| inviato il 07 Giugno 2023 ore 8:48
Uggeri vuol dire quando ho un enigma da risolvere ti consulterò , | 
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 8:55
Io non risolvo enigmi... come altri qui dentro cerco di dare consigli in base alle informazioni che riceviamo. Ovvio che se Cristiano fosse entrato qui senza porre dubbi, tutti gli avremmo detto di aggiungere il 100-500. E grazie al razzo. Anche se non avesse problemi di budget magari gli avremmo detto di prendersi un 400 2.8 RF | 
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 9:07
“ Mi diletto in fotografia wildlife, come ottica uso il 300 f2.8 L is abbinato ai corpi R7/R5 (come ottica ho anche il 500 f4 is con i moltiplicatori 1.4 e 2x), mi era venuta la tentazione di vendere il 300mm e sostituirlo con il Rf 100-500. Mi stuzzica la leggerezza/nitidezza/flessibilita del Rf, ma dall'altro lato mi dispiace perdere la luminosità del 300. Grazie a chi mi risponderà. „ Secondo me nel corredo ideale ci vogliono entrambi, sono complementari. Guardando nella tua galleria ho visto poche foto scattate con il 300 a 2.8 invece ne ho trovate molte del 500 moltiplicato e duplicato diaframmato a f/10. Se vuoi realizzare scatti così ma più comodi valuta di prendere il 100-500 + 2x RF al posto del 500 +1.4 e 2x EF. Così otterresti 100-500 f/4.5÷7.1 e 600-1000 f/9÷16. Avresti più leggerezza, meno ingombro pieno sfruttamento dell'AF della R5 e IS ibrido funzionante al 100%. Per scatti distanti e posati potresti usare il 2x, per scatti in volo il 100-500 liscio ed eventualmente croppare. Premesso che sono di parte perché è un obiettivo che sogno e prima o poi, usato, lo prenderò anche se tutto graffiato e ammaccato (basta che funzionante ) Sul 300 dipende dal tuo uso. Quante volte ti trovi con poca luce ad usare il 2.8? Quante volte il 2.8 ti serve per velocizzare i tempi senza salire di ISO? Quante volte apri a 2.8 per massimizzare lo sfocato e l'effetto 3D? Se fotografi in posa e magari diaframmato, i soggetti sono distanti e ti serve duplicarlo o addirittura duplicare il 500, beh allora vendi. ( ) Anche uscire con la combo R5+300 e R7+100-500 che diventa 150-800 non è da sottovalutare | 
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 9:25
@Riccardo, grazie per la tua analisi. Il motivo per cui ho escluso il 100-500 +2x è l'apertura che ne viene fuori soprattutto in abbinamento con la R7 che “soffre “ di diffrazione a diaframmi superiori a 10, senza parlare della luminosità che mi impedirebbe di scattare in determinate condizioni di luce. Il 300 a 2.8 talvolta lo uso, direi che il 50%di quando uso il 300 lo usi liscio e a tutta apertura o giù di lì. Come però detto sopra l'uso prevalente è del 500, perché con il 300 sarei quasi sempre troppo corto. Si mi rendo conto che prendere il 100-500 ma tenersi il 300 mi coprirebbe in tutte le situazioni. Forse quest'ultimo è il solo motivo che fino ad oggi mi ha bloccato per l'acquisto dello zoom Rf. |  
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 9:59
Altrimenti, se proprio volesse provare l'ebrezza, potrei fornirgli una F-1n, col motore (BEN 5 fps ), il fantastico 300/2,8 FD e un rullino di Velvia e così si diverte anche lui col Paleofotografico... | 
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 10:03
Non ho interesse Paolo. Vivo nel 2023. Non sono rimasto al 1950 | 
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 11:18
“ resta il fatto che in ambiente digitale i tele luminosi siano, di fatto, inutili. „ Ma non è così Paolo, se vuoi isolare il soggetto dallo sfondo, in molte situazioni di scatto ci riesci solo con un obiettivo luminoso lavorando a TA. Lo stacco, lo sfocato, quella sensazione che il soggetto "esca" dall'immagine che ottieni con tele ultraluminosi come il 300 2.8 o il 200 1.8L (altra lente stellare che ho avuto la fortuna di possedere e la dissennatezza di vendere...) non li otterrai mai con lenti buie. Non è solo questione di tempi di scatto e di ISO. E immagino anche che tu lo sappia bene. | 
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 12:00
Non ho interesse Paolo. Vivo nel 2023. Non sono rimasto al 1950 ************************* Veramente nel 1950 la F-1 non esisteva, e la Velvia sarebbe venuta solo quarant'anni dopo... però capisco che per te sarebbe una esperienza un tantinello traumatica spendere quaranta euro senza riportare una fotografia a casa  | 
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 12:06
Ovviamente hai ragione Absolute, ma converrai meco che un 300/2,8 oppure un 200/1,8 costituiscono una opzione in più, una scelta ulteriore insomma rispetto al più comune 100-400 non certo, come nella mia iperbole su F-1 e 300/2,8 con 50 ASA, un approccio ineludibile | 
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 16:55
“ Mi diletto in fotografia wildlife, come ottica uso il 300 f2.8 L is abbinato ai corpi R7/R5 (come ottica ho anche il 500 f4 is con i moltiplicatori 1.4 e 2x), mi era venuta la tentazione di vendere il 300mm e sostituirlo con il Rf 100-500. Mi stuzzica la leggerezza/nitidezza/flessibilita del Rf, ma dall'altro lato mi dispiace perdere la luminosità del 300. Grazie a chi mi risponderà. „ Sono di parte, ma del 300 f/2.8 L is non mi libererei mai. Tra l'alzare gli iso di 2 stop, ed avere due stop in più di luminosità, personalmente scelgo sempre la seconda opzione. | 
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 17:01
“ Sono di parte, ma del 300 f/2.8 L is non mi libererei mai. Tra l'alzare gli iso di 2 stop, ed avere due stop in più di luminosità, personalmente scelgo sempre la seconda opzione. „ E come ci arrivi a 500/600mm con il 300 2.8 senza moltiplicarlo? No perchè forse non è chiaro... E' ovvio che se un 300 2.8 lo si usa sempre a 300 è meglio. Ma se incominci a moltiplicarlo alla fine gli stop che guadagni tra chiudere per migliorare la resa ed avere portata vanno a farsi benedire. | 
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 17:02
Esatto, e cmq il look che questi supertele luminosi restituiscono a TA è unico ed inimitabile, quindi non li definirei per niente "inutili" sul digitale, 300 F2.8 e 200 F1.8 sono le due lenti da cui pure io non mi separerei mai onestamente | 
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 17:34
“ Sono di parte, ma del 300 f/2.8 L is non mi libererei mai. Tra l'alzare gli iso di 2 stop, ed avere due stop in più di luminosità, personalmente scelgo sempre la seconda opzione. „ Ah beh se usassi sempre la focale 300mm non ci sarebbe stato bisogno di aprire il post, il "problema" non è insito nel rendimento qualitativo del 300 2.8 ( che per me è più che ottimo) ma nella necessità di avere un'ottica versatile come focali (specie in lunghezza) abbinato ad una buona trasportabilità, abbinato ad un livello AF e Nitidezza almeno del livello del 300. o giù di li. Ovviamente va da se che avere il 300 2.8 sommato al 100-500 sia la migliore soluzione che avere solo uno dei due. | 
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 17:52
“ @Riccardo, grazie per la tua analisi. Il motivo per cui ho escluso il 100-500 +2x è l'apertura che ne viene fuori soprattutto in abbinamento con la R7 che “soffre “ di diffrazione a diaframmi superiori a 10, senza parlare della luminosità che mi impedirebbe di scattare in determinate condizioni di luce. Il 300 a 2.8 talvolta lo uso, direi che il 50%di quando uso il 300 lo usi liscio e a tutta apertura o giù di lì. Come però detto sopra l'uso prevalente è del 500, perché con il 300 sarei quasi sempre troppo corto. Si mi rendo conto che prendere il 100-500 ma tenersi il 300 mi coprirebbe in tutte le situazioni. Forse quest'ultimo è il solo motivo che fino ad oggi mi ha bloccato per l'acquisto dello zoom Rf. „ Effettivamente è drastica l'apertura di f/16. Una volta il limite era l'AF, ora la diffrazione. Anche volendo spendere di più (cit. ) con il 100-300 2.8 + 2x saresti corto rispetto al 500 moltiplicato. Con il 200-400+1.4x idem, sarebbero 560mm. Qualche pazzo ci ha messo pure il 2x con risultati discreti www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=1493435&show=1 Niente va, mi sa che per la massima versatilità la combo migliore è R5 e 100-500, R7+500(+2x) per raggiungere 800mm a f/4 o 1600mm a f/8. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |