RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Insect In Fligt (i.i.f.)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Insect In Fligt (i.i.f.)





avatarsupporter
inviato il 25 Giugno 2023 ore 21:59

Ho trovato anche un e.p. :-P





Anche questa è notevole ed è fatta con la miglior reflex per i.i.f. la D500




avatarsupporter
inviato il 25 Giugno 2023 ore 23:52

Un altro Post molto interessante Claudio .
Sicuramente non nego che sono stato stimolato guardando i tuoi splendidi scatti di insetti in volo e da un po' di tempo mi cimento in questo genere , sopratutto farfalle , divertendomi molto .
Non ho una macchina con sensore stacked , uso una Sony A7 III che a detta di molti utenti del forum non è adatta a scatti a soggetti in movimento , ma con molta pazienza e impegno sono riuscito ad ottenere dei buoni risultati .
Alcuni scatti li ho fatti con il 200-600 Sony e il 100-400 Sigma , ma per me la lente ideale , che adesso uso è il 100-400 Sony GM .
Oggi possiamo fare foto che una volta erano impensabili e personalmente cerco sempre di provare qualcosa di più intrigante .
Per fotografare le farfalle attendo che si posino sul fiore e attendo l'attimo che si alzano in volo seguendole , certo bisogna essere molto veloci e reattivi ma quando riesci a beccarle la soddisfazione è grande .
Gli esseri che volano esprimono tutto se stessi quando sono in volo , e adesso che si può fotografarli così è fantastico a mio parere .
Non so come aggiungere delle foto e quindi allego il link della mia galleria Insetti in volo dove c'è anche un EP se qualcuno volesse dargli un occhio .

www.juzaphoto.com/me.php?pg=329231&l=it#iniziopaginagalleria

Un caro saluto
Walter

avatarsupporter
inviato il 26 Giugno 2023 ore 22:16

Ciao Claudio, su tuo invito mi inserisco portando le mie recenti esperienze di scatti al volo con la OM System OM-1 abbinata al Panasonic Leica 100-400 mm. Premetto che non possiedo competenze tecniche come tutti voi, solamente tanta passione e tenacia nel provare e riprovare finchè ottengo il risultato che cerco ... spesso per pura fortuna! :-P
Già in passato con la Olympus OM-D E-M1 mark3 mi ero cimentata nei voli utilizzando la funzione ProCapture. Nella OM System ci sono ancora più opzioni. In questi scatti ho usato ProCapture SH2 in sequenza ad alta velocità.
Anch'io sfrutto la strategia di Walter per le foto: punto la farfalla posata sul fiore e, appena prevedo che si alzi in volo, avvio il pro-capture che inizia a scattare una sequenza di fotogrammi. Quando l'insetto si muove perpendicolarmente e sempre nella stessa direzione è più facile avere scatti a fuoco.
Poter fermare una farfalla che vola è come cogliere la sua essenza, la sua leggerezza e la sua vitalità! Sono esseri fantastici e poterli fotografare così è un vero privilegio.
Grazie a te Claudio, che ci offri sempre nuovi spunti e soprattutto utili insegnamenti!

Saluti a tutti!
Nadia














avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2023 ore 23:00

Ragazzi complimenti a chi ci riesce… Claudio credo che con i tuoi esempi tu stia invogliando molti a provare, e riprovare, me compreso.
Non che non abbia già tentato, ma credo che il mio limite sia purtroppo nella fida D7100 e negli obiettivi che ho…ma voglio dedicarmici e capire meglio dove sono i limiti miei e dove dell'attrezzatura.
Tu intanto continua a sfidarci che fa bene;-)

avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2023 ore 0:00

Le foto di Nadia sono queste:








La prima è davvero notevole per luce e composizione.

avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2023 ore 0:09

Grazie, Claudio! Non riuscivo a inserire le foto con il collegamento diretto alla galleria di Juza (solo con Postimage). Poi, leggendo il topic dedicato, ce l'ho fatta! www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2222955

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2023 ore 9:32

Come volevasi dimostrare le foto in volo non sono riuscite bene MrGreen (Triste)
Tuttavia condivido con voi i colori pazzeschi di questa libellula.



Se avete qualche consiglio da darmi su tecnica o post sono ben accetti Sorriso

avataradmin
inviato il 27 Giugno 2023 ore 11:17

Tante belle foto, però vi ricordo che questa è una sezione di DISCUSSIONE, non una raccolta di foto ;-) Il topic può proseguire, a patto che si discuta della tecnica per riprendere queste immagini, invece di fare una raccolta.

Per le raccolte ci sono gli hashtag, es.

www.juzaphoto.com/hashtag.php?l=it&tag=InsettiInVolo

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2023 ore 11:39

Intervengo per fare i complimenti per la tematica del post e per la discussione che è sorta riguardo questo sottogenere della macro, a mio avviso estremamente interessante. Ci tengo a dire che però questo tipo di foto si può fare con qualsiasi attrezzatura, certo, nel 99% dei casi i risultati saranno inferiori a quelli ottenuti con ML moderne. Anche il rapporto scatti a fuoco/scatti da cestinare sarà incredibilmente più basso: a questo punto si riduce tutto ad una questione di pazienza e di "ne vale la pena?" MrGreen



avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2023 ore 12:31

Ok Juza, lo terremo presente.

avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2023 ore 17:46

Mi permetto di inserirmi ora in questa interessante discussione
Sono molto daccordo con Claudio Cortesi sulla proposta di inserire la categoria " Insect in Flight "; per gli appassionati di questo genere di scatto sarebbe molto più facile inserire ed ammirare le immagini proposte.
Io personalmente sono un appassionato di questi scatti incominciando con la D500 ed il Sigma 100/400 ottenevo discreti risultati ma le limitazioni delle reflex non erano all'altezza delle mie aspettative.
Il passaggio a mirrorless, delle quali tutti sappiamo i vantaggi, ha cambiato totalmente i risultati.
Personalmente ho scelto Sony , ma a differenza di Claudio C. che usa il 200-600 mi trovo meglio con il 100-400, pesa meno e posso avvicinarmi di più e quache volta croppare in macchina.
I risultati sono buoni con la A7R4 perchè mi dà più risoluzione ma sono fantastici con la a9 basta non essere troppo distante dal soggetto.
Il trucco è pazienza e perseveranza , ma non è così in tutte le cose ? Sorriso

Mi permetto di inseriere qualche collegamento di qualche scatto.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4262708
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4276892
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4426368
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4268395&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4025604

Sono tutti scatti a Km.0 e questo non guastaSorriso
Manlio

avatarsupporter
inviato il 28 Giugno 2023 ore 14:24

Stimolato dall'amico Manlio voglio parlarvi della Buddeleja Davidii , chiamata comunemente albero delle farfalle .
Credo che possa interessare gli appassionati del genere di cui si parla nel post , in quanto il suo polline piace da impazzire alle farfalle e ne attira tantissime oltre a altri insetti .
Fiorisce da fine giugno a fine agosto e se avete un giardino ve lo riempirà di splendide farfalle .
Io ne ho raccolta una 20 anni fa in Svizzera in montagna , era alta un metro e aveva un tronco di circa un mignolo .
L'ho piantata nel mio giardino nella mia casa sull'Apennino e da allora è diventato un punto di ritrovo di tutte le farfalle della zona .
Adesso è alta 5 mt. e ha un tronco del diametro di 40 cm.e fa una marea di bellissimi fiori .
Qualche anno fa col peso della neve il tronco si è aperto e pensavo morisse , in realtà si è ripresa velocemente, si è allargata fino a 6 mt.
È una pianta incredibile con una vitalità pazzesca , sopporta le gelate invernali come le siccità estive senza problemi , io frequento la casa solo in estate e ogni anno quando torno la trovo più bella e grande .
Allego un link che illustra le caratteristiche della pianta

www.tuttogreen.it/buddleia-albero-delle-farfalle-fiori/

E il collegamento con alcuni scatti fatti sul mio bellissimo albero delle farfalle :
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4038100
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4286588
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4293128
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4303023
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4036840
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4344772
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4306233

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2023 ore 15:56

Ho una domanda da farvi sulla post produzione: vedo che le vostre immagini sono molto pulite ed anche molto dettagliate. Usate qualche tecnica particolare di riduzione rumore o sharpening?
A confronto vedo le mie grezze, come se potessi spremere di più il file. Avete qualche consiglio da darmi?

avatarsupporter
inviato il 28 Giugno 2023 ore 15:59

Io uso i programmi di Topaz , Denoise e Sharpen , li trovo molto validi ed efficaci , certo vanno usati con attenzione altrimenti possono provocare artefatti .

avatarsupporter
inviato il 28 Giugno 2023 ore 16:00

Se si vuole utilizzare sensibilità oltre 1000 iso, oggi non si può prescindere da programmi di denoising che usano intelligenza artificiale come dxo deep prime o topaz ai.
Io utilizzo quasi sempre dxo. Si scarica in versione di prova per un mese e ci si fa passare il raw. Costa 130 euro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me