| inviato il 23 Giugno 2023 ore 9:46
Io lo uso tuttora con soddisfazione (il 24-70 mkI). Pesa come un macigno, non è nitido come ci hanno abituato le lenti moderne, ma ha un suo fascino che mi viene difficile da abbandonare. Ricordiamo anche sempre che la nitidezza non è tutto, e che se eccessiva (come molte lenti attuali) poi non è il massimo in postproduzione, perchè obbliga ad un lavoro di riduzione (quantomeno sui soggetti femminili). Tale tipo di lavoro con lenti un po' più soft come il vecchio 24-70 lo si può evitare. Rimane comunque una lente vecchia, che porta al rischio di difficoltà di riparazione. Io ce l'ho da un bel po' di anni ormai (penso qualcosa come 13 o 14) e l'ho dovuto portare una sola volta in assistenza (3 anni fa), perchè era attaccato ad un corpo macchina che avevo lasciato per terra e uno dei bimbi in casa non l'aveva visto e involontariamente aveva tirato un calcio). Risultato rottura del diaframma, ma al centro Canon di viale Mecenate me l'hanno riparato senza problemi. Rimane sempre che se uno l'obiettivo non lo usa per piantare i chiodi potrebbe anche non avere mai problemi in vita sua.. ad oggi quello è l'unico obiettivo che ho portato a riparare, ma per colpa del calcio del bimbo, non per problemi dell'obiettivo stesso. Oggi lo riprenderei? Non lo so.. mi piace molto, ma effettivamente il rischio di difficoltà di riparazione c'è. Se dovessi prendere un sostituto probabilmente andrei sull'RF 28-70, che ha un carattere simile, perchè i nuovi 24-70 sono veramente troppo nitidi per i miei gusti. Sembrano tutti dei macro ormai.. ed è vero che se hai nitidezza puoi poi toglierla, mentre se non ce l'hai poi non l'aggiungi, ma andarla a togliere su decine di foto per un matrimonio è pesante. Con i nuovi obiettivi vedi ogni singola imperfezione della pelle, mentre con i cari vecchi 24-70, 135 f2 etc non si vedono, è tutto lavoro in meno.. Poi ripeto, questo è il mio modo di vedere, a tanti piace l'esatto opposto e va bene così! ^_^ |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 9:47
“ Buonasera, sto valutando l'acquisto di uno zoom standard da utilizzare su Canon 5d mark iii sopratutto per cerimonie/eventi. Nella fascia 600-800 euro si trovano alcuni di questi obiettivi tra cui il rinomato Canon 24-70 f2.8 prima versione. Ho letto che, nonostante il blasone della lente, molte nel tempo sono affette da problemi quali : l'usura delle boccole e la necessaria sostituzione del power diaphragm unit. Immagino oltretutto oggi sia più difficile la riparazione per via della carenza di pezzi di ricambio, dunque è ancora consigliabile come acquisto questo obiettivo oggi come oggi? „ se ci lavori la risposta è scontata: devi avere roba affidabile. se lo fai per hobby per me allora la risposta è ancora la stessa: devi avere roba affidabile. immagina di andare in un bel viaggio in africa e sul più bello rimani a piedi... succede anche lo roba nuova, immaginati con la roba vecchia. se lo compri per collezione o per farci due scatti in casa ogni tanto... allora conta più che altro il prezzo saluti! |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 9:50
Il nuovo è più nitido, è più leggero, ha uno sfocato meno bello, ha un paraluce utile solo a 24 mm. Il vecchio è meno nitido, è più pesante di circa mezzo etto, ha uno sfocato sublime, ha un paraluce utile a tutte le focali. Entrambi sono tropicalizzati, ed entrambi hanno il diaframma circolare, 8 lame per il primo, 9 per il secondo. Entrambi non sono irreprensibili se usati in controluce. Vedi un po' tu... |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 10:32
Scusa Paolo per una domanda veloce,il 100 400 ef se lo uso con apsc della 7dm 2 succede qualcosa di strano? |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 10:59
