| inviato il 28 Giugno 2023 ore 19:06
Il mirino laterale “peggiora” la precisione nella messa a fuoco veloce di oggetti in movimento. Avendo uno zoom, allarghi la scena e poi stringi sul soggetto, con un'ottica fissa devi beccarlo subito. Non so se mi sono capito… |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 19:28
“ Avendo uno zoom, allarghi la scena e poi stringi sul soggetto, … „ È quel che faccio con l'A6400 e il 70-350. Da qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4563412&show=7#27142286 un copia incolla: << Io avrei una predilezione per la forma simil-telemetro www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3334179&show=9#20081824 ma devo ammettere che puntare un soggetto in movimento con una focale lunga è più agevole con una simil-reflex. Per beccare gli uccelli e gli aerei con l'A6400 e il 70-350 io metto a 70, centro il soggetto e quidi vado di zoom, in genere a 350. Niente di particolarmente lungo e complicato però ho constatato che con il mirino al centro è più semplice e, il più delle volte, non c'è questa esigenza di zoomare all'indietro per centrare il bersaglio. >> Se ben mi ricordo, Leone Giuliano ha usato prima un'A6400 poi un'A6600 con il 200-600, e mi pare che abbia detto di aver adottato questa tecnica. Penso che in ciò sia stato facilitato dalla rapidità con cui si zooma con tale obiettivo, e anche dal fatto che ha lo zoom interno. Poi mi sembra che sia passato all'A7rV e questo senz'altro gli ha semplificato la cosa. |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 19:52
“ la 6600, ad esempio, è una macchinetta prestantissima, che potrebbe essere usata molto convenientemente con queste ottiche e invece, nella fotografia dinamica, a causa di questo mirino, risulta molto penalizzata „ uso la 6400 nel volley, non cambierei mai il mirino laterale per uno centrale, col laterale posso usare ambedue gli occhi senza perdere di vista quel che accade fuori dal mirino.....foto dinamica |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 19:54
Effettivamente pure lo schermo va migliorato, idem per il touch e si spera anche per l'ibis, entrambi davvero inferiori alla concorrenza. |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 19:55
“ Secondo me il formfactor va bene, ma devono mettere: EVF migliore, una ghiera frontale in più e il joystick. „ ma 'sto joystick a che serve con l'AF-C attuale? siete solo nostalgici reflex......come per il mirino centrale... |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 20:15
“ Ciao Giuliano ,quando avevo la 6400 abbinata al 100 400 Sony non mi trovavo male malgrado avessi il mirino laterale , dici che con un fisso come il 600 GM diventerebbe più inadeguato il.mirino laterale , mi spieghi perché forse una questione di brandeggio o altro Grazie „ Parlo della mia esperienza, Mago. Col 100-400 immagino sia meno esasperato. Col 200-600 invece era un problema. Ribadisco la cosa manifestarsi solo con soggetti in movimento veloce. Quando devo inquadrare un rapace in volo, lo miro dalla punta superiore della macchina alla punta superiore del tele. In pratica prendo la mira come con un fucile. Poi porto l'occhio nel mirino ruotando verso l'alto un minimo il tele. Una frazione di secondo. E mi ritrovo il soggetto nel mirino. Un automatismo. Con la 6400 prima, e la 6600 dopo, col mirino decentrato, la cosa non funzionava. Semplicemente, non mi ritrovavo il soggetto nel mirino. Allora, meravigliato, ripetevo 1-2-3 volte la procedura, tanto più quanto il soggetto era più vicino e rapido, fino a trovarlo. Con l'esito che nel frattempo, un soggetto inizialmente vicino, poi me lo ritrovavo molto lontano, e a volte, mentre prima era frontale, dopo lo vedevo da dietro. La prima volta mi è successo qui www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3860075 . Da un'inquadratura bellissima e vicina, sono riuscito a tirare fuori questo crop appena passabile. Inizialmente non capivo, poi mi sono reso conto. La tecnica utilizzata a quel punto è stata di allargare l'immagine alla minima focale dello zoom, per trovare il soggetto, per poi stringere, di solito alla massima focale. Cosa fattibile, appunto con uno zoom. Nel tuo caso col 600, non potendo allargare, questa tecnica non sarebbe applicabile. Qui avevo imparato bene www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4434042 . Poi ho messo a punto la tecnica al passo l'anno scorso www.juzaphoto.com/me.php?pg=330653&l=it , tutte le foto con a6600 sono fatte con questa tecnica, come avevo spiegato nel testo. Fattibilissimo, dopo un po' diventa un automatismo. Ma comunque, in termini di rapidità ed immediatezza di esecuzione, qualcosa si perde, ed è un vero peccato, perchè queste apsc Sony hanno un file eccellente e un af molto prestante. Un miglioramento del mirino sarebbe fortemente auspicabile |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 20:32
Il joystick è sempre utile ed è inaccettabile la sua assenza in quella che è la loro top di gamma Aps-c; la maggior parte degli altri l'hanno implementato da quasi dieci anni (alcuni anche di più). |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 20:36
Seguo interessato pure io .. deve valerne la pena ma potrei pure sacrificare la a7c per questa da affiancare alla a1.. |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 21:25
seguo |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 21:56
Seguo, ma non credo che sostituirò la 6600, mi é sufficiente |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 22:38
seguo |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 23:21
“ ad oggi un 200 600 ad un prezzo così dove lo.puoi acquistare „ anche da nikon |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 23:48
Bene allora ottimo lavoro anche da parte di Nikon , non seguo la sua politica prezzi avendo altro marchio ma avere un altro 200 600 magari anche superiore lato immagine dato la contemporaneita' del progetto ad un prezzo di 1600 euro (piu' o meno) e' un ottima possibilita' di scelta per chi si avvicina all avifauna . |
| inviato il 29 Giugno 2023 ore 0:05
“ Parlo della mia esperienza, Mago. Col 100-400 immagino sia meno esasperato. Col 200-600 invece era un problema. Ribadisco la cosa manifestarsi solo con soggetti in movimento veloce. Quando devo inquadrare un rapace in volo, lo miro dalla punta superiore della macchina alla punta superiore del tele. In pratica prendo la mira come con un fucile. Poi porto l'occhio nel mirino ruotando verso l'alto un minimo il tele. Una frazione di secondo. E mi ritrovo il soggetto nel mirino. Un automatismo. Con la 6400 prima, e la 6600 dopo, col mirino decentrato, la cosa non funzionava. Semplicemente, non mi ritrovavo il soggetto nel mirino. Allora, meravigliato, ripetevo 1-2-3 volte la procedura, tanto più quanto il soggetto era più vicino e rapido, fino a trovarlo. Con l'esito che nel frattempo, un soggetto inizialmente vicino, poi me lo ritrovavo molto lontano, e a volte, mentre prima era frontale, dopo lo vedevo da dietro. La prima volta mi è successo qui www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3860075 . Da un'inquadratura bellissima e vicina, sono riuscito a tirare fuori questo crop appena passabile. Inizialmente non capivo, poi mi sono reso conto. La tecnica utilizzata a quel punto è stata di allargare l'immagine alla minima focale dello zoom, per trovare il soggetto, per poi stringere, di solito alla massima focale. Cosa fattibile, appunto con uno zoom. Nel tuo caso col 600, non potendo allargare, questa tecnica non sarebbe applicabile. Qui avevo imparato bene www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4434042 . Poi ho messo a punto la tecnica al passo l'anno scorso www.juzaphoto.com/me.php?pg=330653&l=it , tutte le foto con a6600 sono fatte con questa tecnica, come avevo spiegato nel testo. Fattibilissimo, dopo un po' diventa un automatismo. Ma comunque, in termini di rapidità ed immediatezza di esecuzione, qualcosa si perde, ed è un vero peccato, perchè queste apsc Sony hanno un file eccellente e un af molto prestante. Un miglioramento del mirino sarebbe fortemente auspicabile „ Devo dire Giuliano che la tua disamina mi piace , l esperienza sul campo (quello vero non i palcoscenici floreali )dove tu con esperienza decennale eserciti la tua passione ,con fatiche considerevoli, ma altrettante foto avvincenti mi ha convinto. Ormai quando ho dei dubbi su attrezzature , specifiche e qualita' anche degli autofocus nel mio brand ma ancora di altri brand ,tanto per rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie, mi posso rivolgere a ben poche persone che a mio parere rimangono inattaccabili dalle scorie tifanti, tra queste come ben sai ci sei tu , certo so benissimo che e' impegnativo da parte tua visto la percentuale di mosconi brandizzati |
| inviato il 29 Giugno 2023 ore 0:11
|
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |