| inviato il 04 Luglio 2023 ore 10:53
L' unica opzione per avere tutte le focali fino ai 600mm in un unico corpo compatto è una compatta superzoom con un piccolo sensore da 1/2.3" ... già col sensore da 1" una superzoom che arrivi ai 600mm è grande come un ML con teleobiettivo... In quel caso il compromesso è sulla qualità d'immagine... E sull' ultrawide ... |
| inviato il 04 Luglio 2023 ore 11:09
“ Ci troviamo con un corredo fotografico di tutto rispetto, non importa il brand, abbiamo tutto da 12mm fino a 600mm. Ti dicono, da domani dovrai razionalizzare tutto ed avere una sola fotocamera, compatta e con un solo obbiettivo, non importa il costo, cosa scegliete ? PS non è una minaccia della moglie MrGreen Solo una curiosità estrema, per una scelta che porrebbe ognuno di noi difronte ad una decisione importante per la sopravvivenza della passione fotografica. „ IPHONE 15 |
| inviato il 04 Luglio 2023 ore 16:38
No, ho letto qualche commento ma è chiaro che a 600mm non serve più arrivarci......la coperta è ovviamente molto corta, diciamo che con un unico obbiettivo il margine di manovra è minimo. |
| inviato il 04 Luglio 2023 ore 22:05
“ Chiedi come mai ha preso la Q2 e non l'ultima. „ Per poter venire via senza spese ma solo permutando Specifico che fra le cose date indietro vi erano anche Xpro3 e xe1, quindi già abbastanza compatte |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 7:54
“ Per poter venire via senza spese ma solo permutando Specifico che fra le cose date indietro vi erano anche Xpro3 e xe1, quindi già abbastanza compatte „ Quindi adesso usi prevalentemente la Q2 ? dimmi qualcosa in più se puoi. Grazie mille. |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 9:02
"Ti dicono, da domani dovrai razionalizzare tutto ed avere una sola fotocamera, compatta e con un solo obbiettivo, non importa il costo, cosa scegliete ?" Di mandare affan..lo l'× che me lo propone |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 9:11
Io ho fatto questa scelta, dando via tutto il corredo e tenendo solamente la X100V e vivo sereno. Mi sono rimaste anche una Nikon F2AS e una Nikon FM rispettivamente con un 24 e un 50mm. Bon |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 9:34
“ Io ho fatto questa scelta, dando via tutto il corredo e tenendo solamente la X100V e vivo sereno. Mi sono rimaste anche una Nikon F2AS e una Nikon FM rispettivamente con un 24 e un 50mm. Bon „ Grazie Deer......grazie per la tua esperienza. |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 9:46
Io tanti anni (28 anni fa per la precisione) feci la stessa scelta e presi una Leica M6 con un Summicron 35 mm, non me ne sono mai pentito e anzi … ancora oggi, aggiornato da analogico a digitale, uso solo una M10P con un Apo 35 mm ed un vecchio 21 mm e basta! Dovessi fare ora questa scelta probabilmente sarebbe una Q, alternative più economiche sono la X100V (però so che la produzione dovrebbe essere sospesa) o una XPro 3 o una Sony A6600 (ora esce anche la nuova APSC Sony A6700) con un 23 mm ad esempio, ma ovviamente parliamo di FF e APSC con pregi e difetti di entrambi e poi ovviamente dipende dal genere fotografico, per la street, il reportage, la fotografia di viaggio sono scelte perfette … diciamo che l'unica cosa che mi fremerebbe su una Q e su una X100 è l'ottica fissa infatti prima o poi il sensore si sporca al di là delle protezioni e la sua pulizia diventa onerosa e da fare in centri specializzati con tempi lunghi e esborso economico … con l'ottica intercambiabile apri pulisci e chiudi P.S. Ho anche una GR ma non potrebbe mai essere una macchina unica |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 9:49
Scelta fatta quasi 3 anni fa, venduto un buon corredo Nikon (Df, Z6 e 8 lenti) e acquistato una Leica M10 co 2 lenti, 28mm e 50mm. Ma se dovessi scegliere una sola lente direi 50mm. |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 9:57
P.S. Anche la Sony A7C con un 35 mm f/2 può essere una scelta utile, molto alla fine dipende dal budget e dalle aspettative, dal gusto personale io ho trovato la mia personale quadra, come detto sopra, con il sistema M è sicuramente costoso, ma è piccolo, è essenziale (c'è solo quello che serve a fare fotografia), sicuramente qualità eccellente, costruzione robusta in ottone e tenuta del valore usato nel tempo e si è esenti da scimmie di aggiornamento ad ogni uscita del nuovo modello… ma ovviamente è un modo di fotografare molto diverso |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 19:35
Buonasera, da tempo mi chiedo perchè i produttori non sviluppino una bridge con sensore apsc-h e un'ottica zoom tipo il tamron 18-300. Se la producessero la prenderei subito. In alternativa una Fuji o una Olympus. Roba leggera ma performante con qualità dei file già in jpeg. Insomma anche la post produzione dovrebbe essere abrogata. Il mio set preferito è quello che utilizzo. Fuji xm1 con 15 45 e 50 230. Se dovessi scegliere sempre il 15-45: una magia. Non sono le macchine a fare le foto......almeno non ancora per molto. A presto, Roberto. |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 20:11
X100F o V con i due adattatori Wide e tele |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 15:32
Compattezza? Leica M 6 c/ Summicron 50/2.0 (o 35/2.0 se paesaggista; o 90/2.0 se ritrattista ... sempre Summicron, ovviamente!) + una "carica" di Fuji (Velvia 50 se paesaggista; o Provia/Portra se ritrattista ... sempre Fuji, ovviamente!). Il proiettore per diapositive, a parte (Kodak Carousel o, in via subordinata -come dicono i legulei-, Leitz -il mio è un Pradovit CA 2500 da 7,5 kg.!!!- con ottica Colorplan o, meglio, Super Colorplan), ma quello mica lo si porta in giro! Ciao. GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |