| inviato il 21 Giugno 2023 ore 13:22
Dunque, intanto bentornato a Sergio che temevo di aver perso come Pentaxiano ed invece no Premetto che non ho mai avuto il 16-50 ad eccezione di una prova in negozio prima di prendere la KP (sul prima serie). Personalmente, abituato al 24-70 e 70-200 FF ed anche al "furbo" (18-135) è stata un esperienza TERRIBILE. Il motore AF era lentissimo ed andava avanti ed indietro sui passanti nella via, agganciando con molta difficoltà (condizioni ordinarie, prive di contrasto elevato). Viceversa, su oggetti statici, si comportava bene (sfuocato gradevole ma non molto "pastoso" quasi Zeiss per dire anche come colori). Sul 24-70 che dire...Lo presi usato insieme alla K1 entrambi con 1 anno e mezzo di garanzia FOWA (ufficiale italia) ancora attiva. E' un ottimo obiettivo che "tira fuori" tutto dal sensore, sfuocato pastoso e cremoso, una lama a f/2.8 con lieve perdita ai bordi e una lama su tutto il fotogramma da f/4 in poi. Vignetta leggermente a 24 mm e 70 mm ma in Camera RAW con un click sparisce. Con la K1 (che sembra grande in foto ma perfettamente bilanciata con gli obiettivi Pentax FF) è perfetto dovendo al contempo risolvere un sensore da 36 MP. AF veloce, molto veloce (più del bradipo per dire) ma lievemente inferiore (su K1 sembra avere un lieve lag-forse è la K1 stessa, non saprei) del 70-200. Al tatto, usandolo, si sente che è Pentax ma mezzo punto sotto il 70-200 dove si vede la massima serie, quella star in termini di fattura generale e dimensioni (82 mm di lente frontale, sembra un tubo da mortaio il 24-70 da girare con la mano aperta e se non si hanno le mani grandi potrebbe essere un po' un problema) ed anche ruotare la ghiera non è fulminea come nel 18-135 o 70-200 ma, almeno nel mio caso, si sente il peso e la "fatica" di muovere i vetri interni: questioni di qualche frazione di secondo, volendo proprio tirare fuori "il capello dall'uovo!". Dopo anni di uso, se posso dirne "male" è solamente per: 1 Rapidità per ruotare la ghiera delle focali. 2 Delicatezza agli urti, anche lievi (mi è capitato di toccare lievemente il bordo di un divanetto ad un matrimonio e la ghiera dello zoom da allora se stretta fa un lievissimo gioco, mai accaduto con il 18-135 che pure costa 500 euro da nuovo) 3 Pastosità nei ritratti (ma questo è un aspetto soggettivo): preferisco più la resa "secca" e "tedesca" del 70-200. |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 13:33
Detto questo (ho scritto un bel pippone ), su K3III (che mi era capitato di usare ma solo per un tempo limitato) certamente il 24-70 farà un figurone ma diverrebbe un 35-100 f/2.8. Personalmente, insieme ad una K1 con 15-30 si è coperti dal 15 ai 100 mm: mica poco... |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 15:42
Qualcuno ha il 300 f2,8? |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 15:58
“ Dunque, intanto bentornato a Sergio che temevo di aver perso come Pentaxiano ed invece noSorriso Premetto che non ho mai avuto il 16-50 ad eccezione di una prova in negozio prima di prendere la KP (sul prima serie). Personalmente, abituato al 24-70 e 70-200 FF ed anche al "furbo" (18-135) è stata un esperienza TERRIBILE. Il motore AF era lentissimo ed andava avanti ed indietro sui passanti nella via, agganciando con molta difficoltà (condizioni ordinarie, prive di contrasto elevato). Viceversa, su oggetti statici, si comportava bene (sfuocato gradevole ma non molto "pastoso" quasi Zeiss per dire anche come colori). Sul 24-70 che dire...Lo presi usato insieme alla K1 entrambi con 1 anno e mezzo di garanzia FOWA (ufficiale italia) ancora attiva. E' un ottimo obiettivo che "tira fuori" tutto dal sensore, sfuocato pastoso e cremoso, una lama a f/2.8 con lieve perdita ai bordi e una lama su tutto il fotogramma da f/4 in poi. Vignetta leggermente a 24 mm e 70 mm ma in Camera RAW con un click sparisce. Con la K1 (che sembra grande in foto ma perfettamente bilanciata con gli obiettivi Pentax FF) è perfetto dovendo al contempo risolvere un sensore da 36 MP. AF veloce, molto veloce (più del bradipo per dire) ma lievemente inferiore (su K1 sembra avere un lieve lag-forse è la K1 stessa, non saprei) del 70-200. Al tatto, usandolo, si sente che è Pentax ma mezzo punto sotto il 70-200 dove si vede la massima serie, quella star in termini di fattura generale e dimensioni (82 mm di lente frontale, sembra un tubo da mortaio il 24-70 da girare con la mano aperta e se non si hanno le mani grandi potrebbe essere un po' un problema) ed anche ruotare la ghiera non è fulminea come nel 18-135 o 70-200 ma, almeno nel mio caso, si sente il peso e la "fatica" di muovere i vetri interni: questioni di qualche frazione di secondo, volendo proprio tirare fuori "il capello dall'uovo!". Dopo anni di uso, se posso dirne "male" è solamente per: 1 Rapidità per ruotare la ghiera delle focali. 2 Delicatezza agli urti, anche lievi (mi è capitato di toccare lievemente il bordo di un divanetto ad un matrimonio e la ghiera dello zoom da allora se stretta fa un lievissimo gioco, mai accaduto con il 18-135 che pure costa 500 euro da nuovo) 3 Pastosità nei ritratti (ma questo è un aspetto soggettivo): preferisco più la resa "secca" e "tedesca" del 70-200. „ Scusa Jacopo, giusto per comprendere bene... il 16-50mm che hai provato in negozio era la prima versione? |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 16:01
Si, era la prima versione. Bisognerebbe sentire altri pentaxiani per i dettagli ma credo, sottolinea credo, che quello nuovo sia migliore non tanto perché è nuovo ( ) quanto perché Pentax ultimamente ci ha abituato a sensori di un certo tipo (ottimi!) molto più esigenti di quanto non fossero quando il primo 16-50 entrò in scena. Quindi, su una K70/KF, potrebbe andare bene, su una KP, K3II/K3III non ne sarei sicuro al 100% |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 16:26
Jacopo , non è fragilità del 24-70 , ti confermo che un lievissimo , quasi impercettibile "gioco" del .manicotto zoom (che si nota se vai espressamente a cercarlo) è fisiologico , già un altro utente pentaxiano l'aveva fatto notare . |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 16:52
Figo,forse il 5 dicembre lo compro |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 18:01
@Wolfschanz Questo conferma, in pratica, alcune mie ipotesi come il fatto che il 24-70 sia stato un progetto "veloce" che è Pentax in tutto e per tutto ma ha una serie di aspetti, piccoli e noti solo a chi usa il marchio da sempre, che ti fanno pensare "Ha un certo prezzo come anche il 15-30 ma la Pentax star è un altra cosa". C'è qualcosa insomma che non mi ha mai convinto del tutto anche se ne amo le qualità ottiche |
| inviato il 25 Giugno 2023 ore 7:10
Il 560 era particolare a quanto ho capito aveva uno schema ottico non comunissimo e simile ad alcuni telescopi. È stato in produzione poco senza lasciare molte tracce purtroppo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |