RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

scattare con rullino scaduto







user242173
avatar
inviato il 24 Giugno 2023 ore 13:25

no non funziona, mi sa che si riferisce al modello superiore, la 500si super (quella con la baionetta in metallo) :-((

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2023 ore 13:34

Il manuale è unico per tutte le 500Si...
Premi bene CONTEMPORANAMENTE i due tasti...
(ora tiro fuori la mia e faccio una prova)

Male che vada puoi compensare l'esposizione in P/A/S oppure sovraesporre in M

Edit : provato e hai ragione... non funziona (ho provato anche con un rullino dentro ma niente)
Sì, deve essere una funzione della versione Super... strano... il manuale riporta la Maxxum 500Si che è la denominazione Americana e non dovrebbe essere diversa dalla Dynax Europea...
Però sempre nel manuale è evidente la scritta "ISO" sotto i due pulsanti... cosa che sulla mia non c'è (e immagino non ci sia neanche sulla tua)
Ok, la tua alternativa è di compensare l'esposizione di uno stop in maniera da esporla a 50 iso...

Ah, attenzione che se premi il tasto P la macchina fa un reset e la compensazione dell'esposizione è annullata.

user242173
avatar
inviato il 24 Giugno 2023 ore 16:49

provato e hai ragione... non funziona

ci abbiamo provato...
infatti mi sono tenuto volutamente sul vago, francamente anche per sollecitare la curiosità di Roby ;-) al quale avrei risposto che una proiezione di diapositive è uno spettacolo ancora oggi insuperato.

Penso che provero' anche a scattare in diapositive. Comunque posso dire una cosa? Il confronto analogico vs digitale non e' proprio possibile farlo, sono proprio 2 cose diverse...e' come confrontare auto benzina vs elettrico...

user242173
avatar
inviato il 24 Giugno 2023 ore 16:52

(ora tiro fuori la mia e faccio una prova)

per curiosita' ... ci hai scattato tanto? Qualche dritta da segnalare nell'uso?
La sensazione che mi da il 35-70 f 3.5-4.5 e' che tenda gia a sovraesporre leggermente di suo...almeno con la sony a290

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2023 ore 18:20

Comunque posso dire una cosa? Il confronto analogico vs digitale non e' proprio possibile farlo, sono proprio 2 cose diverse...e' come confrontare auto benzina vs elettrico...
*******************

Oddio Roby, il confronto si può fare, basta farlo a parità di condizione.

Quindi:
1) stessa scena;
2) macchine su cavalleto affiancate;
3) stesso formato sensore/pellicola
4) stesso obiettivo;
5) stessa sensibilità;
6) stessa coppia tempo/diaframma;
7) stesso ingrandimento, almeno 20X;
8) stampe eseguite seguendo in maniera rigorosa la filiera chimica, da un lato, e quella digitale dall'altro.

E alla fine si poggiano le fotografie sullo stesso tavolo, sotto la sessa luce manco a dirlo, e si giudicano i due risultati.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2023 ore 18:27

@Roby
Guarda, ho troppe macchine fotografiche (anche a pellicola) e nonostante "le faccia girare tutte" quella non l'ho mai usata molto... penso di non averci fatto più di 4 o 5 rullini (e sono diversi anni che non la uso)... ma non mi sono mai accorto di problemi di esposizione (tieni conto che la uso con il suo 35-70 3.5-4.5 che dovrebbe essere il solito che hai tu)
Poi considera che il negativo (colore o BN che sia) ha una notevole latitudine di posa e una sovaesposizione in genere è preferibile...
E, a dire il vero, usando un rullino così vecchio non puoi andare a fare il precisino sull'esposizione quando non sai come si comporterà la pellicola dopo tutto questo tempo... insomma, la corretta esposizione dell'accoppiata macchina/obiettivo è l'ultimo dei tuoi problemi...
Scatta e incrocia le dita... prevedo un aumento della grana e una minore brillantezza dei colori se non uno shift e antipatiche dominanti...

user242173
avatar
inviato il 24 Giugno 2023 ore 19:23

E alla fine si poggiano le fotografie sullo stesso tavolo, sotto la sessa luce manco a dirlo, e si giudicano i due risultati.

si certo :-P...ma cosi' una tecnologia scende nel campo dell'altra.. la fotografia digitale nasce per adattarsi al mondo che cambia in digitale (web, social ecc..) ed e' li il suo campo di applicazione quindi e' li che va valutata...monitors, schede video e software di conversione fanno la differenza, ed e' con quelli che si deve confrontare e con questi strumenti che si deve valutare.
Inoltre ovviamente avendo le grandi case investito e abbracciato prevalentemente il digitale e' ovvio che tutta l'innovazione e la ricerca vadano a beneficio solo di questa tecnologia portando cosi' il confronto a un livello impari. Almeno parlando a un livello di utilizzo piu di massa.
Poi apparecchi superbi e costosissimi in grado di rappresentare l'eccellenza ci sono sia nel digitale che nell'analogico ma li' parliamo di un altro mondo.
E' come l'hi-fi...a un livello piu consumer e' ovvio che cd, mp3, flac ecc.. vincono in qualita' d'ascolto ma se andiamo su apparati piu esoterici anche no..e comunque anche chi spende decine di migliaia di euro per ascoltare un cd o un vinile lo fa ben sapendo che sono 2 cose distinte e all'orecchio arriveranno sempre e comunque due risultati diversi dello stesso brano.
My 2 cents

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2023 ore 19:52

Giustissimo Roby,

Anche se oramai anche nell'audio le differenze si stanno assottigliando sempre di più… e sono un audiofilo da oltre 50 anni …

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2023 ore 19:52

l
a fotografia digitale nasce per adattarsi al mondo che cambia in digitale (web, social ecc..


Non direi proprio. quando è nata lo hanno fatto per aumentare notevolmente il rapporto S/R e distaccarsi compl.òetamente dal velo onnipresente che rappresentava la pellicola oltre al fatto che la sensibilità non era più dettata dalla dimensione dei granuli d'argento, ma da fattori di amplificazione elettrica.

E' come l'hi-fi...a un livello piu consumer e' ovvio che cd, mp3, flac ecc.. vincono in qualita' d'ascolto ma se andiamo su apparati piu esoterici anche no..e comunque anche chi spende decine di migliaia di euro per ascoltare un cd o un vinile lo fa ben sapendo che sono 2 cose distinte e all'orecchio arriveranno sempre e comunque due risultati diversi dello stesso brano.
My 2 cents


Certo ma vince sempre il digitale, specialmente poi se ad alta risoluzione, ed in ogni caso oggi come oggi il vinile anche ascoltato su giradischi con testine e bracci praticamente vicino allo stato dell'arte, non puo' nulla contro il rumore di polvere e lo strofinio della punta nel solco. Due risultati diversi ma solo il digitale accettabile per il purista.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2023 ore 19:59

@ Bergat

Il confronto analogico / digitale esiste da tempo ed esisterà ancora, anche se - francamente - non so per quanto tempo …

Io che, tanto per segnali audio che video, uso entrambi i sistemi debbo dire che ci sono pregi e difetti per entrambi.

Però se fai le somme …

Non posso che darti ragione!

Non mi soffermo sui dettagli tecnici, ma è così.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2023 ore 21:20

Si certo?...ma cosi' una tecnologia scende nel campo dell'altra.. la fotografia digitale nasce per adattarsi al mondo che cambia in digitale (web, social ecc..) ed e' li il suo campo di applicazione quindi e' li che va valutata...monitors, schede video e software di conversione fanno la differenza, ed e' con quelli che si deve confrontare e con questi strumenti che si deve valutare.
******************

Assolutamente no Roby.
Una fotografia, tanto chimica quanto digitale, esiste quando è stampata altrimenti non dovrebbe esistere neppure la carta stampata: giornali, riviste, libri... LIBRI FOTOGRAFICI etc etc
Pertanto il paragone, come ti ho già detto, si fa a parità di condizioni, quindi con delle stampe.
O se vuoi proiettando...

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2023 ore 21:31

Io farei come ti è stato detto: sovraesporre di almeno 1 stop. Poi, la tua pellicola sarà nelle mani 1- del TEMPOche è passato e che sicuramente ti restituirà qualcosa forse ( forse) di divertente, ma casuale e non previsto da te ( se questo ti soddisfa sono considerazioni personali), 2- del LABORATORIO che ti farà un trattamento standard, magari della solita bassa qualità del 99% dei laboratori . E si completerà 3- presumibilmente con una STAMPA che chi lo sa quale altra incognita in negativo ti riserverà; anche perché il risultato casuale e particolare dovrebbe essere rispettato, assecondato, esaltato da uno stampatore serio al quale dare le proprie dritte.
Mi ripeto, se è un gioco, trattiamolo come un gioco abbastanza casuale, ma niente di più. Se vuole essere il punto di partenza di una sperimentazione, allora compra almeno una decina di rullini e cerca di standardizzare il processo. Rullini così, già in partenza di bassa qualità, io li ho gettati via senza pietà. Ma ovviamente non voglio imporre il mio modo di pensare.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2023 ore 21:56

Se stampa sarà, sarà una cosa fatta come fanno la maggior parte dei laboratori al giorno d'oggi, cioè "alla carlona" (come viene, viene)
Io mi farei una scansione casalinga cercando di salvare il salvabile...

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2023 ore 22:55

Esatto Paolo!

Solo così si vedono le foto: stampate, non certo a monitor.

Al più proiettore di diapositive contro video proiettore.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2023 ore 23:13

@Tonyrigo: ci credo che le differenze si assottigliano: se sei un audiofilo da oltre 50 anni significa che, come me, hai passato i 60 da un po', e con le orecchie che ci ritroviamo anche le differenze tra un grammofono a tromba e una coppia di monitor da studio al top della qualità disponibile si sono molto assottigliate... la va così... Triste

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me