RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm 16-80- Aiuto. Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fujifilm 16-80- Aiuto. Parte II





avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2023 ore 13:58

il 70-300 è una ottima lente, l'ho avuta e l'ho usato anche con i moltiplicatori 1.4x e 2x.
Con il 2x perde molto lato lungo ma a parte questo è splendida, secondo me potrebbe reggere anche i 40mpx.
Io ho trovato solo 2 difetti: con xt4 la stabilizzazione non sempre era efficientissima e la focale 70 su apsc a volte è lunga.
Secondo me fuji dovrebbe aggiornare anche il 55-200 che è una ottima focale su APSC.

Invece se parlate del 10-24 anche questa è un'ottica che avrebbe bisogno di un aggiornamento, la nuova versione WR ha il progetto ottico invariato rispetto alla precedente ma è un progetto vecchio in tutto si vede dalla resa ottica dal peso e dalle dimensioni.

Su APSC le ottiche grandangolari nuove come il Sony 10-20 F4 o il Nikon 12-28 sono nitide da bordo a bordo e pesano molto meno.

IL fuji pesa 385 grammi contro i 176g del sony che è nitidissimo, addirittura il fuji pesa più del 16-35 F4 Sony FF che pesa 350 grammi pur coprendo FF con una nitidezza strepitosa da bordo a bordo a ogni focale mentre il fuji è discreto e crolla come resa verso i 24.

Kelly dire che i limiti di una ottica vengono annullati in post è un mito: se una lente ha bassa risoluzione ai bordi non lo recuperi in alcun modo.


@Pierino64 il tamron 11-20 costa come il 10-24 ma è un 2.8.

avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2023 ore 14:41

@MaurizioXP conosco il Tamron (usato su Sony) e lo ritengo un obiettivo ottimo. Avrei preferito il Fuji per la maggiore escursione focale, ma anche la copertura offerta dal Tamron è ottima.

Lo ho acquistato, sono in attesa della data di consegna.

Ho usato il 16-35 G Sony, è sicuramente meglio del Fuji e del vecchio Zeiss, ma proprio nitido in modo strepitoso anche no… MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2023 ore 15:10

Kelly, io uso DXO Photolab + Viewpoint ultima versione come software di post quindi ho provato eccome e se l'informazione manca il software non la crea al massimo può cercare di compensare la diffrazione o di aumentare il dettaglio con microcontrasti ma c'è il rischio di artefatti e oltre un pò non va.

Ci sono software che aumentano la risoluzione tramite AI ma non PR3.

Aggiungo che se nei JPEG che hai postato hai già usato questa funzione si vede benissimo come non riesca a superare i limiti della lente.


Per foto del 16-35 F4 Sony sono in viaggio ma ne ho alcune con me fammi sapere se riesci a scaricarle da qui

postimg.cc/gallery/wm3c2wL


Sotto ti metto qualche link di review dalle quali puoi scaricare altri sample oltre che leggere i commenti

www.imaging-resource.com/lenses/sony/fe-pz-16-35mm-f4-g-selp1635g/revi

amateurphotographer.com/review/sony-fe-pz-16-35mm-f4-g-review/

www.opticallimits.com/sonyalphaff/1148-sony1635f4g?start=2


Comunque se passi da Torino e ti va possiamo scattare insieme e confrontarci dal vivo

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2023 ore 15:16

@Pierino64 per curiosità a quanto si trova street price 11-20 tamron? Condivido sull'escursione ma tamron usa questa filosofia per ridurre pesi e dimensione.

Il 16-35 G io l'ho provato sui 61 mpx della A7R4 e comprato subito dopo lo uso su A74. Sinceramente rispetto a 10-24 Fuji, Nikon F 16-35 F4, Tamron 17-28 2.8, Sony 16-35 F4 Zeiss è un altro mondo. Per le aperture che interessano a me diciamo da F5.6 a F11 è nitido da bordo a bordo a ogni lunghezza focale come del resto confermato dalle review. Ci saranno sicuramente lenti ancora più nitide ma non pesano 350 grammi e non sono altrettanto piccole.

avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2023 ore 16:12

@MaurizioXP

Io lo ho preso a circa 750 euro, ho fatto un atto di fiducia perchè il negozio non ha l'ottica in casa, si tratta comunque di un negozio molto serio e quindi mi sono fidato.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2023 ore 17:10

@Kelly ci sono recensori che ogni cosa che provano è ottima e altri no. Secondo me ci sono siti affidabili e altri meno.

Sul 16-35 F4 anche io ero rimasto perplesso dal power zoom per uso fotografico ma poi l'ho provato e mi sono trovato bene. Ho letto che in realtà permette di ridurre peso e dimensioni infatti noto che anche il 10-20 F4 Sony APSC è PZ e più leggero del precedente 10-18.

In sintesi le mie impressioni sono le seguenti:

-zoom gestibile da tasto o ghiera, il feedback restituito dalla rotazione della ghiera non è molto diverso dal ruotare una ghiera che estende manualmente lo zoom. Lo focale compare sul schermo. Velocità regolabile

-la zoomata è interna (fattore non da poco per la durabilità)

-la zoomata è gestibile da app/telecomando, comodo per vlogging ma su foto con cavalletto consente di non toccare la macchina e di evitare vibrazioni

Stabilizzazione non presente ma è anche vero che tutte le FF sony sono stabilizzate quindi se l'hanno tolta per ridurre costo e peso e dimensioni è accettabile per me.

Se passi davvero, volentieri.

@Pierino64 750 buon prezzo finalmente, il listino era alto. Ho visto che su 40mpx fatica agli angoli lato wide ma penso che sui 26mpx sarà molto valido

@Kelly il 35-150 2-2.8 è una lente veramente pazzesca, io sono rimasto sorpreso anche dal 28-200 tamron che alla fine ho preferito alla coppia 24-105 e 70-200 (e al 16-80 che avevo prima).

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2023 ore 20:54

Appena ho accesso a un monitor me le guardo con calma comunque il confronto tra 16-80 fuji e 16-35 f4 sony non ha senso nemmeno alle focali comuni. Ha senso confrontare il sony col 10-24 fuji e qui gli 8 anni di differenza del progetto ottico si vedono.

Io passo (di passaggio però) spesso dalle tue parti nel caso ti scrivo

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2023 ore 23:54

Ho guardato le immagini.

La differenza tra il jpeg OOC e quello prodotto da PR3 c'è ed è evidente (a sx PR3 a dx OOC), basta guardare le imposte o le parabile.





Ma questa differenza si applica a tutto il frame non solo ai bordi.
Ai bordi la differenza di resa rispetto al centro del frame rimane ed è come se calasse un velo, basta confrontare l'immagine con oggetti simili leggermente più al centro.







E il confronto l'ho fatto a 80% non a 300%, lo stesso succede anche dall'altro lato.

Per me la differenza di nitidezza tra centro e bordi è insopportabile.
Prova a rifarei la stessa foto col 70-300 o col 50-140 e poi mi dici

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2023 ore 0:27

Sono contento che sei soddisfatto ma prova ti prego con i due tele che hai e dimmi se non vedi la differenza... dai negli angoli si perde persino la trama dei mattoni, si impiastricciano erba ed alberi e guarda dall'altro lato le antenne delle case che perdono ogni dettaglio... così si perde il senso di una macchina da 40mpx

E chiudendo anche a F5.6 o F8 non è che migliora poi granchè il 16-80 nè a 16 nè dai 70 agli 80mm.

Il sony 16-35 F4 a tutta apertura non penso di averla, forse la foto che ho messo dentro la Sagrada Familia (lei hai viste a proposito?), dovrei farne una di proposito perchè per me non ha senso scattare a F4 un paesaggio su FF

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2023 ore 0:45

Va bene.

Le foto le ho viste ma preferisco non commentare.
Altrimenti non finiamo più.
Chi fosse interessato ha modo di guardare le due serie a trarre le proprie conclusioni.

Ciao!

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2023 ore 8:36

Ma che foto impastate! Siamo sicuri che siano fatte con un obiettivo a posto? Non faccio test, ma dal mio 16/80 non sono mai uscite foto così prive di dettagli. Non lo riconosco, insomma

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2023 ore 9:16

Ho avuto il 16-35 f4 zeiss sony e lo trovo peggiore e pure molto piatto come resa, e molto rispetto al 16-80 fuji

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2023 ore 9:36

@zanmar stavamo parlando del 16-35 f4 g pz, il modello nuovo non del sony zeiss.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2023 ore 12:50

Mi dicono che quello sia molto buono

avatarsupporter
inviato il 04 Luglio 2023 ore 13:15

E' molto buono, meglio dello Zeiss, perde qualcosa anche lui ai bordi, ma nel complesso è un ottimo obiettivo. Fra l'altro è anche piuttosto compatto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me