di più, addirittura adesso è IMPOSSIBILE comprare un'auto con bonifico, pure se hai i soldi. Un amico voleva una Ford Puma, prezzo auto 21k... L'avrebbe pagata subito. Niente, impossibile, o finanziamento o l'auto non l'avrebbe presa, con le rate l'avrebbe pagata 28k, è rimasta lì! |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 23:43
Un hobby magnifico |
user242173 | inviato il 06 Luglio 2023 ore 23:55
Un professionista se la ripaga in 2 mesi (le ottiche le ha gia'), la scarica e la rivende a 1/4 dopo 2 anni, probabilmente ad un amatore che la compra usata perche tanto sa gia che la usera al 50% del potenziale, poi certo se uno puo permettersela se la compra nuova o magari a rate come fanno tanti |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 23:58
Infatti |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 7:36
Quanto inciderebbe un'ammiraglia sulle mie finanze? Non finirei sotto un ponte. Quanto inciderebbe sulla qualità delle mie foto ? Zero. Anzi, negativamente, perché con quelle dimensioni non me la porterei mai dietro. Sono strumenti che se non servono é inutile comprare. Anche perché posso pure permettermi un corpo macchina da 6k€ , ma non un corredo di 10 ottiche da 3k€ di media l'una |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 7:38
Bellissimo 6.000 euro per un ammiraglia, con i tassi di oggi 6.000 euro è quello che rimane annualmente del mio stipendio dopo aver pagato il mutuo. |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 8:38
“ 6/7000€ per tantissime persone sono 6 mesi di stipendio, o un anno di muto/affitto. Per queste tantissime persone non ha assolutamente senso. Proprio no, davvero. „ @gabrielemartin +1 “ Domanda posta da Cavolo1 ed è una domanda del cavolo … posto che dipende dalle proprie situazioni finanziare e familiari, ammesso che non parliamo di chi ci deve lavorare (altrimenti il problema entra nel rapporto costo/beneficio e quindi quanto può guadagnare in più che con una seconda scelta ed il tempo di ammortamento), „ @ivan61 +1 “ Vabbè solito discorso, quanto pesa comprare un'auto da 80k rispetto ad una familiare da 20-30k? Un'ammiraglia rispetto ad un corpo da 2k? Una villa rispetto ad un appartamentino? „ @naion +1 “ "..quanto incide sulle nostre finanze ?" ......ma che domanda è? Dipende dal reddito che uno ha! „ @Alessandro Pollastrini +1 “ Bellissimo 6.000 euro per un ammiraglia, con i tassi di oggi 6.000 euro è quello che rimane annualmente del mio stipendio dopo aver pagato il mutuo. „ @Nesky +1 “ Credo proprio di no, infatti qualsiasi risposta data in merito può essere più o meno affidabile, per cui mi sembra più che logico dargli l'importanza che deve avere in un forum, cosi come pure quella data al mio quesito „ @cavolo1 , tra le risposte che ho citato puoi dire in base al tuo ragionamento quali sono coerenti e quali no? Penso che il modo nel quale hai posto la domanda all'inizio sia viziata da una mancanza di specifiche che servono a capire il contesto nel mondo reale. Grazie. |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 8:47
“ @cavolo1 , tra le risposte che ho citato puoi dire in base al tuo ragionamento quali sono coerenti e quali no? Penso che il modo nel quale hai posto la domanda all'inizio sia viziata da una mancanza di specifiche che servono a capire il contesto nel mondo reale. Grazie. „ @Michelangelo +1 |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 8:54
Per le mie esigenze no, così come per eventuali ottiche all'altezza! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |