| inviato il 13 Luglio 2023 ore 8:20
Io ho il pixel 7 pro, peraltro preso praticamente nuovo su refurbed; ho provato a scattare in raw ma processare la foto su LR non è immediato e comunque la resa JPEG è superiore. A me va bene, uso il telefono solo per foto ricordo o affiancandolo alla macchina fotografica se voglio foto già pronte, va benissimo in automatico quindi. Se voglio scattare raw e processare alloro uso la macchina fotografica. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 8:50
Lo smartphone in acqua? Ok ci sono i vari ip qualcosa che garantiscono immersioni di vari minuti ma il problema rimane il touch inutilizzabile, quindi lo smartphone intero, certo si possono usare le varie sequenze coi tasti volume ed accensione, per aprire fotocamera e scattare ma li finisci. Poi io la tranquillità che rimanga impermeabile dopo una caduta nell'uso quotidiano non c'è l'avrò mai... Secondo me fai bene ad accettare l'action CAM come compromesso |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 10:20
“ e in generale non essendo un RAW "vero" non è il massimo da sviluppare. „ Purtroppo i Raw dei piccoli sensori non sono minimamente paragonabili a quelli di una fotocamera "seria" con sensore più grande. Ed ecco perchè in Google è nata la Google Camera, che da il meglio di se in Jpg per il metodo utilizzato per la generazione dell'immagine. Usare la Google Camera pensando di scattare in Raw come si fa con una fotocamera reflex/mirrorless è la cosa più sbagliata. TI consiglio di leggerti gli articoli sulla Google Camera che puoi recuperare dalla pagina istituzionale di Marc Levoy, uno dei papà della Google Camera. Per quanto gli altri si vogliano avvicinare alla Google Camera, sono ancora indietro, gli algoritmi sono molto più avanzati. La gestione degli ISO e la soppressione del rumore è qualcosa che non riescono ancora a riprodurre, devono salire di grandezza del sensore con tutti i problemi del caso ( vedi la lentezza ). |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 14:29
alla fine usando la leccata e con un minimo di attenzione si ottengono ottimi risultati con la Insta360. Da testare al tramonto appena possibile. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 19:05
“ Purtroppo i Raw dei piccoli sensori non sono minimamente paragonabili a quelli di una fotocamera "seria" con sensore più grande. „ Non c'entra niente la dimensione del sensore, se scatto con OpenCamera il file che si ottiene è decisamente più naturale e facile da lavorare e come qualità pur essendo uno scatto singolo non è affatto male ad ISO bassi, anzi... “ MA non per questo è pessima, anzi. tuttora è la migliore. „ Ribadisco, magari lo è sullo scatto al volo (da verificare), di certo non se uno vuole un qualcosa in più, che è quello che sarebbe auspicabili da telefoni da 800+€ di listino... E io semplicemente mi aspettavo un minimo di controllo (che paradossalmente i porting di Gcam che avevo provato in precedenza invece hanno!), non c'è nessun motivo valido per non avere quelle funzioni, nessuno. |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 10:43
@bubu “ E io semplicemente mi aspettavo un minimo di controllo (che paradossalmente i porting di Gcam che avevo provato in precedenza invece hanno!), non c'è nessun motivo valido per non avere quelle funzioni, nessuno. „ ok ora mi hai chiarito.... io usando porting queste limitazioni non le vedevo anzi ... l'unico appunto casomai è il fatto che dipendendo da hardware molto diversi in alcuni casi le funzionalità non lavorino bene o che ci siano da fare configurazioni di cui però non trovando documentazione io lascio tutto così ed amen .... tra l'altro non uso i raw perchè sul cell non prevedo sbattimenti ed ho imparato a farmi andar bene i ricordi colti , che cmq ormai sono di livelli superiori a quelli ottenuto con le punta e scatta della mia adolescenza inoltre evito il super hdr che rallenta e poi rende delle foto che sembrano fatte coi trasferelli photos.app.goo.gl/XrP6wy45bQ72EdNu6 |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 20:16
Per la cronaca uso iphone 13 mini e mi chiedevo, ma il fatto di poter scattare in DNG direttamente da LR Mobile il file che esce fuori è un vero file "RAW"? è paragonabile allo stesso RAW di un iphone pro? oppure è un "finto" raw visto che il "mini" salva il file solo in "JPEG". Poi il fatto di scattare in RAW è un'aggiunta software? dipende dalla fotocamera? grazie. |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 7:16
Una fotocamere fotocamera rugged come la tg-7 non andrebbe bene? Fa i RAW, la sbatti ovunque senza problemi |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 7:48
Il DNG è un RAW il google pixel 7a di mia moglie produce dei DNG perfettamente utilizzabili sotto tutti gli aspetti. Guarda nella mi galleria la foto della SAR in brianza e quella vicina dei laghi al tramonto. Nella didascalia c'è qualche spiegazione tecnica |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 9:18
“ Non c'entra niente la dimensione del sensore, se scatto con OpenCamera il file che si ottiene è decisamente più naturale e facile da lavorare e come qualità pur essendo uno scatto singolo non è affatto male ad ISO bassi, anzi... „ Ma stiamo scherzando? Certo che conta la dimensione del sensore, anzi è tutto ed ecco perchè Google ed Apple hanno creato le loro camere usando la tecnica del multi scatto e la fusione mediana dei pixel, proprio perchè quei sensori così piccoli hanno troppa poca informazione, tant'è che i loro Raw sono una combinazione di quella tecnica. Poi usano anche algoritmi di AI per l'elaborazione post-scatto. Altri telefoni, vista la mancanza di software simili adottano sensori grandi, che però hanno il limite della "lentezza" dovuta ai DSP dei soc utilizzati. “ inoltre evito il super hdr che rallenta e poi rende delle foto che sembrano fatte coi trasferelli „ Con cosa hai scattato? Davvero pessima. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |