RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Si può sperare in una compatta Nikon con sensore da un pollice?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Si può sperare in una compatta Nikon con sensore da un pollice?





avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2023 ore 17:04

Non conosco i prezzi V1 o Nikon A ma sempre nel 2015 comprai la gloriosa D7200 a poco meno di 900 euro

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2023 ore 17:31

Fa conto che con quello che pagavi la 1 V3 prendevi tranquillamente una D610...
La Nikon A costava poco più di 1000€, stesso periodo della D7200.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2023 ore 18:14

Capito. Non sapevo nulla di quella serie.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2023 ore 22:22

Aveva degli ottimi spunti... Fu il primo esperimento Nikon in ambito ML a lenti intercambiabili. La prima 1 V1, che costava pure lei sui 1000€, usava le batterie di una D7200, e aveva un'autonomia pressochè infinita rispetto ad altre ML del periodo. Permetteva tempi di 1/32000 con otturatore elettronico, aveva dimensioni compatte, e un buon EVF. Le prestazioni AF non erano male. Il sistema però boh, sembrò non decollare mai del tutto. Venne la 1 V2, un po' sgraziata, e la 1 V3, modularissima: mirino esterno, grip altrettanto, e via così.
Poi a seguire le 1 J, macchine minuscole, senza mirino, dalla portabilità estrema.
Le lenti erano piccole, ma costose. Ricordo il 32 f/1.2, equivalente ad un 87mm su pieno formato, che costava qualcosa come 1400€... piccolissimo...
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon1_32_f1-2

Interessante era il 70-300, che diventava un tele 190-820, costosissimo (oltre i 1000€ pure lui) e credo non sia nemmeno mai stato importato da Nital.

Insomma: era un sistema particolare, che faceva delle dimensioni contenute il suo cavallo di battaglia, e che comunque fece vedere che Nikon sapeva fare le ML, ma senza andare a pestare i piedi alle reflex, sia dx che fx.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2023 ore 13:26

... evidentemente la lezione era servita a Canon, che con la serie M ha proposto un sistema simile negli ingombri ma decisamente più economico, pur mantenendo un ottimo livello qualitativo sulle lenti - peccato che, x fare da apripista e sfruttare i suoi sensori, piuttosto che usare quelli Sony da 1" o 4/3" che usa sulle compatte, ha avuto il destino segnato sul nascere con i successivi sviluppi del sistema R ---- avessero mantenuto 1" e 4/3" sulle compatte G e sul sistema M e il resto su R, sarebbe stata una manna x l' utente, ma evidentemente non a livello di marketing ....

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2023 ore 20:40

Più compatta di così
e con una resa assai buona ,
valuta la Ricoh gr lll x

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2023 ore 15:08

A mio parere il segmento compatte con sensore da un pollice non è tra i più trainanti nel mercato fotografico, ma ha un suo "pubblico" di persone che desiderano avere fotografie a metà strada tra quelle che farebbero con uno smartphone e quelle che farebbero con una reflex/mirrorless APSC/FF.

Sony produce la sua RX100 (ci sono i rumors sulla mark VIII)
Panasonic ha la serie LX e la serie TZ
Canon la G7x (mark III se non ricordo male)

Insomma, diversi produttori investono ancora su questo tipo di compatte. Certo, probabilmente non fanno grandissimi investimenti, però offrono sul mercato compatte con sensore un pollice.

Qualche giorno fa ho acquistato una Panasonic Lumix TZ100, l'ho provata soltanto un po' e devo dire che è davvero un bel prodotto. Buona qualità delle foto (che non sono quelle che farei con la Z6, ma non sono neppure quelle dello smartphone) e possibilità di scattare in RAW, con un obiettivo 25-250 in un corpo poco più grande di un pacchetto di sigarette (e credetemi, quando si viaggia o si sta in determinate situazioni, poter ridurre ingombro e peso non è da sottovalutare).

Insomma, tutto questo per dire che anche Nikon potrebbe (ri)affacciarsi su questo settore.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2023 ore 15:35

Troverei fantastica una riedizione della Nikon 35 TI o 28 TI con sensore FF

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2023 ore 15:49

Io sono del parere che un sensore grande porterebbe prezzi troppo elevati. In teoria piacerebbe anche a me una compatta con sensore FF, ma nella pratica non sarebbe molto compatta e poi presenterebbe un prezzo per molti non abbordabile.

Personalmente, con la tecnologia di cui si dispone oggi e con tutta la "roba" che abbiamo in termini di software e AI... si potrebbe lavorare su una buona compatta con sensore da un pollice o 4/3

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2023 ore 16:14

piacerebbe anche a me una compatta con sensore FF, ma nella pratica non sarebbe molto compatta



Compatta Sony FF: Dimensioni 113 x 65 x 72 mm

Compatta Panasonic LX100 micro 4/3: Dimensioni 115 x 66 x 64 mm

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2023 ore 16:18

@Phsystem
per curiosità quale stai confrontando?
la seconda avrà lo zoom, la prima sarà a focale fissa

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2023 ore 16:20

Mi riferivo alla Sony RX1R II

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2023 ore 16:25

ha una focale fissa di 35mm f/2, la lx100 ha uno zoom 24-70mm equivalente

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2023 ore 17:27

HD FA 43mm f/1.9 Limited.




Gli obiettivi compatti in casa Sony non li sanno fare. MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2023 ore 17:33

senza dubbio, ma è sempre fissoMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me