RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

k5/k5ii nel 2023







avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2023 ore 19:31

Sinceramente hai già 2 camere, una terza sarebbe solo buttare soldi, usala sta KP che stai tranquillo che non si sgretola!

E te lo dice uno che le fotocamere le porta nei posti peggiori che ci siano, compreso in mezzo al mare sul SUP, sotto la pioggia e a -15°... Tutte perfette...

Quando prendevo fotocamere del cavolo per gli usi gravosi poi mi mancava sempre qualcosa e comunque non le sfasciavo MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2023 ore 23:32

Jacopo il 25 giugno c'è il pentax day a parma. Se puoi andarci magari ti fai una idea diretta. ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 9:11

K5 me la ricordo come ottima macchina, bellissimi colori, scatto soft. Non l'avrei venduta se avessi provato stessa soddisfazione per il reparto ottico, scarsamente un'igiene per via della produzione di diversa provenienza.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 9:17

Io al Pentax Day ci sono andato una sola volta il 26 maggio 2013 a Ravenna.
In quella occasione ho ricevuto il portachiavi ricordo, la spilla da giacca Hasahi Optical Historical Club, tappo per ottiche personalizzato e altri gadget.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 9:33

Mah io onestamente il discorso ottiche non l ho ancora capito cioe: Pentax possiede forse uno dei parchi ottiche più vasto che ci sia,dagli anni 70 ad oggi . Monta la baionetta K da una vita, certo se parliamo di tele li è un po' carente.. però può soddisfare l utente direi in pieno... Se poi a esce con una marea di lenti o tele spinti allora non saprei... Boh.. io al Pentax day mai andato,,ho conosciuto tramite telefono nel 2012 il sig. Bonazza e mi ero iscritto al club asashi ricevendo gadget .

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 9:35

Ed aggiungo visto che ora va di moda l ottica vintage beh con gli attacchi a vite m42 ed adattatore k ci si può divertire pure con quelli. Oi sicuramente visto che Pentax non fa le ml è un brand meno appetibile.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 10:47

Sulle ottiche vintage sono parzialmente d'accordo.
Ricordo però che vanno bene principalmente per divertirsi o per ottenere un effetto particolare, perchè le ottiche nate per l'analogico per loro natura hanno un problema con il digitale. Sono state costruite senza tenere conto (ovviamente ai tempi non c'era) che il sensore digitale ha una superficie riflettente, che con le lenti nate per l'analogico ne attenua il contrasto.
Infatti con le ottiche nate con il digitale, la lente vicino al sensore è sempre trattata con un rivestimento anti riflesso.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 10:54

Oltretutto c'è da dire una cosa, che qualsiasi mirrorless grazie al tiraggio corto permette di adattare ottiche vintage di qualsiasi marca con adattatori puramente meccanici di poco prezzo. Per cui la peculiarità dell'attacco K per questo scopo é diventata decisamente meno appetibile. Si può usare l'intero parco ottiche manuale su qualsiasi sistema in modo abbastanza agevole.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 11:29

Le ottiche con attacco K esistono dagli anni '80 e prima ancora con lo stesso identico tiraggio c'erano quelle con attacco a vite 42x1. Io ho un 85mm con attacco a vite e un 50mm con attacco K. Ebbene non li uso quasi mai ci scatto qualche foto per sfizio e nulla più.
In sintesi secondo me per fotografare seriamente bisogna usare soltanto ottiche specifiche per il corpo macchina che abbiamo comprato ed evitare il pionierismo fotografico che può essere un divertimento momentaneo e nulla più.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 11:44

@Phsystem
bisogna usare soltanto ottiche specifiche per il corpo macchina che abbiamo comprato ed evitare il pionierismo fotografico che può essere un divertimento momentaneo e nulla più

Non direi di evitare ma quantomeno chi deve dare una destinazione d'uso pubblica agli scatti (mostre, stampe, ecc) io non le userei a meno che quel progetto non sia volutamente "estetico". Poi, ma è un parere personale, usare un 28 M SMC è un piacere tattile che trova la sua completezza su una K1000

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 13:47

A proposito del 28mm f/2.8 SMC ho ancora quello che comprai molti anni fa quello avevo la Pentax analogica e la foto sotto l'ho scattata con esposizione manuale, però poi ho dovuto aggiustare i colori perché con questa ottica e il bilanciamento del bianco automatico le foto hanno tutte una tonalità che tende all'azzurro nonostante la foto l'abbia scattata alle 17.00

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3559048&srt=data&show2=2&l=it

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 23:10

Simone ,un conto è un adattatore Pentax con lenti sue, un conto adattatore com lenti non sue ma di altri... Però......

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 6:23

Se sono lenti A che usi native sulla macchina K è un conto. Ma per tutto quello che è manuale non cambia assolutamente niente. È solo un tubo di prolunga. Certo, meccanicamente è un accoppiamento meno solido che con l'attacco K diretto ma difficilmente uno usa ottiche vintage per andare nella foresta amazzonica o a farsi un safari in Africa. Poi la flessibilità di poter montare con 20/30€ di adattatore (ciascuno...) non solo Pentax ma qualsiasi altra lente di era reflex fa gola.

Io ho un corpo micro 4/3 se volessi una lente macro dedicata da usare solo in manuale, mi riciclo il Pentax DFA 50mm che ha la ghiera dei diaframmi con 30€ di adattatore e ho fatto. Idem se avessi preso una FF Nikon o Canon o qualsiasi. Basta che abbia la ghiera diaframmi e la puoi riciclare. E in realtà esistono anche alcuni adattatori che permettono di operare il comando meccanico dei diaframmi di lenti che non abbiano nativamente la ghiera.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 9:13

Il problema dei "Vintage" per me è che da 35 mm in giù sono sempre poco nitidi negli angoli.

Esiste qualche eccezione ad esempio in Pentax K (non M) 28 f 3.5.

Ma attenzione che ci sono lenti attuali che con poco danno tanto ad esempio per me i due plasticosi Pentax 50 mm f 1,8 e 35 mm f 1.4 sono lenti validissime.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 9:20

Pentax 50 mm f 1,8 e 35 mm f 1.4 sono lenti validissime.

Non sapevo che esistesse un obiettivo Pentax 35mm f/1.4. Di che anno è?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me