RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto autofocus Canon 6d


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Aiuto autofocus Canon 6d





avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2023 ore 11:49

1 - verifica la coerenza AF scattando col centrale soggetti centrati e valuta se sono tutti perfettamente a fuoco.
Superato il punto 1, ovvero che IL punto AF della 6D funziona (Avevo la 6D, so che ha SOLO un punto di messa a fuoco MrGreen) passa al punto 2a o 2b
2a - imposta il tasto * come blocco della messa a fuoco (o anche dell'esposizione, de gustibus) così metti a fuoco, premi * e blocchi l'AF per un certo tempo, ricomponi e scatti
2b - imposta il tasto af-on come messa a fuoco ed il tasto shutter come solo scatto senza messa a fuoco. Focheggi col pollice, ricomponi, scatti con l'indice. Zero confusione.
Ricordati comunque di muoverti poco durante la ricomposizione perché lì andare fuori fuoco è un attimo ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2023 ore 12:19

Devo dire che non ho mai riscontrato problemi simili con la 6d, ma probabilmente perché i ritratti li faccio con almeno 100mm di focale e anche altre foto nelle quali metto a fuoco col centrale e poi ricompongo le faccio col tele, e col tele per ricomporre in genere ruoti di pochi gradi. Inoltre uso in genere diaframmi un po' più chiusi di f:4 (che è l'apertura usata da Tommaso) e quindi il problema si riduce di molto.
Comunque terrò presente la faccenda per il futuro.

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2023 ore 17:37

Grazie a tutti ancora per le risposte.

Riccardo ciò che dici mi ha fatto pensare, forse è vero che in fase di ricomposizione mi muovo troppo, facendo quindi ruotare la macchina e perdere la messa a fuoco... Ma quindi mi chiedo, se uno in fase di ricomposizione avesse per l'appunto la necessità di muoversi perché supponiamo io soggetto si stia spostando ( per esempio un soggetto che cammina in una scena di street), come bisogna usare l'autofocus? Che modalità scegliere?

Ovviamente con mirrorless ciò non era un problema perché con il joystic inseguire il soggetto era un attimo

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2023 ore 19:00

In teoria leggendo il manuale della 6a si direbbe che la fotocamera, se il soggetto si sposta, dovrebbe riuscire a spostare il focus su un punto adatto. Bisogna settare la modalità giusta di autofocus (AI Servo) e aver impostato la selezione del punto di messa a fuoco su "auto". Leggo sul fantastico manuale italiano a pag 92:

"Quando la selezione del punto AF (p. 94) è automatica, inizialmente la fotocamera utilizza il punto AF centrale per eseguire la messa a fuoco. Se durante la messa a fuoco automatica il soggetto si allontana dal punto AF centrale, il rilevamento della messa a fuoco continua fino a quando il soggetto viene a trovarsi in corrispondenza di un altro punto AF."

In pratica non so quanto bene la faccenda funzioni visto che i punti di messa a fuoco sono pochini e che l'unico che funziona bene si dice sia il centrale. Comunque non ho mai provato a fare in questo modo.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2023 ore 19:04

Tommaso97 putroppo ho visto solo adesso il tuo 3D e non avendo tempo ho letto solo il tuo primo commento dove spieghi il tuo problema.
Da quando ho acquistato la 6D cioè 8 anni fà (il tempo passa in fretta) ho sempre usato l'af come dici tu e non ho mai avuto problemi tranne con certi obbiettivi ma non a causa del metodo di MaF ma perché presentavano un front o back focus. Per verificare se un'obbiettivo ha un front/back focus è semplicissimo : metti la fotocamera su treppiedi e fai la MaF in Liveview su un'oggetto piatto (per esempio un giornale incollato al muro) poi rifai la MaF in maniera normale col collimatore centrale del mirino reflex, se vedi che rifà la MaF e che si sposta vuol dire che c'è un problema di back/front focus, se invece i 2 tipi di MaF (liveview e reflex) coincidono e dall'una all'altra l'af non fà nessun movimento vuol dire che l'obbiettivo non ha nessun difetto....di solito è questa la causa di una MaF errata quando riquadri dopo aver fatto la MaF col collimatore centrale ma anche senza riquadrare cioè facendo la MaF direttamente sul soggetto il difetto se c'è appare ugualmente...poi leggendo il tuo ultimo commento se effettivamente dopo che hai fatto la MaF ti muovi parecchio per riquadrare è chiaro che la MaF sarà inesatta...ci vuole un po d'abitudine, io continuo a fare la MaF così come te proprio perché sono abituato alle vecchie reflex senza AF dove questo metodo era la regola eppure tutti ci riuscivano a fare la MaF correttamente.Sorriso

Non ho letto tutti i commenti ma se si avvera che è un problema di front/backfocus puoi sfruttare la differenza di MaF fra il modo Liveview (che è sempre esatto) con quella reflex impostando diversi valori di correzione delle micro-regolazioni dell'AF finché la MaF reflex coincide con quella in Liveview.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2023 ore 7:37

Riccardo ciò che dici mi ha fatto pensare, forse è vero che in fase di ricomposizione mi muovo troppo, facendo quindi ruotare la macchina e perdere la messa a fuoco... Ma quindi mi chiedo, se uno in fase di ricomposizione avesse per l'appunto la necessità di muoversi perché supponiamo io soggetto si stia spostando ( per esempio un soggetto che cammina in una scena di street), come bisogna usare l'autofocus? Che modalità scegliere?

Se il soggetto si muove scatta a campo più largo in AI-Servo con messa a fuoco sul punto centrale. Poi ritaglia e ricomponi in post produzione.
Se il soggetto è fermo metti a fuoco in One-Shot con il centrale, pianta i piedi a terra e ruota leggermente facendo perno sul busto senza muovere camera, mani o testa. Ruota solo il busto sulle anche e piedi saldati a terra. Oscillazioni non consentite. A questo punto metti a fuoco, ricomponi e scatta. Meglio controlli il corpo, più a fuoco troverai gli scatti. Su 6D usavo 24 1.4, 35 2, 50 1.2, 85 1,8 e 135 2 e la profondità di campo non era elevatissima Sorriso

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2023 ore 20:13

Ma sei di Ancona? Ti insegno io che si fa prima che a scrivere pagine

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2023 ore 22:00

Ciao Cesare, molto volentieri! Ti scrivo in privato

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2023 ore 11:34

Prima avevo una fuji xt2 e il problema della messa a fuoco non sussisteva
Sono OT forse ma posso sapere cosa ti ha spinto a sostituire una X-t2 con la Canon 6d?

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2023 ore 19:57

Essenzialmente l'ergonomia e il fatto che mi mancava troppo il mirino ottico

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2023 ore 11:43

Essenzialmente l'ergonomia e il fatto che mi mancava troppo il mirino ottico


Capisco grazie, purtroppo la 6d che è un'ottima reflex ti costringe a usare solo il punto centrale quindi a mettere a fuoco e ricomporre.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2023 ore 12:26

purtroppo la 6d che è un'ottima reflex ti costringe a usare solo il punto centrale quindi a mettere a fuoco e ricomporre.
Questa affermazione e' contraria alla mia esperienza. Ho sempre usato tutti i punti F/4 1/200 Iso12800 (teatro con poca luce) e non ho mai avuto problemi.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2023 ore 13:33

Stessa esperienza di Frengod, i laterali funzionano, e la mia 6D è pure vecchiotta, perché l'ho presa a gennaio 2013, e in dieci anni mai un problema, mai fatta una taratura, niente di niente.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2023 ore 22:51

Anche a me con il 24-105 i laterali andavano bene. Già con il 35 IS faticavano, con gli f/1.4... stendiamo un velo.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2023 ore 7:42

Cioè più aperto andavano peggio? Eeeek!!!
Me la spieghi Marco questa cosa?
Mi risulta davvero controintuitiva... Confuso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me