| inviato il 07 Giugno 2023 ore 7:58
@Tino84 dici che, vista l'esperienza negativa, seppur datata, dovrei dargli un'altra possibilità ? Ti risulta che ora siano diventate macchine performanti? E il foveon 24x36 che promettono da dieci anni dici che vedrà mai la luce? |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 8:01
Beh puoi puntare su fuji che è ottima o se hai 2000 eurini ti prendi la nuova Pentax monochrome,la k3 nuova solo x il b/n oppure scelta più sensata ti tieni ciò che hai investi in lenti che non ci perdo mai e sei a posto.... A mio avviso è la soluzione migliore... |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 8:24
Non ho ancora letto tutti gli interventi precedenti ma, da Foveon fan, non posso che consigliartelo caldamente come secondo o pure terzo corpo, soprattutto se lo scopo finale è il B/N, che ha una resa stratosferica su questo sensore. A seconda di quanto "puro" poi lo vuoi, puoi decidere di buttarti su una Merrill con il sensore 1:1:1 o sul Quattro 1:4:4, che è la versione più moderna ma un filo "bayerizzata" per i puristi (in realtà conserva gran parte delle caratteristiche proprie del Foveon, ossia super acutanza, microcontrasto, resa del colore e del B/N). Anche se forse un filo meno "mordente" del Merrill, il Quattro secondo me ha una resa dei colori decisamente migliore (almeno per i miei gusti), mentre sul B/N sono un filo diversi ma abbastanza allineati. Come ti hanno già accennato, le macchine sono lente, AF preciso ma primordiale, no AF-C, le batterie durano poco e per ottenere il massimo dei files devi per forza utilizzare il software proprietario Sigma che è lento è un pò macchinoso (le Sigma col Quattro scattano anche in DNG volendo, ma a parte che i files sono enormi, il RAW proprietario X3F resta comunque superiore come resa finale, se processato a dovere). Gli ISO a colori come ti hanno detto sono max 400, ma in B/N secondo me ci si può spingere anche a 1600, prima che la grana diventi veramente fastidiosa e cmq con un buon programma di denoising si fanno miracoli ormai. Insomma tutto quanto ruota intorno al Foveon richiede pazienza e un pò di dedizione, ma secondo me i risultati valgono tutto lo sbattimento, semplicemente le immagini che escono da un sensore Foveon hanno un look unico (che io personalmente adoro). La DP2 Merrill o DP2 Quattro le puoi trovare usate attorno a 500-600 euro, e sono quelle che hanno la focale "normale", ossia 40mm FF equivalente. Altrimenti se vuoi un corpo a lenti intercambiabili c'è la SD Quattro (sia in versione APS-C che H), che in versione APS-C si riesce anche a trovare a quelle cifre, a volte a poco di più con la lente kit 30 F1.4 che non è niente male (per ottenere il massimo però poi dovresti investire in buoni vetri Sigma SA, che sono non facilissimi da trovare e costicchiano pure). |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 8:35
Si prendila se vuoi fare qualche scatto ed intanto ti guardi un paio di film.. onestamente non so come si faccia a consigliare una macchina così,cioè sensore a parte che è meraviglioso ma x il resto fa veramente schifo sia come estetica che come operatività.. a parte le ultime due decenti da vedere ma tienti la tua Sony che non è una schifezza anzi,e investi nelle lenti mai sui corpi macchina.. a me Sigma piace come b/ n ma di sicuro finché non fanno una macchina decente in tutti i sensi ma neanche regalata la voglio .. poi vedi tu... |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 9:28
@Nonnatodadonna ti potrebbe bastare una Q2? Dipende da te, a me troppe ottiche in un corredo mi mandano in confusione, io ho solo un 35 mm ed un 21 mm e questo mi consente di concentrarmi maggiormente su quello che mi interessa fotografare… a chi parla del costo delle ottiche Leica non ha forse capito che alla Q l'ottica non si può cambiare, quindi quando la compri così rimane non hai altro da comprare e questo è un'altra limitazione alle scimmie ed alle spese. Tornando alla tua domanda se potrebbe bastarti una Q2 (o una Q3 che è meglio a questo punto, vendendo tutto ed approfittando delle offerte di finanziamento di casa Leica) puoi fare delle prove come (se ci arrivi economicamente) a prendere una Q1 e per qualche mese provi ad usare solo quella o in maniera più economica ti prendi la Ricoh GRIII (come hai anche ipotizzato) al posto della III X (o magari anche una vecchia Fuji X100) ed al netto delle differenze del file vedi se per la tua fotografia potrebbe bastare e per valutare il file vai in un Leica Store o da un Dehler autorizzato a provarla con una tua SD, a quel saprai che potresti avere quella operatività con quel file In conclusione e fosse per me, terrei il corredo FF (magari anche riducendo al minimo) ed una GRIII … io ho fatto così, tanto di avere la possibilità di fotografare tutto ho visto che non mi interessa, che quella foto spot per quanto interessante non mi interessa e non la inserisco in nessun progetto e quindi ho ridotto il corredo a quel che mi serve per i miei interessi fotografici e la GR per una fotografia più light ed anche per le foto ricordo |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 9:32
Ivan61 lo sappiamo che non si può cambiare sulla q2,su eh. ma lui diceva anche della serie monochrome quindi ecco perché hanno detto ciò,hai capito ora? Certo che si onestamente di spendere tutti sti soldi seppur Leica ma rimane una compatta... Poi se uno vuole buttarli allora ok. Tanto vale buttarli di Leica ma con lenti intercambiabili...eh... |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 9:35
Intanto grazie per le risposte, i consigli, l'attenzione. Ho sempre usato juza per le recensioni, è stato piacevole usare il forum e vedere tante persone generose e competenti pronte a dire la propria. Lo seguirò di più. “ Potresti anche valutare la x100v „ Patrikc. L'ho avuta, presa usata in sostituzione della Ricoh GRII, provata un paio di mesi e rivenduta. Macchina bella, un sacco di funzioni, non precisamente portatile, ma non è scattato il feeling. Per questo ho preso la GRIIIX, salvo poi capire che per quella macchina, per le mie esigenze, un 40 equivalente è troppo lungo. “ un'idea potrebbe essere di prendere una fotocamera A7 modificata all'infrarosso, da usare in b/n „ A questo non avrei mai pensato, interessante. Grazie Tino84 Larcodema, hai ragione, siamo tutti fotoamatori, e le foto possono piacere o meno. La foto "incriminata" era volutamente ipernitida perchè serviva per il web, un progetto per promuovere un bando europeo dove serviva una roba così, l'ho messa solo perchè mi ricorda quanto si può tirare fuori da quella scatolettta che è la Ricoh. Non pretendo di essere un genio della fotografia, ma insomma ci dedico tempo e passione e dopo tanti anni qualcosa di decente penso di tirarlo fuori. Grazie a tutti quelli che hanno approfondito doti e difetti del foveon. Proprio alla luce di questo parlavo di terzo corpo. E' chiaro che la Leica sarebbe una scimmia, che non mi posso permettere, resta nel libro dei sogni, e da qui il titolo sui dubbi "esistenziali". Poi mi rendo conto che sono (come molti) vittima del marketing e attento alla bellezza, sono macchine costose, belle, sicuramente performanti, un pezzo di storia della fotografia, ma certo sono consapevole che spendere se va bene 4500 euro va bene se te lo puoi permettere. Vendere tutto per uno sfizio è, appunto, una roba scimmiesca, della quale mi pentirei. “ tienti la tua Sony che non è una schifezza anzi,e investi nelle lenti mai sui corpi „ Larcodema, certo che non è una schifezza. Mi trovo molto bene con la mia Sony A7III. Ho alcune ottichee vintage (soprattutto uso il Nikon 55mm f/2.8 Micro AI-s e Pentax A SMC 50mm f/1.7, oltre a un po' di roba sovietica), lato zoom i due sigma 14-24mm f/2.8 HSM Art e 24-70mm f/2.8 DG DN Art, il Sony FE 55mm f/1.8 ZA Sonnar T* per i ritratti, il Sony FE 35mm f/2.8 ZA Sonnar T* per un po' tutto. Uso poco e niente il grandangolo, che pensavo di rivendere, e come zoom, il sigma ha sostituito il seppur decente Tamron 28-75 2.8, anche quello da piazzare sul mercato. Diciamo che, se va bene, ci tiro fuori sopra i mille euro, sotto i 1500. Poi non è che per forza uno deve reinvestire quando vende, ma mi sa che in questo mondo questo concetto è automatico. Forse, fatto il cambio Ricoh GRIIIX con la GRIII semplice potrei anche essere a posto. Sono scoperto lato tele ma è una cosa che non mi è mai interessata. Da qui nasce la curiosità sul fovean: Sony per tutto, Ricoh per portarla sempre dietro, e dovrebbe bastare. Diciamo che la sigma sarebbe una prova per curiosità. Ma forse non ne vale la pena. Che poi sono le conclusioni di Ivano: “ In conclusione e fosse per me, terrei il corredo FF (magari anche riducendo al minimo) ed una GRIII … i „ Grazie davvero. |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 9:47
@Larcodema completamente d'accordo ed infatti ho Leica ma non la Q … le ottiche costano è vero, ma a me due bastano ed avanzano, diciamo che se poi con Leica si vuol fare tutto e comprare tante ottiche si sa che bisogna vendere la casa |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 9:51
Infatti Ivan,se devo prendere una Leica non prendo certo la compatta,ossia vorrei ma non posso... No . Le lenti costano tutte care di tutte le case,Leica forse un po' di più ...giusto x creare una nicchia... |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 10:02
“ care di tutte le case,Leica forse un po' di più ...giusto x creare una nicchia... „ Concordo su tutto, ma non solo per nicchia (ovviamente parlo delle M) che necessitano di una precisione meccanica e costruttiva assolute (sono impiegate anche su Leica a pellicola e quindi non possono godere delle correzioni via SW) e con materiali pregiati (ottone sui meccanismi, solo vetro ottico e una lega di alluminio esterna tranne le cromate anche sull'esterno in ottone) e si vede dal peso, basta prenderle in mano e questo ne fa ottiche molto durevoli negli anni come succedeva allevecchie Nikon AI o Canon FTB o Pentax K ecc ... obiettivi che dagli anni 60/70 si usano ancora con soddisfazione sulle moderne ML, dubito che un'ottica moderna e plasticosa AF possa fra 60 anni dare le stesse soddisfazioni e questo fa la differenza nei costi di costruzione e mantenimento del valore dell'usato |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 10:25
Infatti io usando Pentax so di cosa stai parlando,molto bene anche.. la qualità si paga... Non è che gli altri brand te le regalano... Poi si sa Leica è sempre stata costosa x via dei materiali e della qualità costruttiva,in alcuni casi forse soppravalutata. Cioè non tutte escono da 10 e lode.. tante ma non tutte. |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 10:36
Larcodema, le Sigma le hai mai usate approfonditamente? Quante ne hai avute? Ci hai dedicato del tempo? Io, con tutti i limiti e le avvertenze del caso, le consiglio perché so cosa ci può tirare fuori, basta sapere a cosa si va incontro. Posso anche essere d'accordo che l'estetica dei corpi non sia il massimo (ma ad esempio la SD Quattro s'impugna benissimo ed il corpo è costruito bene come pochi) e che l'operatività sia lenta (seppur sensibilmente migliorata sulle Quattro), ma appunto non sono macchine che si prendono per fare "punta e scatta", basta sapere a cosa si va incontro. Che poi siano di nicchia e decisamente non per tutti non ci piove, alla fine il Foveon (e tutto quello che ci gira intorno) o lo si ama alla follia o lo si odia.. (per me che da una macchinetta da 500-600, nelle giuste condizioni, si riescano a tirare fuori risultati paragonabili ad un medio formato/sensore monocromatico, è già abbastanza incredibile di suo e vale la "fatica" di utilizzarle, ma appunto è un discorso altamente soggettivo). |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 11:02
“Cioè non tutte escono da 10 e lode.. tante ma non tutte.” Concordo |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 15:23
Non le ho mai usate appunto perché conosco chi le usa e sentendo loro mi basta cosi |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 15:27
“ Non le ho mai usate appunto perché conosco chi le usa e sentendo loro mi basta cosi „ Ah beh almeno lo scrivete chiaramente che PARLATE DI CIÒ CHE NON CONOSCETE Anche mio cugino mi ha detto che la Sony fa solo plaistascion e le reflecs sono più meglio assai delle mirrorless: mi basta questo per non comprare mai una Sony mirrorless |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |