| inviato il 13 Giugno 2023 ore 16:36
“ A costo di apparire sgradevole lo dico lo stesso: chi afferma che non si possa lavorare a f1.4 (addirittura c'é chi mi di dice sia impossibile a f1.8 col micro 4/3...) non ha mai provato un sistema autofocus funzionante.... „ Visto che ho un 50mm f/1.4 e anche un 50mm f/1.7 penso di poter affermare che il problema non è nella messa a fuoco quanto piuttosto nella reale utilità di un'ottica con tale luminosità, perché fare un ritratto in primo piano con un 50mm f/1.4 significa inevitabilmente che soltanto uno dei due occhi del soggetto, se di tre quarti, sarà perfettamente a fuoco mentre l'altro sarà inevitabilmente sfocato. Oltre a questo bisogna poi considerare anche il fatto che il valore di nitidezza ottimale non sarà mai a tutta apertura bensì attorno al valore di circa f/5.6. |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 16:55
“ Purtroppo a quanto pare se non segui il gregge ci sarà sempre qualcuno che dirà che non va bene perché con una macchina fotografica più recente otterrai foto più belle. „ no, otterrai più facilmente e in percentuali più alte, lo stesso risultato |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 17:01
Qui i casi sono due o io sono un mago della messa a fuoco precisa oppure la mia reflex è superiore a qualsiasi altra macchina fotografica dal momento che tutte le mie foto sono perfettamente a fuoco. In sintesi che cavolo me ne faccio di un'altra macchina fotografica? |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 19:43
Appunto! Come Phsystem! GL |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 21:48
Non credo si parli di "magia"... ma che nel 2023 per un ritratto dovrei usare ancora il centrale e ricomporre... a diaframmi aperti...? con tutta la tecnologia che ho oggi... nemmeno a 1.8 col m4/3 lo farei Se non si vuole usare il riconoscimento viso occhi , compongo e sposto con il mio bel joystick o tasti il punto di maf dove mi pare... lo trovo parecchio comodo direi. Poi che tu abbia il 100% di foto con maf perfetta usando solo il centrale e ricomporre... allora cheapeu Presumo che una volta era abitudine fare cosi perchè il punto centrale era sempre il piu preciso, quelli laterali non tanto. |
| inviato il 14 Giugno 2023 ore 0:49
surreale tutta questa discussione |
| inviato il 14 Giugno 2023 ore 7:33
Buongiorno, credo che quanto affermato inizialmente da Gobbo sia incontrovertibile trattandosi di fisica, così come é innegabile che al giorno d'oggi è molto più semplice mettere a fuoco su occhi/volto con una mirrorless che una reflex, per quanto io usi entrambi i sistemi senza preconcetti di sorta, ma non posso negare quanto sperimento nella pratica quotidiana. Questo non significa che con una Reflex non si possano fare ritratti ma che la tecnica della ricomposizione porti a degli errori di messa a fuoco con probabilità maggior al diminuire della profondità di campo mi sembra inutile starne anche a parlare. Detto questo, a chi ha aperto il thread credo che non interessino tanto queste diatribe Buona giornata a tutti. |
| inviato il 14 Giugno 2023 ore 9:26
“ Se non si vuole usare il riconoscimento viso occhi , compongo e sposto con il mio bel joystick o tasti il punto di maf dove mi pare... „ Joistick, riconoscimento occhi, riconoscimento viso? A parte che per fortuna ancora riesco a riconoscere un viso da un cocomero, tutte queste cose la mia reflex pagata ben 2000 euro 7 anni fa non ce l'ha. Che devo fare? La devo buttare? Suvvia cerchiamo di essere seri. Ps: Vorrei rammentare a chi parla di riconoscimento degli occhi che l'autore del post ha chiesto questo: "autofocus punto singolo oppure dinamica con i vari punti afs o afc su Nikon d850 per ritratti in esterna?" |
| inviato il 14 Giugno 2023 ore 9:43
D850, le mie impostazioni da ritratto: AF-C Rilevamento volto con tracking 3D ON Area visione tracking 3D WIDE Numero punti AF 55 Il tracking sul volto/occhio è efficientissimo, a mio parere di gran lunga meglio rispetto alla Z7 |
| inviato il 14 Giugno 2023 ore 9:49
“ Il tracking sul volto/occhio è efficientissimo, a mio parere di gran lunga meglio rispetto alla Z7 „ Non sapevo che la D850 avesse il mirino con riconoscimento del viso. Non si finisce mai d'imparare. |
| inviato il 14 Giugno 2023 ore 9:54
“ Io ho sempre fatto i ritratti usando il punto centrale e la ricomposizione e tutti i ritratti li ho sempre a fuoco. Però a quanto pare c'è chi si trova in difficoltà a farlo. „ “ È una questione FISICA …mica difficile da capire „ Eh Eh dipende cosa significa ritratti a fuoco. Se sono a tutta apertura non credo proprio che siano a fuoco, e meno che a fuoco se analizziamo gli occhi del soggetto.perche se ci si sposta dal puntio centrale al volto chiaramente in un ritrayìtrto fatto a2 mt circa di distaza la trigonometria ci dice che ci spostiamo sulla diagonale di un lato più lungo di una ventina di centimetrio e se la PDC è dell'ordine di 10 cm, sicuramente il soggetto non è a fuoco: è appunto una questione fisica. |
| inviato il 14 Giugno 2023 ore 18:05
Caro phsystem... vorrei ricordare a te... che ho scritto che se non si vuole usare riconoscimento ecc ( o non li si ha)... nel 2023 si può comporre la scena e poi spostare il punto di messa a fuoco a proprio piacimento...vivi nel 2023 anche tu giusto?! 100% di foto a fuoco di phsystem = |
| inviato il 14 Giugno 2023 ore 18:09
Io quando scatto una foto non riesco a trovare il tempo per spostare il punto AF viceversa con punto centrale e ricomposizione lo scatto non lo perdo. A meno che non stia fotografando una natura morta, ma in quel caso vado in LV e fotocamera sul cavalletto |
| inviato il 14 Giugno 2023 ore 18:20
Ah ok scusa, quindi singolo e poi ricomporre... o comporre e poi punto a tua scelta... non si perde lo stesso tempo. Quindi: scambiando l ordine degli addendi qui il risultato cambia, basta saperlo Io andrei di manual focus direttamente dai, c è ancora più gusto no? |
| inviato il 14 Giugno 2023 ore 18:55
“ surreale tutta questa discussione „ Concordo. A parte le sembole da forum, non ho ricordo di ritrattisti famosi e/o di ritratti famosi in cui non sia a fuoco tutto il volto o l'intera parte del soggetto. Mica parliamo di macrofotografia.. oppure usate gli stacking per ritratto? Se qualcuno me ne mostra qualche esempio ne sarò felice. Evidentemente la distanza fa scegliere anche il diaframma appropriato, ragione per cui i margini di errore sono pressochè nulli con qualsiasi sistema. Gli sphuocati sono per i sphuotographer.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |