JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per mia esperienza, collegare una cuffia superlativa come la Sennheiser 800 ad un apparecchio di scarsa qualità, mortifica l'esperienza di ascolto. Nell'alta fedeltà audio, come in tutte le cose d'altronde, quando si sale di livello con un componente, tutto dovrà seguire ed essere della stessa qualità, altrimenti il risultato finale sarà pessimo, peggio che con una cuffia di medio livello (es le ottime Senn 600). Le 800 non sono cuffie da passeggio, sono cuffie importanti, particolarmente dettagliate e con una scena sonora pazzesca. Chi le ha ascoltato almeno una volta, non le dimentica facilmente. Per dare un senso a quella cuffia, occorre collegarla ad apparecchi dalle alte prestazioni. Hugo per me è un DAC di livello eccellente e versatile, che tra l'altro si trova usato ad un prezzo eccellente. Prodotti di fascia più bassa, ma comunque di un certo livello, sono - per mia esperienza - gli iFi audio, che produce anche DAC bluetooth di buona qualità (anche se, come ho già scritto in passato, occorre tenere presente che BT e alta fedeltà non vanno molto a braccetto). Occorre però un ascolto specifico con la cuffia e valutare la prestazione globale. Con le mie cuffie, lo Zen blue (collegato ad un eccellente ampli cuffia) non suonava malissimo ma il suono era un po' impastato e si perdevano tantissimi dettagli. Con l'Hugo invece l'ascolto è un vero piacere, te lo assicuro, la musica è ricca, dettagliata, gli strumenti ben posizionati, la scena sonora è ampia (anche se leggermente arretrata), c'è aria, c'è corpo, c'è emozione! Col vantaggio di essere relativamente portatile. Comunque sono veramente curioso di leggere la prova di ascolto di Tony di questo piccolo DAC BT.
“ l'Hugo 2, lo ho visto una volta sola ma quando mi hanno detto il prezzo... infatti il negozio a Parma che lo distribuiva ha chiuso „
Questa tua affermazione mi fa capire che non hai alcuna idea del mondo dell'alta fedeltà audio. Se pensi che un DAC da 2000 e rotti euro sia il motivo per cui un negozio chiude, non hai mai sentito suonare un impianto HiFi come si deve, né hai idea di quanto possa costare.
Sono audiofilo dal 72', 6-7 anni dopo aver iniziato a fotografare.
Il modulo mi serve per sentire l'audio dei film la sera, senza utilizzare i diffusori, che fan tremare la casa e svegliano le ire funeste di mia moglie ... Non per la musica che, secondo me, si ascolta bene solo con i diffusori.
Non mi spavento per i prezzi, ben abituato a quelli in questo campo, ma pagare 600 Euro il solo modulo BT (del probabile valore di € 50 esagerando) mi sembra un furto! Capisco il modulo DAC, che è almeno frutto di studio e ricerca, ma la batteria con il BT a quel prezzo ...
Attualmente per lo stesso scopo utilizzo le cuffie Wireless Sennheiser RS 195, ma abituato alle 800 non mi convincono gran che.
Tony l'ultima parte del mio commento era per Pierino che non sembra essere un audiofilo se si spaventa per un DAC (eccellente tra l'altro) da 2500 euro. Comunque anche il BT, per suonare bene, vuole qualità dei componenti.
Conosco poco il mondo dell'alta fedeltà, ho qualche amico appassionato, ma impianti stereo dove ogni singola cassa costa 5.000 euro ed è quasi il costo minore dell'intero impianto, non fa per me e, molto onestamente non posso permettermelo. Quella del negozio era ovviamente una battuta. Il negozio in questione, a Parma, era un riferimento per gli audiofili, ma evidentemente si parla di veramente poche persone che possono permettersi 2/3000 euro per un DAC o 600 euro per un modulo BT.
La domanda iniziale era come far suonare una cuffia a filo in bluetooth. Io ho delle onestissime cuffie a filo da 300 euro e le faccio suonare con un modulo da 100 euro e tanto mi basta, mi accontento, anche perchè non ho la possibilità di fare di più…
Mi fa molto piacere per chi può permetterselo e sono certo che ascolterà la musica meglio di quanto possa fare io, ma questa è la mia realtà.
“ La domanda iniziale era come far suonare una cuffia a filo in bluetooth. Io ho delle onestissime cuffie a filo da 300 euro e le faccio suonare con un modulo da 100 euro e tanto mi basta, mi accontento, anche perchè non ho la possibilità di fare di più… „
Questo che scrivi è una cosa molto sensata. Ciò che ora mi incuriosisce è come suona questo apparecchio con le Sennheiser 800 di Tony.
Incuriosisce anche me, onestamente, con la mia cuffia è sorprendente. Non si tratta della solita cinesata da 30 euro. E' veramente un oggettino completo ed ha un app a supporto eccellente, segno di una progettazione fatta da gente competente.
L'alternativa in quella fascia di prezzo potrebbe essere il Fiio BTR5 che però non mi ha convinto. Adesso la Fiio ha rilasciato il nuovo prodotto, il BTR7 che sulla carta pare notevole, però non sono ancora riuscito a provarlo e nemmeno conosco nessuno che lo abbia.
Della Fiio ho il lettore audio e lo trovo validissimo. La cuffia a cui sto puntando io, è questa, appena la trovo ad un prezzo decente…
Il Qudelix usa una configurazione con due DAC ES9219 ed è disponibile su amazon da fine 2020. Il EarStudio ES100 MK2 usa due AK4375A ed è disponibile da inizio 2018. Ci sono circa 3 anni di anzianità di differenza. Dai datasheet i convertitori ESS Sabre sembrano migliori (vedi S/N). Il Fiio BTR3 (disponibile da metà 2020) ha convertitori AK4377A, che sembrano meglio di quelli del ES100 (AK437 5 A) e confrontabili con il qudelix. Il costo è di 140€ per il Qudelix, di 100 per ES100 mk2 e 80 per Fiio BTR3: quale sarebbe da preferire, secondo voi? L'app è sicuramente un aspetto importante (e quella vista di ES100 mk2 è davvero bella). Esperienze con quella di Fiio?
Forse sono OT, ma nessuno ha provato, invece che partire da smartphone, ad usare un DAP tipo appunto Fiio o iBasso? Pareri? Ovvio che si parla di investimenti ben diversi dalle cifre che vedo riportate qui sopra
“ Forse sono OT, ma nessuno ha provato, invece che partire da smartphone, ad usare un DAP tipo appunto Fiio o iBasso? Pareri? „
Io utilizzo le cuffie Wireless di bassa qualità solo quando voglio stare leggero e senza fili. Invece per l' ascolto di musica Hi-Fi ho questa configurazione non Wireless : Ho collegato il PC ad un TV 4K da 43 pollici con ingresso HDMI ARC, da questo TV ho collegato l' uscita audio ottica ad un DAC RME ADI-2 FS, al quale ho collegato le cuffie aperte Audeze LCD2 (care, sui 990 euro). Così posso anche vedere sul TV la musica liquida, concerti in formato audio-video. Ma esistono altre cuffie magnetoplanari meno costose ( HiFiMan e altre ), hanno solo meno potenza nei bassi ( non fanno tremare le orecchie a 20 Hz ). In cuffia l' ascolto è veramente Hi-Fi, con i bassi senza i picchi e riverberi della camera di ascolto. Le cuffie HIFIMAN magnetoplanari HE-400i costano meno, sono identiche alle Audeze, stesso suono, hanno solo una potenza inferiore , sopportano 1 o 2 watt RMS invece dei 4 watt RMS nominali e 15 W di picco delle Audeze. Ora ci sono pure altri modelli cuffie HIFIMAN magnetoplanari, ancora meno costose. Generalmente le magnetoplanari hanno distorsioni molto basse ed impedenza costante ( resistiva ), hanno un difetto : sono un pò pesanti e d' estate si soffre il caldo sulle orecchie. Il DAC RME ADI-2 FS è un pò difficile da configurare perchè ha molti settaggi possibili. C' è da studiare bene il manuale utente. Dopo la prima configurazione diventa facile da usare, ha il telecomando per regolare il volume, bassi ed acuti. Le frequenze di incrocio dei bassi ed acuti sono regolabili , anche le frequenze ed il Q dell' equalizzatore sono regolabili. Ultimamente ho aggiunto l' ampli di potenza per cuffie Violectric HPA V340 che fornisce 6+6 Wrms su 60 ohm.
Avevo provato il BTR3 abbastanza bene ed il BTR5 di un amico, ma alla fine mi sono trovato meglio con l'ES100. Sui due DAC di Fiio, l'app era veramente acerba, la durata delle batterie troppo scarsa ed anche il volume, almeno sulle mie cuffie, era piuttosto basso rispetto all'ES100. So che Fiio ha fatto il BTR5 2021, proprio per migliorare il progetto, ma non lo ho mai provato, nemmeno il BTR7 purtroppo.
Il Qudelix non lo conoscevo, sembra un ottimo prodotto. Solo che certi oggettivi, se posso, mi piace provarli, l'ascolto è una cosa molto soggettiva e a Parma si fatica parecchio a trovarli. Il mio negozio preferito è Playstereo, ma sono a Pescara, non comodissimo…
Un vero peccato che non escano nuovi prodotti da parte di Radsone.
“ L'app è sicuramente un aspetto importante (e quella vista di ES100 mk2 è davvero bella). Esperienze con quella di Fiio? „
Io mi ci trovo bene, una delle cose migliori è la possibilità di disattivare i comandi inclusi nelle cuffie con microfono per usare solamente quelli BTR, comodissimo quando uno ha il cavo che comincia a dare problemi e a mandare segnali indesiderati.
Unico neo "serio" che ho trovato per ora è il fatto che si può avere un solo preset personalizzato dell'equalizzatore, per il resto funziona tutto.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!