| inviato il 26 Giugno 2023 ore 15:09
“ Magari Sony stupisce tutti e fa uscire la A1 MKII. „ Magari! Sarebbe una altra grande spinta avanti anche se onestamente oramai non so più veramente cosa possano inventarsi Le top di gamma moderne sono già pazzesche |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 15:10
“ Un 70-200 f/4.0 non all'altezza... „ Circolano, sui soliti siti, rumors (non occorre che dica che sono da prendere con beneficio d'inventario), di un imminente 70-200 f/4 macro più compatto del modello attuale. Altri rumors alludono a un nuovo 15-45 Aps-C in kit con la nuova ipotetica A6700: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4475830&show=4#27092982 |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 15:21
Le top di gamma moderne sono già pazzesche /QUOTE] Guarda, son passato a Fuji con X-T5 e altre. Ma ti devo dire che condivido questa tua affermazione. Quei 40 mpx APSC precludono ai 90 mpx sul FF? Forse inutili ma visti i 40 Fuji non direi proprio. Anche se ormai è il software che la fa da padrone sulla qualità. |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 15:22
Sony R10 V temo non vedrà mai la luce |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 15:37
“ Ma ti devo dire che condivido questa tua affermazione. Quei 40 mpx APSC precludono ai 90 mpx sul FF? Forse inutili ma visti i 40 Fuji non direi proprio. „ Se metteranno su questa probabile A6700 (o su di un modello successivo) lo stesso sensore da 40 megapizze che Sony vende a Fuji sarò fortemente tentato di prenderla. Ferebbe la stessa funzione che avevo con l'A6000 (poi con l'A6400) rispetto all'A7II: quella di teleconverter 1.5x. Da quando ho l'A7rIIIa tale funzione la trovo suprflua, dal momento che in modalità Aps-C produce dei files da 18 Mpx (senza filtro AA) che, per dettagli, si avvicinano a quelli di 24 Mpx con filtro dell'A6400. Oltretutto per avifauna e aerei uso con soddisfazione l'accoppiata A6400 e 70-350 G. Suppongo che con 40 megapizze avrei possibilità di crop ancora maggiore di quella, già buona, che ora ho grazie all'ottima risolvenza del 70-350. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3624780&l=it#20601112 |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 15:46
“ Dai Zeppo può stare tranquillo. Ha aperto un topic preoccupato dalle scarse novità di Sony. È sempre in pensiero. Caro. Oggi è stato quasi accontentato „ Web, mi sa che questi (eventuali) corpi servirebbero a ben poco per tentare di controstastare il predominio Canikon… soprattutto Nikon di sti tempi! |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 16:00
Mah… Sony, se volesse, potrebbe stare benissimo al passo senza problemi di sorta. Il parco ottiche aps-c è uno dei più completi e ha ottiche splendide offerte a prezzi competitivi, oltre all'enorme supporto di Sigma e Tamron, meglio c'è solo Fuji anche se quest'ultima deve aggiornare alcuni dei suoi zoom più interessanti. Non si vive solo di fissi… Per me, parere personalissimo, c'è un discorso di concorrenza interna da evitare. |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 16:16
I tele 200-300-400 a parte quelli da 17k€, penso non li faranno mai più. Piuttosto dovrebbero pur fare un 70-200 e un 70-300 leggeri e molto prestanti |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 16:17
Sony ha fatto e sta facendo uscire nuove ottiche per Apsc, per cui secondo me ne discende che intende rimanere nel settore apsc che è la porta di ingresso di molti utenti che poi migrano nel FF. Il FF è il segmento più importante per Sony, sia per gli utili che per l'obiettivo di diventare il riferimento per i professionisti. Anche perché gli utenti consumer adorano comprare per loro le fotocamere che sono le leader presso i professionisti. Quindi Sony coltiverà i due segmenti, con intensità diverse |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 16:19
La a6600 è del 2019... 4 anni, non secoli fa. Ed era una macchina quasi completamente nuova, almeno lato software. Arriverà a breve la nuova. Ricordiamoci che in mezzo c'è stato il covid: due anni con poche vendite, soprattutto in quel segmento, che meno prono all'effetto novità di altri. Adesso penso useranno il 26 megapixel, e il processore e il software che hanno messo da poco sulla a7r5. Quello che potrebbe cambiare davvero sarebbe un otturatore elettronico decentemente rapido (tipo 1/125s), e usabile con il flash. Non sarà una ammiraglia apsc, dovrà stare sotto il prezzo della a7c. Quindi mirino e formato saranno per me i soliti. |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 16:24
Il 70-350 Sony è ottimo ed è offerto ad un prezzo equo. Per quanto riguarda il 70-200 F4 invece è una nota dolente, su quello una tirata d'orecchi ci sta tutta! Tanti ex utenti Canon, compreso il sottoscritto, hanno conservato delle piccole perle con la baionetta EF (70-200 F4 e 400mm F5.6), proprio per sopperire a lacune della casa. Il 400mm Canon, se non sbaglio, ha più di 20 anni… Sul prezzo non sono totalmente d'accordo. Una aps-c di qualità, può superare una FF entry level. Dipende sempre dall'utilizzo. Una A6400 per avifauna è ottima e fornisce delle immagini da 24 Mpixel di qualità su sensore crop. Lo stesso risultato non è ottenibile da una A7c |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 16:26
“ Web, mi sa che questi (eventuali) corpi servirebbero a ben poco per tentare di controstastare il predominio Canikon… soprattutto Nikon di sti tempi! „ No, ma che vuoi contrastare. Ormai ritornerà al posto dove merita dalla quinta posizione in giù! Zeppo, questa è la roba che si vende. E purtroppo per qualcuno Sony vende (inspiegabilmente). Predomini tecnologici non ne vedo dei Canikon, si può ragionare solo sul rapporto qualità/prezzo. Ma lo ripeto da un po', tra poco ci sarà il rilancio. Quando vedo la gioia per uno stacked ed un 200-600 pensando che altrove usano sta roba da 4-5 anni, beh questo è indicativo di chi predomina, pur dormendo abbondantemente da un po'. Poi probabile che mi sbagli ma non credo. |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 16:29
Una tirata di orecchie anche a te... Il 400mm canon ne ha più di 30. Il mio ne ha 28... Il 70-200/4 zony ha drammaticamente bisogno di un'aggiornata, così come il 70-300. Tamron con il 70-180 e il 70-300 gli ha tappato il buco nel sistema. Ma penso che gli abbia portato via parecchie vendite. Penso arriveranno a breve. |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 16:31
Non lo ricordavo così vecchio, ancora oggi ho amici che lo usano con soddisfazione, ma probabilmente sono vecchio io… |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 16:37
Web, pare una notizia ma mi sembra chiaro che l'ultima uscita è sempre la migliore (sulla carta, almeno). Prima fu Sony poi, affondando le reflex, è toccato a Canon e Nikon. E mi pare non senza problemi di transizione. La ruota gira... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |