RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fotocamera digitale o analogica: quale la più vecchia?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » fotocamera digitale o analogica: quale la più vecchia?





avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2011 ore 14:30

1) se le foto DIGITALI che avete fatto vi interessano, fate dei backup come qualsiasi persona dotata di raziocinio. Ora le mettete su hard disk, domani chissà cosa ci sarà - di sicuro qualche dispositivo pronto ad accoglierle.
2) volete che i vostri pronipoti tra 100 anni le vogliano vedere? STAMPATEVELE
3) pensate che gli hd si smagnetizzano, i raw non verranno più letti, i pc non esisteranno più? vendete le digitali e scattate solo a pellicola.

a ognuno il suo, senza fare guerre di religione.. a un mio amico si è allagato il box e ha buttato tutte le foto che aveva fatto e stampato, marcite completamente. Altro che negativi graffiati che si vedono cmq :)

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2011 ore 21:13

il quesito è interessante, in effetti i miei primi scatti digitali mi sembrano più antiquati delle foto in pellicola che ho scattato anche molti anni prima, in particolare le mie foto in bianco e nero non sembrano invecchiare. E'anche vero che le compattine e le aps che usavo prima davano una immagine un po piatta e dei colori inadeguati, ora con il FF forse anche le immagini digitali cesseranno di invecchiare precocemente.
E' anche vero che il negativo può essere scannerizzato con apparecchi aggiornati e quindi è in grado di seguire 'evoluzione tecnica . lo scatto digitale è invece fermo alla generazione della fotocamera che lo ha generato. In realtà però non mi sembra che ci sia evoluzione negli scanner.

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2011 ore 11:22

Grazie Giusam per aver riportato il thread sull'argomento di partenza, dopo che aveva sbandato piu' volte sui soliti ed oramai inconcludenti e poco interessanti argomenti riguardo alla risoluzione, ed amenita' varie su negativi ammuffiti, stampe a mollo, HD bruciati, etc. etc....

La mia idea era invece quella di discutere quanto un probabile miglioramento della tecnologia digitale (che sia legata agli scanner o ad altri dispositivi di conversione a/d) possa migliorare un'immagine memorizzata in formato analogico ricco d'informazioni qual e' un negativo o una diapositiva (la stampa in questo caso non mi sembra adatta) e se questa soluzione non sia piu' promettente rispetto ai miglioramenti possibili tramite l'elaborazione con SW migliori di un'immagine che e' stata digitalizzata con una tecnologia vecchia.

Questo dubbio e' a mio parre lecito, considerando che la conversione a/d e' un processo che degrada l'informazione, poiche' in natura essa e' continua, mentre nel digitale e' discreta sia nel tempo che in ampiezza (e quindi approssimata). L'informazione persa nella digitalizzazione non la recupero piu', mentre con una nuova tecnologia potrei recuperarla dalla "memoria analogica" che e' il negativo/diapositiva.

user1934
avatar
inviato il 10 Ottobre 2011 ore 14:53

karl8 l'argomento poco interessante l'hai postato tu, vatti un po a leggere il tuo primo post, qui tutti ti hanno risposto
in linea con quello che hai postato, se l'argomento l'avessi postato come l'ultima parte, ti avremo risposto in modo diverso

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2011 ore 16:55

Se parliamo di digitali vecchie, il vantaggio di una diapositiva scattata al tempo delle stesse, ben conservata e riacquisita oggi con le odierne tecnologie e' innegabile.

Comunque i file sfornati dalle moderne FF da 20 e rotti mp sono talmente buoni da essere comparabili in tutti gli utilizzi tipici a meno che non servano risoluzioni per stampe veramente enormi.

Tieni inoltre presente il vantaggio dato dal digitale in termini di alti ISO, non mi pare infatti che esistano pellicole a colori che garantiscano una pulizia ad alti ISO paragonabile a quella di (ad esempio) una 5D mkII. La grana con l'analogico, al salire della sensibilita', diventa ben evidente e riduce tantissimo il gap di risoluzione tra le due tecnologie.

Molte foto che oggi riesci a fare grazie alla flessibilita' dei sensori digitali, semplicemente non riusciresti a farle usando la pellicola.


avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2011 ore 17:11

Si in effetti i negativi in particolare quelli in BW sono oggetti meravigliosi che non invecchiano, che oltre a poter essere stampati in camera oscura alla maniera classica, bellissima e resistentissima, su carte agli alogenuri d'argento, stanno li ad aspettare ed a cogliere tutte le evoluzioni possibili degli scanner.....quasi quasi vado di leica a telemetro Sorriso

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2011 ore 17:37

E trasformare i file RAW in DNG che secondo adobe dovrebbe essere il formato universale del futuro? però chiedo nella trasformazione si può perdere qualità?

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2011 ore 11:15

@ Milan,
Avevo scritto

"Se ora guardo al futuro e faccio una foto con una Canon 1DS MkIII ed una con una Canon F1 caricata con una Kodak Ektar 100, cosa mi aspetto di poter fare tra 10 anni? Sicuramente l'attimo immortalato sulla pellicola, tra 10 anni beneficerà del massimo della tecnologia che sarà disponibile, mentre il file della 1DS, ammesso che sia ancora in un formato leggibile, sarà e rimarrà per sempre un file della obsoleta tecnologia del 2011."

Capisco che l'inciso possa trarre in inganno, ma onestamente non mi pare una frase cosi' difficile da capire. E' invece facile capire, anche da questa tua osservazione, come il discorso analogico scateni, probabilmente a livello inconscio, riflessi condizionati del tipo "ah...ma la risoluzione..." "ah...ma la muffa...." etc. etc.

Comunque ora che l'argomento e' chiaro, qual e' la tua opinione? Se e' logico aspettarsi che una macchina digitale del futuro posa fare foto migliori di una del passato, perche' dovrei escludere a priori che questo valga anche per la scansione dei negativi, che in questo discorso non sono altro che "memorie" analogiche?

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2011 ore 23:05

Secondo me il punto chiave della questione è che la pellicola ha una risoluzione molto alta, MA NON INFINITA.

Probabilmente la pellicola è in grado di tenere testa a (quasi) tutte le digitali di ieri e di oggi, e qui il tuo discorso è giusto.
(una pellicola degli anni '80 o '90 è molto superiore forse anche alle digitali più moderne)


Però immaginiamo di avere uno scanner in grado di acquisire TUTTI i dettagli presenti sul negativo.
Tra 10 anni potremmo anche avere uno scanner superiore e più moderno,
ma non potremo estrarre più dettagli, visto che il nostro vecchio scanner di 10 anni prima aveva già acquisito tutto quello che c'era da acquisire.

Per fare un esempio, è inutile acquisire una mediocre istantanea polaroid ad una risoluzione di 120 megapixel a 24 bit.


Se ora guardo al futuro e faccio una foto con una Canon 1DS MkIII ed una con una Canon F1 caricata con una Kodak Ektar 100, cosa mi aspetto di poter fare tra 10 anni? Sicuramente l'attimo immortalato sulla pellicola, tra 10 anni beneficerà del massimo della tecnologia che sarà disponibile, mentre il file della 1DS, ammesso che sia ancora in un formato leggibile, sarà e rimarrà per sempre un file della obsoleta tecnologia del 2011.


La qualità della Canon F1 e pellicola Kodak Ektar 100 è forse superiore a quella della 1d, ma in futuro ci saranno macchine digitali superiori alla pellicola in tutto e per tutto.

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2011 ore 0:27

@ Leopardo
Sono d'accordo con quello che dici, ma e' anche vero che la tecnologia delle pellicole non e' rimasta ferma a 20 anni fa, anzi. Le varie Fuji PRO 400 o Kodak Portra 400, soprattutto nel formato 120, hanno una risoluzione molto elevata ed una grana molto fine, che solo 10 ani fa era impensabile per un 100 ASA.
Ma come gia' detto la risoluzione non e' tutto: i dettagli nelle luci che la pellicola registra, nel digitale semplicemente non ci sono e quindi nessun SW li potra' mai tirar fuori in futuro
Poi e' ovvio che tutto ha un limite e che un'ottima imagine di oggi riamne ottima anche fra 100 anni (l'occhio umano ha anche lui i suoi limiti e non e' che ad un certo punto incomincia a vedere l'UV o l'IR....). Ma la mia impressione e' che questo limite sia piu' lontano per la pellicola che per il digitale proprio per il fatto di non essere digitale

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2014 ore 16:26

carissimi,

sono un neo "fotografo" che ha iniziato per comodità con il digitale( forse è per questo che nessuno ha piu il coraggio di toccare l'analogico che ti costringe a fare tutto da solo per abbattere i prezzi di costo e non molti hanno il tempo o voglia).
Ora vorrei passare all'analogico, calcolando che ho tutto il materiale e strumenti sia per sviluppare che per stampare mi chiedevo quali fossero le precauzioni da assumere per ben mantenere i negativi nel tempo e, se vi andasse, quali fossero gli step e tempi da rispettare per sviluppare ( trovo solo tutorial in inglese parlato e non scritto) e magari , sempre che vi vada per stampare.MrGreen


avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2014 ore 17:54

Cerca "Foto Ricettario" di Oscar F. Ghedina edito da Hoepli. Tempo fa' avevo letto che lo avrebbero ristampato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me