| inviato il 07 Luglio 2023 ore 8:31
Io ci sono stato a marzo (ed ho prenotato per il prossimo anno) e ti consiglio oltre al grandangolo ed allo zoom più lungo che hai anche una raincover da utilizzare sia in caso di pioggia che di forte vento (a Vik c'erano venti da 90kmh). Porta con te anche un poncho per la pioggia (decathlon ne ha uno da 19 euro che copre anche lo zaino). Io ti consiglio di portare anche un pò di cibo, non hai problemi in dogana ma risparmi parecchio. Io ho portato con me, barrette energetiche (utili durante il giorno) , un paio di confezioni di pane bianco per la colazione e marmellata. Evita di portare la pasta (che costa 5 euro mezzo chilo) ma in due un pacco vi dura 2 giorni |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 8:46
Mi cospargo il capo di cenere. C'ho pensato su un attimo e sono giunto alla conclusione che la scelta migliore per l'Islanda sia un 11 o un 12 mm. Se non altro non si rischia di essere... come hanno detto?... ah si... originali! Meglio, molto meglio quindi restare nel rassicurante solco del già visto 756.237 volte... dove al massimo capiterà di essere il 756.238esimo |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 8:53
ma se uno vuol farsi una foto di un posto che gli piace e attaccarsela a casa..dove sta il problema?ma chi se ne frega se l'hanno gia' fatta tutti! Banalizzare qualcosa e qualcuno senza sapere bene di cosa si parla e senza andare un po' piu' nel profondo di una determinata azione o momento.. Mai compresa questa corrente di pensiero |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 10:00
“ Io ci sono stato a marzo (ed ho prenotato per il prossimo anno) e ti consiglio oltre al grandangolo ed allo zoom più lungo che hai anche una raincover da utilizzare sia in caso di pioggia che di forte vento (a Vik c'erano venti da 90kmh). Porta con te anche un poncho per la pioggia (decathlon ne ha uno da 19 euro che copre anche lo zaino). Io ti consiglio di portare anche un pò di cibo, non hai problemi in dogana ma risparmi parecchio. Io ho portato con me, barrette energetiche (utili durante il giorno) , un paio di confezioni di pane bianco per la colazione e marmellata. Evita di portare la pasta (che costa 5 euro mezzo chilo) ma in due un pacco vi dura 2 giorni „ Grazie per il consiglio, avevamo già pensato di portarci via qualcosa di cibo, anche perché abbiamo la possibilità di 4 bagagli in stiva da 23kg l'uno perciò problemi di peso non ce ne sono |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 10:02
“ No io in Islanda non avevo un tele purtroppo,avevo Fuji e come lenti avevo il 10-24 e il 16-55.Visto che lo hai io ti consiglio caldamente di portarlo,tanto se non fate trekking particolari non hai neanche il problema del peso. E poi come ti hanno detto precedentemente prenditi quel 16-35,sara' la lente che userai di piu' molto probabilmente „ Ottimo, anche per il 100-500 pesa relativamente poco, non è un problema. Per quanto riguarda il 16-35 lo sto già valutando insieme al rf 14-35 f4 che anche se costa il doppio ci guadagno 2mm ed è nativo rf, comunque ora ci penso |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 13:47
Auguri per il meteo.riuscire ad avere il50% di buono sarà bello! Consiglio se trovi la giornata buona fermati più giorni. |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 14:09
“ Auguri per il meteo.riuscire ad avere il50% di buono sarà bello! Consiglio se trovi la giornata buona fermati più giorni. „ Grazie, purtroppo lo so che in Islanda il tempo fa quello che vuole, bisogna prendere quello che viene, perché se si parte con il presupposto di trovare sempre brutto o che qualcosa va male, tanto vale starsene a casa |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 14:58
Esatto, si prende il meteo che si trova! Il brutto tempo fa parte del paesaggio al Nord e arricchisce gli scatti. Il bel cielo azzurro è banale! E' un peccato che non dormite nei B&B. La colazione valeva da sola il pernottamento, perché bastava anche per il pranzo e oltre |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 15:13
Forse riusciamo a dormire in un b&b, ora vediamo cosa troviamo, purtroppo i piano erano altri ma sono stati scombussolati da delle persone perciò ci siamo presi tardi e male con i posti dove dormire |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 16:47
“ gli orsi polari „ non ci sono orsi polari! l'unico orso polare arrivato in Islanda (su un piccolo iceberg staccatosi dalla Groenlandia) è stato subito ucciso ed il suo pene è esposto nell'originalissimo Museo Fallologico di Rejkyavik. |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 18:21
Ci sono andata due volte, la prima ho fatto tutto il tour dell'isola inclusi i fiordi dell'ovest. La seconda mi sono soffermata sulla parte sud dell'isola. Il clima è veramente variabile, pioggia, vento (ammazza se tira il vento), ma anche sole. Obiettivi usati? Nel mio caso 16-35, 24-105 (gran bel tuttofare) e 100-400 + moltiplicatore 1.4x. Consigliato un cavalletto robusto che regga il vento, io preferirei una testa a sfera. Caccia alle balene? Nel mio caso flop totale, non ne ho vista mezza, solo delfini Pulcinelle di mare? Uno spettacolo (fondamentale che ti porti il 100-500 + moltiplicatore) Paesaggi? Con il 24-70 ci fai molto, aggiungerei un ultrawide (perchè non pensi semmai al RF 16 f/2.8, piccolino e leggero e spendi poco). Secondo body? Si può essere comodo, ma alla fine ti posso garantire che il cambio obiettivi non è così drammatico ed è assolutamente possibile. Io l'ho fatto una marea di volte senza problemi. Il vantaggio del secondo body è sicuramente aver montato il tele su uno e un wide sull'altro, ma io nell'ultimo viaggio in Islanda il secondo body neanche l'ho usato, conoscendo già le zone di fatto ho usato molto il 24-105 semmai cambiando con il 16-35 se volevo un grandangolo più spinto. Il secondo body è utile come "salvataggio" (sgrat sgrat si "impallasse" l'altro ... hai una salvezza ... è il motivo per cui comunque in tutti i viaggi lo porto sempre con me anche se semmai lo uso poco o niente). Il tele l'ho usato soprattutto nelle scogliere di Reynisfjara e a Dyrhólaey, vicine a Vik, per fotografare le pulcinelle di mare. Macro? lascialo a casa Filtri? Ovviamente si Altra cosa ... l'Islanda costa ... ammazza se è cara. Tra il primo viaggio e il secondo viaggio ho notato una crescita spaventosa dei prezzi, ormai è diventata stra-turistica e ad agosto ci trovi il mondo, ma ti puoi comunque ritagliare anche degli spazi meno affollati e devo dire che nel secondo viaggio dedicato solo al sud sono riuscita anche a sfuggire dalla folla. |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 19:32
“ Ci sono andata due volte, la prima ho fatto tutto il tour dell'isola inclusi i fiordi dell'ovest. La seconda mi sono soffermata sulla parte sud dell'isola. Il clima è veramente variabile, pioggia, vento (ammazza se tira il vento), ma anche sole. Obiettivi usati? Nel mio caso 16-35, 24-105 (gran bel tuttofare) e 100-400 + moltiplicatore 1.4x. Consigliato un cavalletto robusto che regga il vento, io preferirei una testa a sfera. Caccia alle balene? Nel mio caso flop totale, non ne ho vista mezza, solo delfini Triste Pulcinelle di mare? Uno spettacolo (fondamentale che ti porti il 100-500 + moltiplicatore) Paesaggi? Con il 24-70 ci fai molto, aggiungerei un ultrawide (perchè non pensi semmai al RF 16 f/2.8, piccolino e leggero e spendi poco). Secondo body? Si può essere comodo, ma alla fine ti posso garantire che il cambio obiettivi non è così drammatico ed è assolutamente possibile. Io l'ho fatto una marea di volte senza problemi. Il vantaggio del secondo body è sicuramente aver montato il tele su uno e un wide sull'altro, ma io nell'ultimo viaggio in Islanda il secondo body neanche l'ho usato, conoscendo già le zone di fatto ho usato molto il 24-105 semmai cambiando con il 16-35 se volevo un grandangolo più spinto. Il secondo body è utile come "salvataggio" (sgrat sgrat si "impallasse" l'altro ... hai una salvezza ... è il motivo per cui comunque in tutti i viaggi lo porto sempre con me anche se semmai lo uso poco o niente). Il tele l'ho usato soprattutto nelle scogliere di Reynisfjara e a Dyrhólaey, vicine a Vik, per fotografare le pulcinelle di mare. Macro? lascialo a casa Filtri? Ovviamente si Altra cosa ... l'Islanda costa ... ammazza se è cara. Tra il primo viaggio e il secondo viaggio ho notato una crescita spaventosa dei prezzi, ormai è diventata stra-turistica e ad agosto ci trovi il mondo, ma ti puoi comunque ritagliare anche degli spazi meno affollati e devo dire che nel secondo viaggio dedicato solo al sud sono riuscita anche a sfuggire dalla folla. „ Grazie per le dritte, Per quanto riguarda l'attrezzatura fotografica, pensavo di dar dentro l'rf 24-70 2.8 per prendere l'rf 14-35 f4 (o l'ef 16-35 f4 iii) e l'rf 24-105 f4 però sono ancora indeciso, sinceramente è da prima di questo viaggio che penso di cambiare qualcosa nelle ottiche che ho perché sento la mancanza di un wide abbastanza spinto però prendendo quei 2 obiettivi li, rinuncerei in tutti e due al 2.8 su obiettivi simili. Per quanto riguarda il resto, so che agosto è un periodo × per andare in giro, è pieno di gente e caro ovunque. Purtroppo non ho deciso io le date poiché mi sono aggiunto dopo e non si poteva più cambiare. Ma c'è chi dice che l'Islanda è cara chi invece dice che basta stare un attimo attenti e non si spende molto di più rispetto a qua, oggi pomeriggio abbiamo dato un'occhiata a hotel/b&b etc e abbiamo deciso che ci convengono loro piuttosto che dormire in auto, spendiamo 2-300€ in più ma almeno siamo più comodi e possiamo lavarci più spesso Ma quando dite che è affollata, piena di gente, ci trovi il mondo etc. Quante persone intendete? Camminare appiccicati l'uno all'altro come andare in centro città? |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 20:01
Per la folla non è certamente come Via Condotti a Roma o Via Monte Napoleone a Milano nei periodi di shopping selvaggio, ma stiamo parlando di posti dove se uno vuole fare una bella foto di paesaggio avere tante teste davanti certamente non agevola. Considera che oltretutto negli spot più classici arrivano anche pullman di tour organizzati che scaricano in una botta sola non sai quante persone tutte assieme, lì ti devi armare di pazienza e aspettare che come sono arrivati si volatilizzino, il fatto è che in piena giornata arrivano uno dietro l'altro. Il vantaggio è che le aree sono ampie e puoi permetterti di allontanarti un po' dalla folla turistica "mordi e fuggi". Negli spot più turistici basta che eviti gli orari in mezzo alla giornata, la mattina presto e la sera per fortuna la folla turistica si dilegua (e sono gli orari migliori per fotografare). L'Islanda è cara, te lo garantisco, poi ciascuno ha i suoi parametri di confronto e il suo personale concetto di caro a seconda di quanto può spendere e come spende in vacanza. |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 20:55
“ L'Islanda è cara, te lo garantisco, poi ciascuno ha i suoi parametri di confronto e il suo personale concetto di caro a seconda di quanto può spendere e come spende in vacanza. „ Ma per quanto riguarda il cibo cosa mi dici? Non intendo andare al ristorante o simili ma comprarsene e farsene |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 21:47
Andate al supermarket e arrangiatevi un po' con quello che trovate conveniente; i piatti tipici islandesi sono balena e puffins affumicati ( gli Islandesi non sono animalisti), pescecane putreffato e birra aromatizzata con i testicoli di balena (non sto scherzando!). In alternativa c'è riso e pollo...Provate a vedere i costi dei piatti dei ristoranti: un panino 20-25 euro, un secondo di carne 50-60 euro.Detto ciò, se mi ofrissero di tornare in Islanda, ci andrei subito: è un paese che incanta. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |