RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon R3







avatarsupporter
inviato il 07 Giugno 2023 ore 8:58

Anche secondo me, quello scatto è alla portata anche di una ben più plebea R6 o R5

avatarsupporter
inviato il 07 Giugno 2023 ore 9:31

Ciao Luca,
i tuoi setting vanno più o meno bene (non mi trovo però con la scelta degli ISO, diaframma e compensazione esposizione che, vedo, però che hai starato per sbaglio).
In quel caso specifico potevi provare anche il Case 4, ma non e' questo il punto.

Parliamo, qui, di un soggetto che occupa una bella parte del frame e scuro, un soggetto quindi facilmente identificabile che vola, per di più, con lo sfondo di un cielo chiaro.

In quel caso specifico l'area di AF impostata su tutto il frame (e non quella “punti circostanti” impostata da te) ti avrebbe certamente consentito di agganciare il soggetto immediatamente e, come hai anticipato tu, una volta agganciato non lo avresti perso più.

Un altro aiuto importante che ti puoi dare e' quello di partire con la MAF impostata più o meno alla distanza del soggetto che vuoi riprendere; può sembrarti banale ma vedrai che ti cambia il mondo.

Un ulteriore aiuto, come ti dicevo in precedenza, e' quello di settare uno dei pulsanti posteriori per cambiare al volo l'ampiezza dell'area di AF in modo tale da adattarla con immediatezza alla situazione (o mutata situazione di scatto); qui passare con un la pressione di un tasto da un'area piccola ad una ampia ti avrebbe fatto immediatamente agganciare il soggetto e portare a casa lo scatto.

In una condizione di luce come quella da te esposta, poi, non avrei impostato gli ISO a 500 ma li avrei anche settati (con fiducia) su AUTO e avrei usato altri diaframmi / tempi.

Uso la R3 con Supertele EF ed RF (con i rispettivi TC) e ti assicuro che in quella situazione nulla avrebbe cambiato disporre di una lente RF al posto di una lente EF; in quella specifica situazione la R3 ma, anche una R6 o una R5, il fuoco lo prende e non lo lascia più.
Quindi ottima la tua combo R5 + 500 II + TC.

Molto banalmente e' un problema di setting, come dicevo in un post precedente, con le ML occorre fare uno sforzo in più in fase di setting (anche di personalizzazione dei tasti per essere reattivi in caso di mutate condizioni di scatto piuttosto che di mancati agganci) rispetto alle reflex; in cambio si avrà un rate di foto a fuoco nettamente superiore a quello delle reflex.

Da ultimo, le R (anche in aggancio e anche in tracking) con il 500 II + TC vanno benissimo, chiedi pure a chi usa / ha usato questa combo in avifauna con successo come Franco Pastorino e Panna e Fragola.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 9:53

Luca tu ti sei posto dei dubbi sulla macchina pensando alla 1dxiii, il problema che ti sei posto non è dovuto in se dalla macchina (anche se la reflex per certe cose è meglio delle ml) ma dalla compatibilità con la tua ottica.
Come ho detto, ma chiaramente subito ripreso come se il diavolo avesse messo bocca su un terreno inviolabile, il 500isII non lavora al suo massimo sui nuovi sistemi, che non vuol dire che non sia usabile o non si possa usare con soddisfazione (detto anche sopra), semplicemente per scene dinamiche sarebbe meglio altro….potendo.

Questa è la velocità della tua configurazione SENZA TC!

youtube.com/shorts/TT-XfCJMQt0?feature=share

Questa (quellq a dx) la velocità della tua ottica su 1dxII (nemmeno la 3) CON TC2x….no 1.4x…ma 2X




Detto ciò le ml una volta agganciato difficilmente mollano, ma nell'aggancio le differenze sono ovvie, e se per caso dovesse capitare uno sgancio la velocità non è la migliore.
La serie III offre una velocità decisamente migliore (reflex ancora primeggia in alcuni frangenti, ma non ha il tracking delle ml).

Detto ciò le foto magari sarebbero venute male anche con la 1, magari per una corrente d'aria calda che ha fatto impazzire l'af (di qualsiasi macchina), non è dato saperlo.
In generale come detto nel mio primo post, è improbabile che una R3 canni il fuoco, ciò non toglie che esistano alcune configurazioni migliori di altre per certi contesti.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 10:02

Se le foto del gipeto sono quelle che hai messo sul tuo profilo Facebook:
Soprattutto quando è lontano ricerca soggetto serve poco a nulla, io uso punto singolo o al max 5 punti.
Aggancia prima e lo segue meglio.

Simulazione esposizione era attiva o disattiva? Se attiva, disattivala. L'af funziona meglio.

Concordo sugli altri per quanto riguarda i dati di scatto, f13 decisamente tanto soprattutto quando è lontano.
Io in una situazione del genere avrei usato 1/2500 f7.1 o f8 al massimo e iso auto. E solitamente tengo il limitatore di maf.

Comunque non credo siano problemi di macchina/tele, foto del genere si fanno con la massima tranquillità con r6 e 500 +1.4x sigma

avatarsupporter
inviato il 07 Giugno 2023 ore 10:09

Concordo sugli altri per quanto riguarda i dati di scatto, f13 decisamente tanto soprattutto quando è lontano.
Io in una situazione del genere avrei usato 1/2500 f7.1 o f8 al massimo e iso auto

+1 (aggiungerei solo a ”quando e' lontano” E quando non hai bisogno, come nel caso in questione, di aumentare la profondità di campo)

E solitamente tengo il limitatore di maf

+2 (e, aggiungo, porto la MAF il più vicina possibile al soggetto da riprendere per evitare di dover farla passare dalla minima ad infinito perdendo tempo preziosissimo).

Comunque non credo siano problemi di macchina/tele, foto del genere si fanno con la massima tranquillità con r6 e 500 +1.4x sigma

+3

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 10:26

F/13 è decisamente tanto... io col 600 arrivo raramente a 6.3... col 400 2.8, arrivo a 5.6 (non sempre... spesso scatto a 2.8)

avatarsupporter
inviato il 07 Giugno 2023 ore 11:14

In questa pagina Luca potrai trovare gli scatti realizzati dalla tua combo (diversi sono ovviamente i tuoi):

R3 + 500 II + TC 1.4 III

www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=1493364&show=1

Troverai tutta l'avifauna che vuoi, sia statica che dinamica e, in particolare, potrai confrontarti tu stesso (sei un utente esperto) con i dati di scatto di chi possiede la tua stessa attrezzatura e potrai, anche e se vorrai, contattare gli autori per un confronto specifico.

Io, ripeto, con R3 + 600 II EF o 600 RF + TC 1.4x scatto ed ho scattato senza particolari problemi

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 12:32

Domanda: siccome mi è stato chiesto da più di un utente; qualcuno mi può indicare un host gratuito su cui caricare il mio file di impostazione personalizzate della R3? Così chi è interessato lo scarica senza problemi e lo prova...

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 13:00

Domanda: siccome mi è stato chiesto da più di un utente; qualcuno mi può indicare un host gratuito su cui caricare il mio file di impostazione personalizzate della R3? Così chi è interessato lo scarica senza problemi e lo prova...


puoi fare un account dropbox... oppure se hai google, gdrive.

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 13:38

Nella galleria ci sono anche mie foto :-P

avatarsupporter
inviato il 07 Giugno 2023 ore 13:49

Sisi, l'ho scritto Luca

Utile no?

Così hai modo di vedere esempi concreti e dettagliati della tua esatta combo.

Attenzione Luca. fai la stessa ricerca ma impostando anche il diaframma f13 …. Non troverai alcun risultato e non e' un caso direi…

Segno in più direi per non imputare alla tua combo (o alla R3) la “colpa” del mancato aggancio di cui parlavamo qui
:-)



avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 15:36

Quelli riportati sono banali errori di aggancio, ed il motivo è pressoché legato al fatto che il 500is2 non va propriamente bene su attacco RF , per altro con 1.4X, la velocità non è paragonabile a quella che avrebbe su una 1dxII o III.


Mactwin perdonami ma dissento totalmente. io possiedo il 500/4 IS prima versione e sulla R6 ha problemi zero. oltretutto ho avuto modo di provare anche il 600/4 IS prima versione pure quello e sia su R5 (del proprietario) che sulla mia R6, problemi inesistenti, anche con TC (prima avevo 1.4II ora ho 1.4III) se non il risaputo non funzionamento del focus preset. La seconda versione del 500/4L IS l'ha presa l'ex proprietario del 600 di cui sopra e ti posso far provare quando vuoi che va tutto liscio come l'olio, non è necessaria la terza versione per ovviare a questi problemi.

Ti dirò che non ho neanche problemi con il 200/1.8 che lato AF è una lumaca rispetto al 500/4IS old ;)


la velocità non è paragonabile a quella che avrebbe su una 1dxII o III.


non è paragonabile su R5-R6, con la R3 le carte si ribaltano perchè riesce a dare all'ottica tutta la corrente di cui ha bisogno considerando che ha la stessa batteria della 1Dx3.

Hai ragione sulla chiusura del diaframma, su questo nulla da dire ;)

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 15:41

Ecco qui: al seguente link, chi fosse interessato, può scaricare il file di impostazioni della mia R3:

drive.google.com/file/d/1W5e_fRSZNwk88XPRMsTokY94wqOCxMaf/view?usp=sha

All'interno dell'archivio, trovate il file da caricare in macchina ed un file di testo da leggere attentamente, con le istruzioni del caso.

In ogni caso il file contiene i settaggi e le impostazioni "cucite" sul mio modo di utilizzare la macchina; chiaramente se qualcuno non dovesse trovarsi con alcune cose, può ovviamente utilizzare il file come "base" per quanto riguarda l'AF, e poi regolarsi da solo tutto il resto.

ATTENZIONE: Prima di procedere al caricamento del file "CAMSET01.CSD" contenente le impostazioni personalizzate per la EOS R3, assicurarsi di avere installato in macchina il firmware 1.4.1 per evitare eventuali problematiche (non dovrebbe succedere nulla di strano anche se il firmware fosse con una versione diversa, alla peggio la macchina credo che non carichi le impostazioni; ma non ho verificato la cosa), in ogni caso se dovesse succedere qualsiasi cosa (blocchi improvvisi, brick ecc..), IO NON MI ASSUMO NESSUNA RESPONSABILITA'; QUESTO SIA CHIARO.

Spero di avere fatto cosa gradita, se vi va, fatemi sapere come vi trovate. Sorriso

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 15:55

Franco io capisco solo che ogni volta che si scrive qualcosa di tecnico specificando anche molto attentamente differenze tra “non funzionamento” e non perfetta compatibilità, immediatamente frotte di possessori di questo o quel marchio si scapicollano per salvaguardare l'onore del proprio totem.

Che l'isII non sia supportato dalla serie R non lo dico io, lo dice Canon.
Che l'isII vada più lento che sulle 1dxII e III è un dato di fatto, non ci credi? Prendi e fai un video con il 500ii+2x sulla R3 e postalo.
Poi guarda come sposta un 400 o un 600 isIII..

Ho per caso detto che non funziona? Che è inusabile? Che non sia in grado di catturare uccelli in volo? Ho detto che sicuramente le foto non a fuoco dipendono da ciò?
Sai da cosa si vede la cattiva fede? dal fatto che uno scriva molto chiaramente alcune cose ma che vengano subito estremizzate dicendo altro (cose mai dette) per cercare di denigrare e sminuire l'intervento.

Sai che c'è ma fate come vi pare, raccontate quello che volete, se, come dice l'utente che ha aperto il post, usava una 1dxIII saprà perfettamente quanto muovesse veloce il fuoco e con che velocità sia in grado di agganciare una 1dxIII, fategli pure credere che sia solo suo il problema, magari poi penserà che il problema e della R3..gli sarà molto di aiuto.

Buone cose…

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 16:17

Siamo già ai serie II inutilizzabili perchè da 0 ad infinito sono più lenti rispetto alle DSLR?

Ovviamente in tutte le sessioni si fa sempre da zero ad infinito di continuo...

Infatti Pannaefragola con il 600 II è il peggiore sul forum... si si MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me