“ Anche io li ho avuti entrambi e se è vero che la seconda versione è globalmente migliore per il maggiore dettaglio che restituisce e per il minor peso (ma non per costruzione, poichè la prima versione è di metallo), preferivo la prima versione anche per il fatto che si avvicinava di più alla resa dei fissi Canon serie L luminosi. Meno chiururgica, ma più ariosa e con maggior "effetto tridimensionale", per intenderci. „ Li ho avuti tutti, concordo. Io sto vendendo il II, e un giorno con calma voglio ricomprare il primo, da tenere insieme alle reflex con altri obiettivi belli. Il mio primo aveva le boccole andate, te ne accorgi facendo test, fotografando muri e guardando nitidezza, assenza di giochi, eccetera. Non ti molla all'improvviso, te ne accorgi. Se lo vuoi comprare provalo bene. Quelli appartenuti a fotoamatori possono avere poche migliaia di scatti e durare una vita. Riguardo l'assistenza, io non me ne sono mai preoccupato dato che spesso l'intervento costa come un usato o poco meno. Se si rompe si butta, e amen. “ se ci lavori la risposta è scontata: devi avere roba affidabile. „ Dovrebbe essere così, ma io uso cose tanto scrause che non avete idea. Basta avere sempre un backup. |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 11:16
Scusa Paolo per una domanda veloce,il 100 400 ef se lo uso con apsc della 7dm 2 succede qualcosa di strano? ************************ Onesramente non lo so Sergik, l'mk2 è eccellente mentre l'mk 1, pur ottimo, è un po' meno inciso. Con l'mk 2 insomma andrei tranquillo, con l'mk 1 non saprei. |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 11:19
Grszie |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 11:21
Se qualcuno vuole il mio... è del 2012 ed è quasi più nuovo di quando l'ho acquistato. a pensarci bene non credo abbia impressionato più di cinque Velvia all'anno |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 12:24
Sarebbe interessante provare la tua copia Paolo di 24-70 magari se scendi in Sicilia.. |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 14:38
Un abbraccio all'amico Paolo! @Claudio. SOLTANTO TU puoi trovare "la" risposta! Personalmente, per fare ritratti FEMMINILI, con un corpo macchina tra ile 18 e le 24 megapizze, adopererei il Mk. I; per ritratti più "secchi" e con una macchina con tante megapizze, impiegherei il Mk. II! Ma questo è SOLTANTO il "mio" modus operandi! Ciao. GL |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 14:48
@Claudio. Forza: il quadro mi pare sufficientemente chiaro: TUTTI ti abbiamo dato risposte CONGRUENTI tra loro! La decisione resta tua! @Sergik. Mi permetto di aggiungere alle parole del mio caro amico Paolo (che sono sempre "cassazione" in materia) che, avendo TANTE ottiche con attacco EF (ma NON i due 100-400 Canon!), ed alcune APS-C (sempre Canon, ovviamente), NON ho MAI avuto problemi a montare le prime sulle seconde. Pertanto, farei una scommessa (anche "importante") sull'assenza di problemi circa la combo da te prefigurata! Ciao. GL |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 14:50
Giovanni devo dire che alla luce di quanto dibattuto sono più confuso che persuaso non di meno sono grato per tutti questi utilissimi consigli che mi avete dato. Probabile che nell'incertezza mi farò guidare dall'istinto non appena avrò sotto gli occhi l'esemplare che tra questi mi ispira di più poiché tra pregi e difetti non mi riesco a decidere ora come ora. |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 14:55
Ecco, scusa Claudio, ma torniamo sempre alla "tua" indecisione! Se le NOSTRE recensioni fossero in contrasto tra loro, potrei capire, ma l'indicazione emersa a me pare chiarissima: vuoi un obiettivo "strumentalmente" più performante? Il Mk. II. Vuoi un'ottica più "dolce"? Il Mk. I. That's it! Ciao (e buona scelta!). GL |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 15:50
Beh Claudio non posso che essere d'accordo col mio amico Gianni: ti trovi a dover scegliere fra due ottiche per certi versi antitetiche, noi ti abbiamo elencato i pregi e i difetti di entrambe, solo a te spetta la decisione finale! Fermo restando ovviamente che entrambe siano in ottime condizioni |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 15:55
Grazie Paolo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |