JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Fino a 6000metri con Kodak usa e getta mai avuto problemi. Poi anche con compattine tenute nella giacca. Però non ho mai toccato temperature estreme. Cosa che penso nei tempi passati le temperature basse erano da congelamento istantaneo.
Tra le Pentax, quella piu' adatta a resistere agli 8000m penso sia la K2. Questo ha messo Simone ...... Che ironia minkia!!!! Phsystem,eh su da bravo devi interpretare, altrimenti non sei ironico
Non dimentichiamo che la Leica in occasione delle olimpiadi di Berlino su richiesta di una famosa fotografa tedesca costruì addirittura un'ottica specifica per l'evento e parliamo del 1936. *********************************************
La fotografa in questione era Leni Riefenstahl e la richiesta non fu presentata alla Leitz bensì alla Zeiss. L'ottica invece era il celeberrimo Carl Zeiss Sonnar 180/2,8 meglio noto, appunto, come Olympia Sonnar.
“ Sono stato sul M.Bianco 4 volte trovando anche -35 Ho salito dei 6000 con molto freddo (non misurato) Non ho mai avuto problemi a scattare e nemmeno i miei compagni. Io avevo Pentax MX i miei compagni una Nikon F qualcosa e altre che non ricordo. Tenete presente che la piccola fotocamera è tenuta sotto la giacca termica in una tasca e li la temperatura è normalissima. „
Probabilmente andrà bene 99 volte su 100 ma in caso di conquista dell'Everest, nell'ambito di una spedizione organizzata, finanziata e con grandi aspettative, suppongo che abbiano preferito prendere qualche precauzione in più rispetto al "mio cugino è stato a enne-mila metri e non gli si è bloccata col freddo"
Diebu, nessuna macchina fotografica potrebbe resistere ai molti giorni di una salita di un 8mila se non opportunamente tenuta al riparo e protetta da temperature estreme e vento con nevischio. Non esistono da tempo spedizioni "organizzate e finanziate con grandi aspettative" ma solo salite commerciali dove con 80.000/100.000 euro ti portano in cima con tante bombole di ossigeno messe a disposizione da portatori di alta quota. Ripeto non servono cose speciali ma fotocamere piccole leggere da tenere dentro o sotto il duvet
P.S. non ho cuggini e se li ho non li conosco
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.