| inviato il 14 Novembre 2023 ore 18:21
Secondo me sono pochi i 256, considerando che magari è un computer che potrai tenere per 5/6 anni. Io non ho idea perchè continuino a proporre tagli da 256 e 8gb di ram... 8gb di ram erano sul macbook pro retina 13'' base di mia moglie, 11 anni fa! Che usa anche ora, con un piccolo upgrade di disco, da 128 a 256. È assurdo che dopo 11 anni siamo ancora agli stessi tagli. |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 21:53
“ 8gb di ram erano sul macbook pro retina 13'' base di mia moglie, 11 anni fa! Che usa anche ora, con un piccolo upgrade di disco, da 128 a 256. È assurdo che dopo 11 anni siamo ancora agli stessi tagli. „ Tieni presente che parli di 8Gb di ram di 11 anni fa dove serviva accendere la carbonella un po' prima perché il disco di sistema era un bradipo a confronto degli attuali M1 e M2, spesso si legge dove molti dichiarano che il minimo da barboni è 16 Gb ma penso che molti lo ripetono a pappagallo perché lo scrivono altri, chi ha le macchine in questione mi sa che le usano e scrivono meno. |
| inviato il 15 Novembre 2023 ore 11:24
Quella degli Apple Silicon è un aschitettura nuova e diversa, 8gb vanno benissimo per la stragrande maggioranza dei lavori. Inoltre i Silicon Mx hanno una NPU dedicata da 16 core, che è una cosa a parte dalla GPU. Ad esempio con DXO Pure Raw sull'M1 la NPU fa tempi inferiori se impiegata rispetto la GPU. Prendere un Macbook Intel adesso a poco senso, anche perchè con la transazione non ci saranno più aggiornamenti per i maggiori programmi. Se proprio si vuole risparmiare tanto vale passare a X86, con notebook con le nuove CPU oppure con scheda video integrata. |
| inviato il 15 Novembre 2023 ore 21:03
Colgo l'occasione di questa discussione per fare una domanda agli esperti di mac mini, io ho un vecchissimo i7 con windows che è alla frutta e che avrei pensato di sostituire a natale, leggendo il forum mi è venuta la tentazione di provare un mac mini m2 con 8gb e 256gb di ssd che trovo nuovo a 600 euro, il passaggio da windows a mac mi spaventa un po' e quindi avrei pensato di fare un affiancamento, ora vi farò alcune domande estremamente banali ma per me da completo ignorante sul mondo mac sono importanti ho alcuni hard disk esterni che sono collegati al pc windows tramite usb, mi verranno letti anche dal mac mini o ci saranno problemi ??? all'interno del pc windows ho un paio di ssd con solo dati (cartelle con foto o documenti) se li tolgo dal pc e li metto in un case usb riuscirò a leggerli e a lavorarci dal mac mini ??? ho visto che nella confezione dal mac mini c'è solo il pc e il cavo per la 220, ci si possono abbinare/collegare tastiere e mouse non apple o bisogna per forza farsi rapinare e prendere gli originali ??? se per prendere confidenza con il mac come monitor ci collego un tv 32 pollici fullhd tramite hdmi funzionerà ??? vorrei limitare le spese perche se poi non mi trovo vendo il mac mini e prendo un nuovo pc con windows |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 7:27
Alessio sto facendo il tuo stesso ragionamento…alla fine ho trovato un mac mini m2 con magic mouse a 440€ usato con 3 mesi di vita…aspetto di riceverlo. Puoi usare tastiera e mouse anche non Apple. Per SSD e HD esterni aspettiamo qualche esperto, posso dirti che ho due HD, uno su windows e uno su un vecchio air dei miei genitori…non sono “intercambiabili”, hanno una crittografia diversa, per usare l'HD windows su mac dovrei prima formattarlo e renderlo 100% leggibile da Apple o fare una partizione (esempio 500Gb leggibili win e 500Gb Apple), ma resta il problema di doverlo formattare per fare qeusta operazione |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 8:46
Alessio io non sono grande esperto, ma ti dico che al 90% gli HD sono leggibili sicuramente, io formatto alcuni HD che sono leggibili solo da Mac ed il vantaggio è nella velocità, altri li firmatto con estensione leggibile sia da Windows che da Mac per quando devo portare dati in giro e non ho mai avuto problemi a leggere HD di altri sistemi quindi non credo che tu abbia problemi, poi certo dipende sempre dall'astensione che hai usato per formattare gli HD Per tastiere ecc non dovresti aver problemi in particolare se a filo, se Wi-Fi bisogna vedere la compatibilità, ma in linea di principio non c'è nessun problema… per altro non amo neanche il magic mouse che dorme in un cassetto, preferisco di molto il trackpad, quello di Apple funziona molto ma molto bene, pensaci |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 10:40
“ ho alcuni hard disk esterni che sono collegati al pc windows tramite usb, mi verranno letti anche dal mac mini o ci saranno problemi ??? „ Dipende dal file system, OSX ( almeno fino a poco tempo fa ) non scrive, non ricordo se legge, su NTFS e quindi devi installare un software come Paragorn NTFS ( a pagamento ). Legge e scrive Fat/Fat32 ed ExFat. Tastiere e mouse vanno benissimo quelle compatibili usb. “ vorrei limitare le spese perche se poi non mi trovo vendo il mac mini e prendo un nuovo pc con windows „ Ti consiglio di cercare un Mac Mini M1 o M2 usato, soprattutto se non sai se la transazione sarà definitiva. |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 11:18
“ Ti consiglio di cercare un Mac Mini M1 o M2 usato, soprattutto se non sai se la transazione sarà definitiva „ Ringrazio tutti delle risposte ai miei quesiti, gli hard disk su cui ho archiviato le foto sono formattati in NTFS e quindi qualche tribolazione ci sarà, riguardo alla ricerca di un mac mini m2 usato ho già dato un occhiata in giro ma ho trovato differenze di prezzo con il nuovo che per me non vale la pena acquistare usato |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 11:43
“ 8gb vanno benissimo per la stragrande maggioranza dei lavori. „ Quando prossimamente i vari Dxo Adobe richiederanno più ram e maggiore potenza della gpu, con l m1 e i suoi 8gb cosa ci farete? Preso da un'altra discussione: “ Michele, mi spiace contraddirti, ma l'M1 mini (8/512) è lì che prende polvere da un po', purtroppo perché è una macchina che sarebbe ancora valida. Il Denoise di LR ci mette più di un minuto a processare una foto della mia z7 (45 mpx) contro 9 secondi su una 3060. Con i file della Z7 Lightroom lagga alla grande, cosa che già con un i5 13500 succede di rado. Per completezza aggiungo che con Lightroom, una ventina di pagine di Chrome, un paio di vs code, qualche finestra di Finder, un video che andava e Photoshop con circa 15 livelli (mascherati, su 45 mpx) mi esauriva sempre la memoria e mi chiedeva di chiudere qualcosa. Gli 8 GB di RAM sono indicativi perché poi il sistema usa lo spazio libero su disco per parcheggiare la memoria, per questo si riesce a lavorare con file di PS sul giga senza grossi problemi se però il disco è al 50% della capienza. Poi il processore in se, se non sono ottimizzati gli algoritmi, lavora come uno Xeon di 5 anni fa: se gli algoritmi sono ottimizzati allora è differente (non parlo di Rosetta). Sviluppo software per cui so di che parlo, lasciamo stare i benchmark che come sappiamo sono farlocchi. „ |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 13:12
“ Quando prossimamente i vari Dxo Adobe richiederanno più ram e maggiore potenza della gpu, con l m1 e i suoi 8gb cosa ci farete? Preso da un'altra discussione: „ Intanto quelle sono considerazioni personali, io ho potuto provare il Mac Mini M1 8gb 256gb e va alla grande. Ora decidete voi a chi credere. Per quanto riguarda i vari DXO e Adobe non è detto che con l'ottimizzazione dei programmi i tempi possano invece diminuire. Nel caso dei processori Apple, questi sono ottimizzati per l'unita NPA, la Apple Neural Engine, e infatti DXO ne giova tantissimo facendo ottimi tempi. Quello che mi chiedo, ma l'avete mai provato un M1( o M2 o M3 ) con applicazioni native? Mi pare proprio di no. |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 13:55
Poi lo dice pure apple (come un utente comune ) che bastano www.techspot.com/news/100784-apple-8gb-ram-m3-macbooks-similar-16gb-wi poi nessuno dice non che non vanno alla grande, per un uso normale di sicuro non avranno problemi, ma con 1600 dollari non mi riesci a mettere 16gb sei uno che ci sta mangiando, c'è poco da dire. Poi se a molti sta bene, chi sono io per dire il contrario. |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 14:12
Non è solo per un uso normale, perchè se ci dovete andare su internet, vedere qualche video su youtube e usare office per scrivere qualche documento vi basta anche un mini PC con un Celeron. Poi su un PC puoi montare anche 16gb di Ram, ma se la CPU è di fascai bassa ci fai davvero poco. Se dovete farci fotoritocco e montarci video l'archietture Apples Silicon M è qualcosa di più, inoltre non è un architettura classica ed è normale che i prezzi aumentano, che poi non sono nemmeno tanto più alti di quando montavano Intel ( e li ci hanno lucrato per bene ). |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 14:23
@Michaeldesanctis lo fai anche con win, dipende sempre quanta memoria hai bisogno, dato che al massimo va in swapping sul disco ultra veloce e non noti niente rispetto al passato. “ Poi su un PC puoi montare anche 16gb di Ram, ma se la CPU è di fascia bassa ci fai davvero poco. „ dipende cosa ci fai, se ho un gioco che ha le texture in HD o un dataset di dati di 10gb è normale che 8gb non bastano, magari va lo stesso facendo scambio dati con il disco veloce, ma è quello che fanno tutte le macchine al mondo. Lo farà meglio di sicuro per varie ragioni ma se i dati sono quelli miracoli non ne fa. Anche i test in giro per internet fanno cacare, dato che confrontono un apple M e famiglia con gpu integrata decente con intel o amd con integrate che fanno pena, e poi ti dicono , visto con 8gb apple lavora meglio, grazie al cazz.. al momento si confronta mele con pere. |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 15:47
Posseggo l'M1 max in configurazione da $5000 e intel in configurazione da $4900. Non cè paragone tra i due in termini di velocità. Ma se non ci paghi lw bolllette con la fotografia valuta bene perchè con un intel fai comunque lo stesso lavoro che fai con un silicon. |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 17:24
anche con AMD per par conditio da considerare anche la gpu |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |