| inviato il 02 Giugno 2023 ore 21:09
Io mai usato il flash incorporato. Sempre usato il flash esterno, gli ultimi sono particolarmente compatti. Anche perché è sempre un borsa. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 21:20
“ Il flash integrato è stato l'accessorio più inutile e controproducente per le foto. Accannava e bruciava in modo ignorante. Anche quelle dove c'era scritto che lavorava in TTL... era un TTL farlocco. „ Non so quali fotocamere hai usato, ma sulla mia cara Nikon D50 andava bene, pure sulla Xe-2 e quello micro della Gm5... Mettendolo in manuale, comunque e facendo 2, massimo 3 prove, è veramente una salvezza. Penso, però, una cosa: che male fa averlo? Occupa così poco spazio e pesa così poco che anche rifiutandosi di usarlo non ci si accorge nemmeno della differenza tra averlo o no. Anche io non uso mai i video, mi chiedevo spesso perché non facessero una fotocamera che non li implementasse, poi ho usato una (UNA) volta quella funzione in vita mia ed ho cambiato parere: non lo uso, ma avere un attrezzo in più a peso 0 e costo quasi 0 nella cassetta non mi crea tanto fastidio, ma al momento giusto benedico di averlo. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 21:21
“ ...il flash logora chi non c'è l'ha MrGreen „ Questa è bellissima |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 21:34
La Z50 ce l'ha |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 22:35
Si ma se ci monti il 18-140 vedrai che ti fa l ombra dell obbiettivo ... Prima nelle reflex era più in alto ed essendo a molla ancora meglio... La z50 credo lo abbia come la m50 canon, con obbiettivi pancake 22 o 32mm era utilizzabile ma invece con esempio ottiche adattate no x quell ombra. Per quello dicevo che se facessero un flashettino come l olympus secondo me chiunque lo terrebbe sempre attaccato alla camera o nel borsello e usarlo di rimbalzo non è comodo, di più. Ovvio che in situazioni diverse montiamo il flash serio, ma posso assicurare che il piccolino si difende molto bene. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 22:50
“ Purtroppo da qualche tempo il flash incorporato non c'è più su quasi tutte le nuove fotocamere. „ In Canon le FF non l'hanno mai avuto. Iniziai con una 30D che ce l'aveva ma non ho mai scoperto se funzionava o no. “ Basta guardare i vari TG dove ci sono fotografi al lavoro per vedere che quasi tutti hanno un flash montato sulla fotocamera. „ Sì ma non userei questo esempio per sottolineare quanto sia importante il flash: in quel caso devono portare a casa il servizio, e a parte Weegee non mi viene in mente nessun giornalista famoso per la qualità delle sue foto. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 22:59
Mi vengono in mente Krisanne Johnson e William Daniels. Ce ne sono tantissimi altri. Poi Jack Dikinga, ma adesso fa altro tipo di foto. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 23:26
Sul fatto che il flash infastidisca o disturbi però la questione si risolve facilmente: basta chiedere a chi organizza la serata se si può o se non si può usare, e amen. Nel caso di dubbi basta andare alle prove, provare a usarlo e si capisce se infastidisce o no. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 23:46
Nei primi anni '60, quando iniziai a fotografare, i matrimoni si facevano rigorosamente con le Rollei (qualche anno più tardi le Hasselblad) con il flash a torcia esterno (ricordo i Braun Hobby F 60, ed i Metz), e la batteria appesa alla spalla. Immagini pulite, taglienti, ma sfondi bui come la notte. Molto contrasto. In quel periodo, mi dannavo con la reflex formato Leica (Canon FT-QL), le ottiche più luminose possibili (50/1.4, e 135/2.5) ed Ilford FP 4 "tirata" ad 800 ASA/30 DIN. Grana, ma ... illuminazione "reale/realistica" ... ben più morbida. Oggi (Dio non voglia!) se mi ricapitasse (malauguratamente) di fare un matrimonio mi verrebbe l'"estro" di abbandonare la "luce disponibile", e sparare un album di ritorno all'old style: B.&N. flash, su una staffa di lato alla fotocamera, "crudelmente" sparato sul muso dei nubendi ... something different (oggi!)! Piacerebbe? Mah! Allora il mio modus colpiva positivamente ... oggi chi può dirlo? GL P.S.: fotografo per hobby, ed i matrimoni li faccio SOLTANTO in presenza di pressanti richieste da persone-alle-quali-non-posso-dire-di-no. Gratis! Perciò, il patto è: faccio a modo mio; non accetto recriminazioni! Tutt'al più chiamino un pro che faccia "il dovuto"; io faccio un plus a mio gusto! Le rare volte che capita, però, vedo che la percentuale delle scelte finali (album) è ... parecchio "premiante" (per il sottoscritto). |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 0:05
Pie, si parlava di giornalisti "che appaiono nei TG" e fanno cronaca. I documentaristi sono tutt'altra faccenda. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 0:18
Nella mia piccola esperienza, è stato un bene non ci sia più. Lo usavo poche volte su 1100D e poi 70D (es. interni di sera) ma i risultati erano spesso mediocri, non ero capace di gestirlo né ne avevo voglia. Passato ad RP, da una parte la macchina è più tollerante ad ISO maggiori, ma soprattutto a quel punto ho preso un flash esterno usato, mi sono studiato una guida e sin da subito ho iniziato ad ottenere risultati di un altro pianeta (semplicemente per l'abisso di qualità e duttilità). Avessi avuto ancora il flash integrato, figuratevi sarei ancora lì. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 0:58
Con reflex nikon il flash incorporato mi è molto utile per pilotare due sb remoti. Con la d750 vado benissimo infatti, mentre con la d780 che non ce l'ha mi tocca usare uno dei due flash sulla slitta per fare da commander. Ora non lo mettono più sulle mirrorless perché non c'è piu il sistema ottico per pilotare i flash remoti, si va con il nuovo sistema radio che non risente più degli ostacoli tra il flash e la macchina, però serve un accessorio a parte in ogni caso, per cui il flash incorporato effettivamente ora diventa inutile. La z50,che ho, ce l'ha ma non è in grado di comandare i flash remoti, per cui potevano anche non metterlo, perché usare quello integrato come flash vero e proprio si peggiora la situazione e basta... |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 8:14
Il flash popup è una delle cose più inutili che ci sia, il “vorrei ma non posso”. Non serve praticamente a una fava per il semplice motivo che non ha potenza sufficiente, è un punto luce posizionato direttamente sulla macchina puntato al soggetto, è piccolo, è lento, è delicato e crea un possibile punto di criticità per l'acqua! Un flash stupido da <100€ fa ben altro lavoro lasciando ampie possibilità e vantaggi. Se si pensa che il popup sia utile evidentemente si ha poca conoscenza dell'uso delle sorgenti luminose nello scatto. Ps Qualsiasi flash potrebbe comandare flash remoti tramite “lampo”, ma oggi usare ir-slave o flash-slave è abbastanza anacronistico, aggiungendo 60€ fai tutto via radio con trigger o con un secondo flash (che permette la regolazione della testa e di molti altri parametri). |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 9:22
Io ho usato il flash pop up della 600D quando iniziai a fare macro. Prima di spendere per vedere se il genere mi piacesse: tubi prolunga per un 50mm e tubo di patatine per prolungare dirigere e superare la lunghezza del 50mm+prolunga per il flash integrato. Ma a parte quel frangente ho sempre trovato poco utile il flash pop up. Infatti utilizzo uno/due flash o in camera con rimbalzo sulle pareti/soffitto oppure off camera con i remote. In ogni caso il flash lo uso spesso. Quando iniziai ero uno di quelli che diceva "la luce del flash è brutta io solo luce naturale". Poi ho imparato ad usarlo ed è una cosa eccezionale il flash, chi dice quello che dicevo io all'inizio semplicemente non ha ben chiaro come usarlo. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 9:24
Concordo con Mac e aggiungo che con 20-80€ si può comprare un pannello led RGB a luce continua che è più portatile di un flash, ha una superficie maggiore di diffusione della luce, permette di regolare la temperatura colore, vedi subito il risultato finale, è magnetico e può essere attaccato a oggetti di metallo (frigo, ringhiere, ecc) , può essere usato off camera senza app né wifi. L'unico svantaggio è che è meno potente e più invasivo rispetto a un flash, ma i vantaggi in certi casi lo surclassano. Ne ho uno della SmallRig è lui sì che in certi casi mi ha salvato il lato B. Il flash non sempre lo porto, il led invece è sempre con me. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |