RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

pulizia sensore nikon Z


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » pulizia sensore nikon Z





avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 13:37

"D600 si sa... ma D7000 e D800 proprio no, le ho avute -nuove- (oltretutto la mia D800 era una delle prime), e l'ultimo problema era lo sporco sul sensore."

E' proprio vero che certa gente ha poca memoria, ai tempi della D600 c'era anche un ammiraglia (cioè fotocamera dal prezzo di acquisto superiore ai 6000 euro) non Nikon che fino a 50000 scatti circa imbrattava il sensore di olio.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 13:40

Ma anche la d750...ogni 3-4 mesi la pulivo con il liquido e la uso i fine settimana e basta e non tutti.
A me basta sapere che si può pulire senza rovinare lo stabilizzatore,alla fine è una cavolata . Spengere la macchina levando la batteria sempre ho paura che alla fine il processore vada in corto circuito MrGreen

avatarsupporter
inviato il 04 Giugno 2023 ore 14:35

A me basta sapere che si può pulire senza rovinare lo stabilizzatore,alla fine è una cavolata . Spengere la macchina levando la batteria sempre ho paura che alla fine il processore vada in corto circuito


esatto... fai come hai sempre fatto: ;-)

E' proprio vero che certa gente ha poca memoria, ai tempi della D600 c'era anche un ammiraglia (cioè fotocamera dal prezzo di acquisto superiore ai 6000 euro) non Nikon che fino a 50000 scatti circa imbrattava il sensore di olio.


scusa, ma chi se ne frega delle ammiraglie di altri brand? Dai Lore-71 torna dai talebani che viviamo bene lo stesso. Confuso

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 15:48

scusa, ma chi se ne frega delle ammiraglie di altri brand? Dai Lore-71 torna dai talebani che viviamo bene lo stesso.


Lespauly, ho solo riferito che le persone obiettive si ricordano che in quel periodo della D600 altre fotocamere ben più costose facevano di peggio, in questo caso il talebano non sono io, e come ti ha già riferito Gsabbio e ribadisco anche io che ho posseduto 14 modelli di reflex Nikon fra APS-C e FF, c' è stata solo la D600 che ha avuto problemi conl'olio sul sensore, negli altri modelli non ho riscontrato particolari problemi di sporco sul sensore.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 16:53

Avute entrambe pure io… perdevano più olio di una Uno 45.


Per la verità... nessuna delle mie Fiat Uno e Panda ha mai 'pisciato' olio... ma proprio nulla.

e per dirla tutta... nessuna delle mie auto di marchi differenti ha mai 'pisciato' olio, né dalla coppa né dalla testa.

Non è che sei un po' 'sfigatuccio' con l'olio?;-)

avatarsupporter
inviato il 04 Giugno 2023 ore 17:02

ragazzi... è stato riconosciuto da Nital che sulle reflex sopra citate c'era un eccesso di lubrificazione del meccanismo specchio. Cosa che si attenuava dopo qualche migliaio di scatti. ;-)

Non è che sei un po' 'sfigatuccio' con l'olio?


No, no ... ho sempre evitato i rottami ma per fortuna ci sono stati visto che vendo ricambi! MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 0:24

Lore71 a me capitò con la d500 pieno d'olio lo specchio tanto che l'af era cieco...lo pulii e ci ho fatto 500.000 scattiMrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2023 ore 14:21

macchina spenta, io tolgo anche la batteria, davanti non c'e' nessuna tendina o altro, la pulizia e' identica alle reflex, il mio si imbratta ogni 2x3 su z6 prima e z7ll ora cambiando le ottiche. Indipendentemente dal diaframma utilizzato prova a fare una foto ad un cielo azzurro, carica su lightroom e porta al massimo la riduzione foschia, io son rimasto a boccaperta.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2023 ore 14:59

io son rimasto a boccaperta.

in che senso.....
sensore super pulito.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2023 ore 16:40

“ Aspirate lo zaino dopo le uscite impegnative...”

Ottima idea, sai che stupidamente non ci avevo pensato mai prima ?
Tral'altro ci vuole poco, basta un semplice aspiratore portatile tipo quelli che si usano per la tastiera del computer.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2023 ore 16:45

“ Avute entrambe pure io… perdevano più olio di una Uno 45.”
MrGreen
Io ho avuto D800, 810 850 D500 e D5.
Problemi drammatici di pulizia intollerabile sul sensore li ho avuti solo con le mirrorless.
Per me la tendina o l'otturatore chiuso aiutano, ho notato che in una macchina dove ce l'ho il sensore si sporca di meno rispetto alle altre.
Pero' ci sono altre condtroindicazioni, specialmente se e' un otturatore vero, perché e' esposto, se quando cambi velocemente l'ottica inavvertitamente metti un dito dentro rischi di fare danni terrificanti, mentre se non e' chiuso te la cavi con una ditata sul sensore.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2023 ore 17:23

Sinceramente con le vibrazioni dei sensori stabilizzati non c'è più bisogno di pulire con spatole, 2 anni, 50000 circa di scatti e cambio spesso ottica in luoghi polverosi ( diciamo 4-8 volte a settimana) se chiudo a f14 non vedo nemmeno una macchiolina...ogni tanto una pompettata e stop...ho una xt4, mentre quando avevo xt2 che la pulizia sensore automatica avveniva per carica statica inversa....ogni 3 mesi dovevo usare le spatole.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2023 ore 17:28

Che io sappia la pulizia del sensore tramite vibrazioni ce l'hanno anche le reflex senza stabilizzatore sul sensore.

avatarsupporter
inviato il 24 Settembre 2023 ore 20:47

Fantastico , togliere la batteria ad ogni cambio ottica , aspirare lo zaino ... con tutto il rispetto , dovessi fare così
preferirei cambiare hobby ! Io non spengo neanche la macchina al cambio ottica e in 15 anni di fotografia digitale non ho mai avuto problemi e avrò dovuto pulire il sensore quattro o cinque volte in tutto .
Detto questo, ho poca fiducia nell'auto pulizia dei sensori , quello che viene chiamato "sgrullamento" insomma .
Sicuramente più efficace una bella soffiata con pompetta dedicata (eviterei accuratamente bombolette e aria compressa in generale) e , se non basta , la classica passata con palette sensor swab e liquido eclipse , operazione alla portata di chiunque e priva di rischi .
Sul discorso della pulizia dei sensori stabilizzati , occorre ovviamente leggere con attenzione il libretto istruzioni : su Pentax , ad esempio , la pulizia si fa a macchina ACCESA selezionando apposita voce sul menu (se la batteria non è sufficientemente carica , la macchina non permette l'operazione) : questo fa sì che si alzi lo specchio , si apra l'otturatore e si blocchi il sensore; ad operazione conclusa , si spegne la macchina e tutto ritorna al suo posto.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2023 ore 20:48

@Phsystem

Che sappia io hai perfettamente ragione.

Lo "scrollone" del sensore c'e' anche nelle reflex senza stabilizzatore nel sensore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me