RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

PC Desktop: intel i7 o AMD (am4)


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » PC Desktop: intel i7 o AMD (am4)





avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2023 ore 16:04

È un case ben ventilato, secondo me potresti osare il 5800x. Ma a parte il case, hai scelto il dissipatore? La serie 3000 aveva un dissipatore omaggio nella confezione, la serie 5000 mi pare di aver letto no (ma potrei ovviamente sbagliare)

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2023 ore 16:10

dato che vuoi qualcosa di stabile e fresco prendi il 5700x , mi sembra che cambiano solo le frequenze, poi come core e threads sono simili tra i 2.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2023 ore 16:23

dato che vuoi qualcosa di stabile e fresco prendi il 5700x , mi sembra che cambiano solo le frequenze, poi come core e threads sono simili tra i 2.


ho pensato pure io a questo, si tra i 2 cambiano le frequenze di circa 400 Mhz in Base, mentre in Full Load il 5700X fa 4.6 Ghz e il 5800X a 4.7 Ghz. i Core e Threads sono identici: 8/16.

Il 5700X uscito l'anno scorso nel 2022 mentre il 5800X nel 2020. Si mi interessa la stabilità.


avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2023 ore 16:25

È un case ben ventilato, secondo me potresti osare il 5800x. Ma a parte il case, hai scelto il dissipatore? La serie 3000 aveva un dissipatore omaggio nella confezione, la serie 5000 mi pare di aver letto no (ma potrei ovviamente sbagliare)


Il dissipatore che ho scelto (ancora da comprare) è un Dark Rock Pro 4. La serie 5000 non ha il dissipatore incluso. la serie 3000 ricordo bene perchè l'avevo acquistato per il mio PC nel 2020 che era un 3700X e mi trovo bene tutt'ora, poi 65W.


avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2023 ore 19:57

Io voto 5700x

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2023 ore 21:45

Io voto 5700x

Concordo, anch'io direi che il 5700X è meglio, sai perchè? ora spiego e mi sono fatto questo ragionamento:
se il 5800X è uscito nel 2020 e ha 125W di TDP, e chiede un dissipatore importante per raffreddare in modo adeguato, se poi dopo 2 anni nel 2022 è uscito il 5700X che consuma 65 Watt, bisogna chiedersi del perchè...che senso ha se hanno fatto uscire 2 processori con prestazioni simili, l'unica differenza sono quei 400 Mhz per un +10%, capisci?

Allora vuol dire che il 5700X non è nient'altro che un 5800X ottimizzato.
Infatti il 5700X è un processore giovane, poi scalda meno, consuma meno in bolletta e va quasi uguale al +10/15%.
Quindi alla fin il 5700X risulta conveniente in rapporto consumo di watt/prestazioni anche a parità di prezzo con il 5800X

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2023 ore 22:36

Il TDP non è il consumo è quanto calore dissipa il componente, essendo realizzati con la stessa tecnologia avranno la stessa efficienza per cui in situazioni normali hanno le stesse prestazioni e lo stesso consumo, la differenza si vede sotto carico quando il 5800x può dissipare più calore e quindi salire di più in frequenza, il quanto dipende molto dai programmi e dal carico di lavoro.
Le frequenze indicate poi sono solo nominali, spesso sono limitate appunto dal TDP.
Per un uso normale credo che difficilmente si vedranno differenze, il 5800h del mio notebook a dispetto dei 45w può salire fino a 70w, l'ho monitorato durante i lavori più pesanti che faccio, compilazione codice, esportazione foto con Photolab, non è mai arrivato al limite del TDP, solo con i benchmark ci si riesce.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2023 ore 22:44

Il TDP non è il consumo è quanto calore dissipa il componente, essendo realizzati con la stessa tecnologia avranno la stessa efficienza per cui in situazioni normali hanno le stesse prestazioni e lo stesso consumo, la differenza si vede sotto carico quando il 5800x può dissipare più calore e quindi salire di più in frequenza, il quanto dipende molto dai programmi e dal carico di lavoro.
Le frequenze indicate poi sono solo nominali, spesso sono limitate appunto dal TDP.
Per un uso normale credo che difficilmente si vedranno differenze, il 5800h del mio notebook a dispetto dei 45w può salire fino a 70w, l'ho monitorato durante i lavori più pesanti che faccio, compilazione codice, esportazione foto con Photolab, non è mai arrivato al limite del TDP, solo con i benchmark ci si riesce.


Esattamente, il 5700X è un 5800X ottimizzato, altrimenti la sua uscita del 5700X dopo due anni che senso avrebbe? Infatti le prestazioni tra i due sono molto simili e paragonabili, in pieno boost raggiunge i 4.6 contro i 4.7ghz, ed effettivamente è solo +10%, secondo me è un processore molto versatile, consuma anche poco.
Si può definire tranquillamente un processore da workstation in tutti i sensi, poi se la gente snobba avrà un suo perchè e preferiscono le nuove piattaforme che in fatto di prezzo sono piuttosto elevate. Diciamo le nuove piattaforme in termini economici non sono proprio convenienti.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2023 ore 21:40

Piccola prova con DXO Photolab, partendo dall'alto il primo grafico è l'utilizzo di CPU, il secondo il consumo della CPU, il terzo l'utilizzo di GPU e il quarto il consumo GPU
Al primo giro ho esportato un gruppo di foto con riduzione rumore HD, la CPU raggiunge picchi del 100% e 76W, al secondo giro ho usato DeepPrime HD, cpu poco usata ma GPU al 100% e consumo fuori grafico (120-130W il massimo per la 3060 mobile)




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me