| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 1:05
Ottimi spunti da questa discussione Maurizio. Prima di tutto complimenti per la resa del Voigtlander adattato su Nikon, la foto e' davvero molto bella. Io sono ricorso ad un adattatore (il Techart Pro) quando ho montato il Voigtlander 40 f1.2 sulla mia A7rIII accoppiata con la quale mi sono trovato molto bene. Poter disporre di un motore AF e' molto comodo. Adesso sto seriamente pensando il prendere il Voigtlander 50 f1.0 con attacco RF per poter sfruttare appieno l'eccellente aiuto alla MAF manuale di Canon e, in questo caso, non userei un adattatore. Convengo però con il tuo pensiero, la possibilità di adattare una lente ad un corpo macchina indipendentemente e dal brand e' molto ma molto comoda. |
| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 8:09
“ Andy68 grazie del consiglio di condividere sul forum !!!! MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen „ Da qualche giorno è arrivato anche a me il Techart 2 , ho approfittato del Blackfriday con una offerta molto vantaggiosa di Aliexpress , si lo so ho rischiato molto, ma alla fine è venuto via per molto meno. Ho fatto solo tre uscitine per cercare di capirne i limiti, i pregi ed i difetti. Diciamo che mi sono trovato da subito molto a mio agio, venendo dal telemetro e passando agli aiuti delle moderne mirrorless (nel mio caso Z8), è vero non è infallibile ne veloce, ma mi ha permesso di avere una discreta quantità di scatti perfettamente a fuoco in ambito street che mai e poi mai avrei avuto il tempo di ottenere in fuoco manuale, se non con il fuoco fisso a zona, ma è un discorso lungo noioso e neanche troppo performante. A complicare in modo allucinante le prove c'è anche il fatto che avessi al seguito cane al guinzaglio .., quindi l'assoluta certezza di non essere mai fermo e concentrato :) :) Dal poco che ho capito, è che lavora meglio con ottiche luminose e in buona luce. ( chiaramente ) Ho fatto varie prove di impostazione dell'AF e alla fine ho trovato molto comodo, dovendo scattare con una mano ( l'altra era impegnata ad ammortizzare gli strattoni del cane. :) impostare in Af-c e 3D con rilevamento viso automatico. Forse l'impostazione più difficoltosa .. e devo dire che tutte le volte che ho scattato con il quadratino verde le immagini erano a fuoco. Al momento ho effettuato prove concrete con il 35mm f1.4 Summilux ed è estremamente preciso anche in pochissima luce. Buono con il 50 f2 Planar , meno buono in poca luce con il 21 SEM e il 90 f4 sempre M Mount . Non ho avuto la necessità di “aiutare” la maf con la ghiera anzi l'ho sempre tenuta ad infinito come consigliato dalle istruzioni , ma ho provato le distanze minime di maf che si riducono moltissimo rispetto al sistema Leica ( se non sbaglio da 70cm si scende a 35 ) . Si gli exif fanno come gli pare.. ( peccato mi piace studiare gli scatti ) Comunque il giocattolo assolve il suo compito e ( per adesso ) ne sono soddisfatto.., bisogna solo avere più accortezze possibili per farlo durare nel tempo. Quindi no ottiche pesanti ( dichiarano max 500g ) e personalmente se possibile proverò a non lasciare il tutto montato durante i trasporti, poi se si rompe pace.. :) :) Oggi lo testerò in ambiente familiare, al chiuso con il summilux e valuterò meglio ( anche rispetto all'anno scorso che scattavo con M10 ) Intanto un saluto e un augurio di buone feste a tutti. |
| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 8:28
Come adattatori ne ho provati molti, quelli manuali e poi quelli AF visto che ho inixiato con Sony. Il partcolare quelli per ottiche canon EF mi hanno spesso soddisfatto e li uso per poter montate i decentrabili su Sony e Panasonic che sono prive di ottiche decentrabili. Il mio primo adattatore per ottiche vintagr Af il techart per Contax G mi ha sempre soddisfatto poco e pensare che avevo preso la A7 Ii proprio per le ottiche contax G. Lo stesso per il Techart 7 che mi ha deluso visto che supporta ottiche leggere e non é un fulmine. Morale per me gli adattatori hanno senso quando permettono di utilizzare ottiche non a corredo. Nel mio caso invece il risultato ottenuto con i vari Techart è stato deludente . |
| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 8:38
@Andy Un'analisi convergente con le mie impressioni .... comprese la passeggiate fotografiche con cane (un Briard da 30 Kili nel mio caso). Il 35 e, nel mio caso, anche il 50/1.2 sono gli obbiettivi ideali per l'uso con Techart e Megadap. @axl Io prima usavo il Nikon A 1.2; un ottima lente; per facilitare la maf manuale usavo la macchina abbinata a un visore da 6 pollici; qualche buon risultato ma con Voigt (più leggero) e megadap la velocità di scatto è molto maggiore e anche il numero degli scatti con maf accettabile . Mi sembra banale dire che l'uso di questi adattatori consente risultati soddisfacenti se ci si pongono obbiettivi realistici, ma forse è comunque utile. Se si pretende di usarli per avifauna o avere tutti gli scatti perfettamente a fuoco con qualsiasi obbiettivo meglio rinunciare. |
| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 9:36
Grazie Cismax per le accurate info sugli EXIF. Non credo di potercela fare a seguire questo iter. Considerando che, dopo essermi sfogato con i test casalinghi per verificare il rendimento, utilizzerò il Techart TZM-02 senza sostituire in modo compulsivo l'obiettivo fisso, ma lo lascerò montato per quasi tutta l'uscita, per avere EXIF con info un po' attendibili credo credo che per me sia meglio aggiungere l'informazione “ex post” o tramite nota vocale. In ogni caso, anche se guardare gli EXIF mi piace, non voglio attribuire loro troppa importanza. Stamattina ho montato l'accrocchio sulla Z8 (le precedenti prove le avevo fatte con Z7II) e pare tutta un'altra storia, ovviamente in senso positivo. No impuntamenti o “richieste di aiuto”, nemmeno in zone non ben illuminate. Vedremo. Auguri a tutti. P.S.: rispetto al rischio di non potere utilizzare l'adattatore in seguito a futuri aggiornamenti FMW da parte di Nikon, evidenzio che prima di consegnarmelo, il negozio ha provveduto ad effettuare l'aggiornamento all'ultimo firmware Techart. La cosa mi porta ad essere un po' più fiducioso rispetto a questo pericolo dato che pare un elemento tenuto in considerazione da Techart. |
| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 23:25
Ottimo Klaudiom. Auguri a tutti! |
| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 23:45
“ Detto questo, se non riesci a renderti conto per TU hai scritto una valanga di difetti di questa soluzione, beh, di nuovo, importasega. „ I difetti sono rispetto ad un obiettivo moderno AF, i pregi sono rispetto all'assenza di AF; ovviamente la cosa è relativa. Come ha scritto giustamente Klaudiom: “ In ogni caso non credo che sia immaginabile un utilizzo per attività sportive o foto a uccelli in volo, ma mi pare inutile evidenziarlo. Per paesaggi e foto di architettura con le mirrorless è sufficiente anche un adattatore senza AF in quanto con 2/3 secondi a disposizione e l'ingrandimento al 200% il risultato è garantito. „ Ma fra questi due casi estremi ci sono molte situazioni nelle quali è molto utile. |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 9:20
Ben vengano adattatori, moltiplicatori e tutto ciò che può estendere l'uso di obiettivi su corpi diversi. Mi piaceva in passato l'idea che tamron ha avuto con la serie adaptall. Mi piace di lomography la serie Neptune che consente di usare gli obiettivi su una base per attacchi diversi (compirò due basi se hai due corpi di marchio diverso) |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 11:02
“ @Andy Un'analisi convergente con le mie impressioni .... comprese la passeggiate fotografiche con cane (un Briard da 30 Kili nel mio caso). „ @Maurizio.. allora dobbiamo organizzare una passeggiata rilassante ( ) con le "bestie" al seguito..!! |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 10:36
Ora viene il bello... Chi, con adattatore e Z8 ha il coraggio di aggiornare il firmware a versione 2.0 |
user236140 | inviato il 09 Febbraio 2024 ore 14:58
Ho sempre odiato gli accrocchi, persino i dupli, e il mio gatto lo sa
 E sono troppo abituato a usare AF, lasciando MF ai casi disperati (soggetti infrattati) Tuttavia, avendo oggi la Pana G9 che ha un FP stellare, sto rivalutando la questione e ritengo che si possano usare anche per la fauna, persino per i volatili Certo non un Martino in picchiata, ma cose così si possono fare, e l'IS funziona alla grande
 Ora uso un adattatore passivo, ma sto pensando se prendere un Metabones D'altronde, le alternative lunghe native costano tutte un rene, o anche 2, mentre un Metabones usato costerebbe molto meno |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 23:37
Ciao io su G9 ho un adattatore cinese EF m 4/3, ma non è importante, importante è capire che la G9 prima serie ha una messa a fuoco a contrasto come S5 e S1R, su cui uso Sigma MD-21, non con tutte le lenti andrà bene. Il Canon EF 300 f 4 ad esempio fatica, mentre la stessa ottica montata su una OM-D EM-1 funziona. Ho notato che ottiche SDM non danno problemi. |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 8:33
Gli adattatore semplici, sostanzialmente degli anelli in metallo, privi di connessioni, senza alcun controllo, non avranno mai problemi di compatibilità legati a firmware ed aggiornamenti vari. Il problema sopraggiunge quando le case madri decidono di aggiornare e rivoluzionare i firmware dei modelli di fotocamere in commercio rendendo di fatto inutilizzabili quegli adattatori dotati di connessioni elettriche, che controllano e dialogano con il corpo macchina, permettendo l'utilizzo di autofocus e/o stabilizzatori. Ora, alla luce del recentissimo aggiornamento firmware che ha coinvolto la Nikon Z8 qualcuno ha avuto la possibilità di verificare se gli adattatori ( dotati di contatti elettrici e funzioni) funzionano o bisogna aspettare un rilascio di nuovo firmware della casa che li produce...? Mi piacerebbe raccogliere notizie ed esperienze.... |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 9:04
Ho avuto l'esperienza con il megadap, che aggiornano solo l'ultimo modello (il 21) mentre di fatto hanno abbandonato l'11. Ma anche con un obiettivo Viltrox 13/1,4, che l'aggiornamento nikon su zfc ha fatto smettere di funzionare. Ma dopo qualche giorno hanno aggiornato anche io Viltrox |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 9:06
“ alla luce del recentissimo aggiornamento firmware che ha coinvolto la Nikon Z8 qualcuno ha avuto la possibilità di verificare se gli adattatori „ Ciao Andy68, tutto ok col nostro Techart TZM-02 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |