JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Il problema serio è che queste piattaforme stanno mettendo in crisi la produzione di film per i cinema. Nessuno se li fila più i cinema. „
Io andavo al cinema più o meno 1-2 volte al mese. Col covid l'idea di andare con la mascherina mi veniva la nausea e pur di non metterla me ne stavo a casa. Cosi ho perso l'abitudine di andare al cinema.
Non essere assolutista Rombro. Ci sono ottimi film sui canali che ho menzionato.
user206375
inviato il 13 Giugno 2023 ore 9:18
Il rischio di queste piattaforme oltre alla dipendenza, ma questo sarà una mia debolezza, è quello dil rinchiudersi dentro l'offerta di una piattaforma perdendo di vista tutto il resto. In questi 6 mesi cercavo sempre nelle liste netflix mentre prima ed ora, quando ho voglia in un fillm do un'occhiata alle liste del festival di Cannes e Berlino e festival minori di altri paesi e raramente rimango deluso della scelta
user204233
inviato il 13 Giugno 2023 ore 9:39
Anche la lettura produce alienazione.
user206375
inviato il 13 Giugno 2023 ore 9:54
Comunque se avete film da consigliare fate pure. Film seri eh. Questo è stato l'ultimo film italiano buono che ho visto anni fa. Peccato che raiplay non funzioni all'estero e tocca usare un vpn. www.raiplay.it/programmi/ilraccontodeiracconti
Ho Netflix, Prime e Sky. Media serie Tv viste: 0 (mediamente l'abbandono avviene alla terza puntata) Media mini serie (4 episodi) viste: 2 all'anno Media film visti: 1 al mese (se va bene).
Confermo il pattume, ormai è un susseguirsi di peni al vento anche dove il pene non ci azzecca nulla, solo per fare un esempio.
Una serie molto ben fatta, carina e originale recente è Wolf Like Me (australiana), non mi ricordo se su Prime Video, o su Netflix. Piacevole e lunga il giusto: una stagine, 5, o 6 puntate in tutte, senza tirarla per le lunghe.
Una domanda : intervistando 1000 persone, grossomodo tutte e 1000 diranno quello che leggo qui . Ovvero che la TV è spazzatura, che i film belli sono solo quelli di decenni fa, che netflix, sky e prime sono molto scadenti ecc ecc .
Però a me sorge una domanda : se tutti lo reputano cosi negativo, come mai sia SKY che Netflix che Prime continuano ad essere aziende floride ? E se nessuno guarda serie TV, come giustificano i costi di produzione ?
La casa di carte nelle prime stagioni mi piaceva assai La regina degli scacchi non mi è dispiaciuta Quel telefilm sui 100 giocatori in cui molti morivano mi è piaciuta Ce ne stato uno su lupin che si guardava piacevolmente Una donna ispettrice Sherlock dove c'era la Lucy Liu a supportarlo Mindhunter non mi dispiaceva you le prima e seconda serie aveva un perchè Peacky blinders era una sola stagione ed era paicevole Snow piercer il treno nel ghiaccio è ok la prima serie poi si sente subito la minestra riscaldata Mi piaceva anceh il telefilm con attore "kevin spacey" che poi mi pare abbia avuto problemi legali in USA Blacklist non mi dispiaceva ecc ecc
Io la TV la guardo sistematicamente tutte le sere dalle 23.10 alle 23.30 . Sono un orologio svizzero .
Però per me rappresenta una sorta di break di alleggerimento prima del sonno. Pertanto non vado a ricercare contenuti di conoscenza ma cerco proiezioni leggere. Passatempo.
Bene o male i miei gusti Piaciuto molto breaking bad, ed adesso appena riesco vedo Narcos. Ho poco tempo quindi le serie o film che mi piacciono mi durano.
Non vedo serie TV (ho visto dai miei colleghi che "creano dipendenza"); rimasi anche "colpito" dai pendolari che andavano al lavoro sulla metropolitana a Milano negli anni '80 (metalmeccanici, impiegati, ...) e discutevano animatamente di Dallas! Uso frequentemente le piattaforme per vedere film di tutti i generi; faccio però molta "ricerca" preliminare sulle anteprime e sulle descrizioni prima di avviare; spesso non arrivo in fondo al film e lascio prima ma altrettanto spesso si. Utilissima per me la discussione (arrivata ad 8 "edizioni") aperta da Centaurorosso in cui sono segnalati i film visti. Un saluto. Paolo ... cusufa
Anche serie koreane su Netflix sono piacevoli, ad esempio mi ha divertito molto l'avvocata Woo. Racconta di un'avvocata autistica che risolve i problemi legali a...suo modo. Comunque anche per me la TV è diventato solo un qualcosa per spensierarsi 30min. Poi nanna visto che fino ad una certa ora il piccolo vuole vedere i suoi cartoni, quindi chi ha più voglia/tempo per film impegnati? Guardate cosa è accaduto nel mercato dei videogame, quando ero piccolo andavano tantissimo le avventure trova oggetti porte, enigmi ecc.ecc. e ci passavi le ore. Oggi vanno tutti i giochi poco impegnativi a livello di memoria, son tutti sparatutto, corse e qualche altra cosa di puro svago di 30min....in sostanza è cambiato un po' tutto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.