RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

m43 vs apsc. goliardico e pratico. si tifosi ma solo simpatici


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » m43 vs apsc. goliardico e pratico. si tifosi ma solo simpatici





avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2023 ore 16:35

Va beh ma con la ia aggirate anche il problema dell'ottica costosa, basta un fondo di bottiglia poi al resto ci pensa la ia. E mi risulta ci sono anche software x aumentare la risoluzione della foto x stampe grandi. Tutto risolto no?

Rispondo anche se immagino fosse solo una punzecchiata polemica MrGreen
Gigapixel mi faceva abbastanza cahare, anche se sono anni che non lo provo e forse è migliorato.
In generale, sw come dxo enfatizzano dettaglio che c'è, se la foto sembra scattata attraverso la melma non migliorano nulla.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2023 ore 16:35

Però ecco un altro bubbio sul sensore fuji, c'è voluta una lunga evoluzione e un sensore densissimo per arrivare a una definizione di immagine elevata quando già vecchecrefkex da 24 davano già un file dettagliato e pulito, e file molto meno pesanti


bhè per me il vantaggio è che se hai già un corredo fuji apsc, lo sfrutterai molto meglio
poi in termini assoluti invece per chi sta valutando di comprare fuji vs un sistema ff, per me i termini di comparazione rimangono peso, ingombro e costi.
ad occhiometro le lenti fuji mi sembra più piccole, più economiche e più leggere di tutti gli altri sistemi ff
potrei sbagliarmi su qualche lente ma nella maggior parte dei casi credo che sia così. ma ripeto (come ho già scritto sopra) non so quasi nulla di fuji tranne quello che si legge qui sul forum

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2023 ore 16:39

In generale, sw come dxo enfatizzano dettaglio che c'è, se la foto sembra scattata attraverso la melma non migliorano nulla.


io uso parecchio e con molta soddisfazione dxo lab5
l'effetto, per essere sintetici, di deepPRIME è di ridurre al minimo tutto il rumore, ma senza l'effetto piallamento. quindi abbatte il rumore e evidenzia il dettaglio

ho provato a scannerizzare un negativo analogico con m43 macro e poi trattarlo in deepPRIME. il software "si è accorto" in qualche modo che il rumore non era quello digitale fastidioso ma era qualcosa di diverso e non ha piallato la grana della pellicola

ecco un paio di file m43 trattati con deepprime
questo è un ritaglio a 2.2mpx (non riduzione ma ritaglio)




questa una macro con tubi prolunga a mano libera trattata con dxo
ingrandire per vedere dettagli 100%




avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2023 ore 16:44

Io sono passato da Sony apsc a m43 per ridurre gli ingombri soprattutto lato tele. Risultato: forse ho meno qualità (ma il mio poco manico è il vero problema), ma ho molte più foto..

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2023 ore 16:56

Però ecco un altro bubbio sul sensore fuji, c'è voluta una lunga evoluzione e un sensore densissimo per arrivare a una definizione di immagine elevata quando già vecchie reflex da 24 e se senza filtro aa davano un file dettagliato e pulito, e molto meno pesante


anche il fuji da 26megapixel era bello o anche altre mirroless apsc da 24 senza filtro il file era bello, reflex o mirroless c'entra poco.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2023 ore 16:59

Io sono passato da Sony apsc a m43 per ridurre gli ingombri soprattutto lato tele. Risultato: forse ho meno qualità (ma il mio poco manico è il vero problema), ma ho molte più foto..


e come darti torto!? i tele m43 per me sono imbattibili come prezzi e dimensioni
io uso il 100-300 pana...
credo che a parte il 70-300 oly non esista nient'altro di simile come pesi, prezzi e performance

Elefanti dello Sri Lanka
Olympus OM-D E-M10, Panasonic Lumix G 100-300mm f/4.0-5.6 OIS a 100mm, 1/1000 f/4.0, ISO 320,



avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2023 ore 20:38

No Murphy c'entra perché reflex di 15-20 anni fa già senza filtro aa e usando software vecchi avevano un dettaglio che fuji solo coi sensori ultimi da 26 e 40 è riuscita ad ottenere, e sempre a patto di usare c1. A me sto x trans non va giù, x questo pure amando i corpi fuji scelsi Panasonic. Poi sinceramente se devo prendere un 40 mega (raf da 80 belli pesanti) x avere finalmente una definizione paragonabile a reflex di 20 anni fa, o di una semplice z50 da solo 20 mega, anche no

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2023 ore 21:06

15, 20 esagerato direi 11 anni

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2023 ore 21:11

I file fuji xtrans anche ad altissimi iso li tratta benissimo anche DxO Photolab, con pure il denoise di ultima generazione. Che è nuovo nuovo, il supporto per fuji xtrans non c'è da molto. Dicono che anche Adobe ormai funzioni bene e non vada usato per forza C1 ma questo non l'ho mai provato non avendo il software.

Riguardo al topic in maniera goliardica posso dire che il micro 4/3 mi fa venire voglia di vendere tutto e tenere solo quello. Poi però ci ripenso....

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2023 ore 21:11

"15, 20 esagerato direi 11 anni"

Si giusto ma cambia poco

Simone cosa hai oltre al micro, magari compro io il di più

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2023 ore 21:20

Pentax apsc. Ma non ho cuore di venderlo perché comunque il sistema che ho col micro è tutto ultra compatto (corpo Olympus Pen) e "fragilino". Mentre per Pentax ho roba robusta. Diciamo che mi serve in situazioni diverse avendo in programma qualche viaggetto in ambienti che si possono definire ostili il carro armato mi fa comodo. Ma se non ho queste esigenze e mi basta solo qualche fisso e il tele plasticotto mini il micro è una bomba un kit con E-P7 più 4-5 obiettivi da 100g l'uno in media pesa come il solo corpo Pentax. Non è cosa da niente...

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2023 ore 19:20

mi piace molto il b/n con gli elefanti!
Carlmon, ti trovi bene con la em10? è vero che l'afc è inservibile?

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2023 ore 1:29

Aggiungo che ultimamente mi sono anche rotto di cambiare lente perché quelle che avevo mi davano uno sfocato o un range che non mi convincevano..alla fine avrei dovuto prendere un 12-35/2.8, bella lente ma pesante e costosa.

È costata meno una Lumix lx100 usata, che ha lo stesso sensore della mia gx80 e una lente più luminosa del 12-35.
Quando voglio pensare esco con la gx80 e un paio di fissi. Amen

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2023 ore 20:23

Cosa amo del micro, il plasticotto 40-150 da 130€ nuovo in offerta, la costruzione meccanica è "minimale", però non è da buttar via. Massimo zoom massima apertura 1600 iso, giusto così un test non mi pare male.

flic.kr/p/2oKwzqE

Questa seconda diaframma un po' più chiuso e soggetto più lontano, sempre 1600 iso mi sembra che si porti a casa un bel dettaglio considerato il sensorino e l'ottica ultra economica.

flic.kr/p/2oKwC8P

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2023 ore 3:39

Ad oggi molte ml aps-c sono più compatte e leggere delle m4/3 e lo stesso le ottiche per aps-c. La cosa si modifica a favore di m4/3 SOLO per focali lunghe (sopra gli 80mm).
Ad oggi non esiste compromesso migliore di aps-c per rapporto costo-prezzo-ingombro-peso/prestazioni. Per focali lunghe, il m4/3 ha un vantaggio a livello di minor peso-ingombro, seppure con una riduzione delle prestazioni poco significativa per molti usi di immagine finale.

Fai qualche confronto qui:

pxlmag.com/db/camera-size-comparison



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me