| inviato il 27 Giugno 2023 ore 14:37
Scusa, ma Dopo le tue foto mi sfugge ancora di più... Due foto non nitide a soggetti statici in pieno sole. |
| inviato il 27 Giugno 2023 ore 14:40
Quindi dici o l'adoperi con lunghe focali altrimenti .....un 10mm canon f2,8 non c'è in formato aps-c |
| inviato il 27 Giugno 2023 ore 14:43
cos'è ? micromosso o af cannato ? |
| inviato il 27 Giugno 2023 ore 15:03
Boh, io tutta questa mancanza di nitidezza non la vedo, soprattutto se si considera che ha scattato ad alti iso e a mano libera a 1280 mm equivalenti, peraltro a tempi poco superiori a quelli di sicurezza. |
| inviato il 27 Giugno 2023 ore 16:13
Questo con le lunghe focali, ma con un 35 mm f1,2? Ah dimenticavo non c'è per formato aps-c in Canon |
| inviato il 27 Giugno 2023 ore 16:17
ci fossero più ottiche anche per il sistema APS non sarebbe male, ma non capisco tutte queste critiche in associazione alla R7. la R7 è chiaramente un prodotto professionale pensato per chi ha già un corredo robusto (che sia R o EF è lo stesso) e tipicamente non è pensato come primo corpo macchina, ma come secondo per chi fa sport, natura ecc. come era la 7d una volta. nel mio giro di amici e colleghi è stata comprata tanto questa macchina, sempre come secondo corpo, e tipicamente da chi aveva R5 da usare con 70-200, 100-400, 100-500, 300 ecc . io che faccio un tipo diverso di fotografia come secondo corpo tengo la R6 che è FF e meno densa. invece la critica sarebbe giusta per R8 e altre macchine più basse di fascia |
| inviato il 27 Giugno 2023 ore 16:30
Per me la R7 è una ottima macchina, anzi, veramente notevole. Però non tutti la pensiamo uguale, io la prenderei come primo corpo e quindi vorrei un corredo di ottiche all'altezza. Non la vedo una ruota di scorta, è una macchina che merita di essere accompagnata da un sistema completo, però si sa, la maggior parte dei produttori la pensa diversamente! ps... io ho avuto la 20D, la 7D e la 80D come primo corpo! |
| inviato il 27 Giugno 2023 ore 16:57
“ La macchinetta sembra anche buona. Mi sfugge il senso di comprare un corpo apsc per metterci unicamente lenti ff. E mi sfugge il senso delle lenti rf-s: buissimo e apsc non vanno d'accordo, specie sui tele. Almeno una triade di zoom f/3.5-4.5 (o più luminosi) dovrebbero farglielo. Quel corpo così avrebbe più senso. Anche perché non ci si possono moltare su gli ef-m, e gli ef-s erano lenti economiche e sentono il peso degli anni. „ Vero buio e apsc non vanno d'accordo, ma come qualcuno ha già scritto la R7 si compra per il fattore di crop, quindi da usare al meglio con lenti luminose EF o RF serie L, come si è sempre fatto con la serie EOS 7D, inoltrerei tanti anni di lenti per formato ridotto Canon non ha mai offerto un prodotto di alta qualità, e con apertura F2,8 sono stati prodotti: EF-S 24mm f2,8 EF-S 17-55mm F2,8 EF-S 60mm F2,8 macro dubito che ci sarà un cambio di direzione a torto a ragione. Come ho già scritto se si predilige un sistema APSC e non si vuol tendere al passaggio full frame l'unico brand che io conosco, con lenti professionali studiate per l'APSC è la Fuji, gli altri mi sembra che non offrano nitidamente lenti stratosferiche per le loro apsc. Tra 2,8 e 3,5 la differenza è poca, ma comunque anche se so che usciranno diversi prodotti per la fascia bassa di mercato, dubito ci sarà nell'immediato uno sviluppo forte di prodotti pseudoeconomici. Insomma non mi aspetto lenti 2,8 e forse neanche 3,5/4, si passera da lenti come l'RF 100-400 economico che a massima focale la massima apertura è F8 al classico EF 100-400 all'RF100-500, metterci un equivalente per apsc non lo trovo molto sensato, ecco perchè propongono lenti come il 50-230, poi si può essere d'accordo o meno, ma per quel formato almeno in Canon io non ci spenderei troppi soldi, come non andrei a fare un saggio di danza dal fondo dell'auditorium con la R7 e l'RF 100-500, non nascono per fare questo, e non andrebbero bene neanche se l'ottica fosse F4, o se il sensore della R7 facesse miracoli. In quelle situazioni serve 300 o 400 F2,8 e un sensore con una elevata tenuta agli alti ISO come R6-R3, poi si fa tutto con tutto come al solito, ma le differenze se le foto vanno vendute si iniziano a notare. |
| inviato il 27 Giugno 2023 ore 16:58
"...al momento Canon ha solo tre RF-S in catalogo, tutte amatoriali e manca totalmente un grandangolo." Con la premessa, ovvia, che uno i propri soldi se li spende come gli pare, andare a mettere ottiche per il FF su di un APS -C, a mio avviso personalissimo, è come andare a letto con una bella ragazzotta giovane e calda e…. non levarsi nemmeno il pigiama: magari si passa comunque una bella nottata, ma sicuramente si poteva fare di meglio. |
| inviato il 27 Giugno 2023 ore 18:22
Alessandro, per una volta concordo con te Per me il fattore di crop, con bigmegapixel (e ml che mettono a fuoco più facilmente con ottiche buie) ha perso tutto il suo interesse. Soprattutto che con le ottiche buie la diffrazione limita molto i vantaggi del sensore con pixel piccoli. Usare un f/8 o un f/11 pixel minuscoli ti porta poco di più. Su di un f/2.8 o un f/4 in vantaggio sarebbe maggiore. Prendi una 60Mp, sonl 60Mp in ff, 26 in apsc e 16 in m43.... che vantaggio hai a prendere una apsc dedicata da 32Mp? E penso che la prossima bigmp canon saranno più di 60.... |
| inviato il 27 Giugno 2023 ore 18:35
Pie11, vantaggio? Magari il prezzo? Considera che oggi si scatta ad ISO più elevati che un tempo, potendo approfittare di ottimi specifici software (io uso Topaz e mi trovo bene, ma ce ne sono altri, semplicemente parlo di quello che conosco). Io con i 32 Mp della 90D mi trovo bene, penso che con la R7 potrei solo trovarmi meglio. Ora quando uso il 100-400 isII col moltiplicatore 1,4x III scatto normalmente a f9 (volendo f8); col Tamron G2 preferivo chiudere a f8. Alla fine non cambia praticamente nulla. Non ho molta fiducia nel 800 f11. |
| inviato il 27 Giugno 2023 ore 18:39
io ho la R6MarII che uso col suo RF 24-70 f2.8 ed ho preso appunto la R7 per usarla come secondo corpo e proprio per il tele ed infatti (pur con l'adattatore) ci sta il mitico Canon ef 70-200 f2.8 II (vedi mia immagine profilo) trovo l'uso della R7 quasi indicato per i tele... come scrive Fuzy cmq sono ottimista e il sistema RF canon presto sarà aperto anche a terze parti... per il momento ci si adatta |
| inviato il 27 Giugno 2023 ore 18:50
@mauro tra r5 e r6 + r7... prenderei r5. Senza nessun dubbio. Ma rimane la mia opinione per le mie esigenze. Sicuramente una r7 ha più senso con un 70-200/2.8 che con un tele buio stile f/6.3 o peggio. Tanto appena si cerca di allungare tanto in pieno giorno la turbolenza dell'aria ti assassina. E all'alba o al tramonto meglio luce che mm. Se ci dovessi lavorare il discorso sarebbe diverso, ma penso andrei sulla r10. Il vantaggio dei pixel piccoli lo si ha a bassi iso e con ottiche luminose. Non è il caso dei tele rf a prezzi umani. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |